Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • MoltoDonna

Francesca Gabrieli, l'italiana che fa brillare Vermeer: «Ecco cosa ho scoperto nella Lattaia»

La chimica lavora ai capolavori del pittore olandese e al restauro della Ronda di Notte di Rembrandt

di Laura Larcan
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 22 Marzo 2023, 11:36 - Ultimo agg. : 23 Marzo, 12:04
4 Minuti di Lettura

«Io nel mio piccolo scopro come Vermeer utilizzava i suoi pigmenti, se aveva ripensamenti e faceva modifiche».

Ascolta: Da Stockhausen alla Scala con Patti Smith (e Sanremo): la direttrice d'orchestra Vanessa Benelli Mosell: «Adesso si cambia musica»

Nel “suo piccolo” Francesca Gabrieli compie questa impresa titanica sul leggendario artista fiammingo attraverso analisi chimiche. La chimica è la sua specialità. Tant’è che Francesca, nata ad Avellino 36 anni fa, una laurea e un dottorato a Perugia in Chimica applicata ai beni culturali, è l’italiana all’estero che sta scoprendo i segreti dei grandi maestri attraverso i colori. Per tre anni ha lavorato alla National Gallery di Washington dove ha conosciuto John Delaney pioniere nell’utilizzo dei macchinari di imaging iperspettrale utilizzati dalla NASA nelle missioni su Marte. È diventata un’esperta internazionale in strumentazioni che (non toccando l’opera) acquisiscono immagini chimiche per identificare i materiali scelti dall’artista e scoprire cosa c’è al di sotto. Dal 2019 vive in Olanda, per lavorare al Rijksmuseum. I suoi pazienti? Prima la Ronda di notte di Rembrandt. Poi dieci dipinti di Vermeer, e l’exploit della Lattaia, che ora brillano nella mostra-evento dedicata al maestro del Seicento d’Oro olandese, visitabile fino al 4 giugno ad Amsterdam.

APPROFONDIMENTI
La ragazza con l'orecchino di perla svela un segreto: l'orecchino era di vetro

Gabrieli, le piace essere definita «l’italiana che fa brillare Vermeer»?

«È un onore, ma non la sento una definizione esatta. Perché sono una ricercatrice scientifica. Noi lavoriamo in team con restauratori e storici dell’arte e insieme diamo luce a nuove informazioni su questo splendido pittore».

Come descriverebbe il suo lavoro?

«Amo immensamente questo lavoro per il quale ho fatto molti sacrifici. Poter applicare tecniche scientifiche su quadri di valore inestimabile è davvero un’occasione unica. A volte sembra di andare indietro nel tempo e conoscere il pittore, capire il suo processo creativo ed essere lì con loro durante la fase di pittura dell’opera».

Nel suo lavoro la componente “femminile” fa la differenza?

«Nel mio team siamo principalmente tutte donne, soprattutto restauratrici e ricercatrici scientifiche. Riusciamo a comunicare benissimo, ci capiamo».

Qual è stato il momento più emozionante della sua esperienza sull’opera di Vermeer?

«L’analisi della Lattaia che è uno dei masterpiece del nostro museo. È un dipinto meraviglioso, con un effetto di luce ed ombre pazzesco e vederlo da così vicino, nel mio laboratorio, é stato bellissimo. Quando l’ho analizzato, ho creato immagini in falso colore nell’infrarosso con tecniche di imaging all’avanguardia, ed ho notato, insieme alle mie colleghe, la presenza sullo sfondo di elementi, in schizzo, che poi Vermeer aveva coperto con un muro bianco. Quello è stato un momento emozionante.»

Che cosa ha capito di Vermeer che fino ad oggi non si sapeva?

«Era un perfezionista, cambiava la sua composizione tante volte fino ad avere l’inquadratura perfetta, che funzionava! Lo fa con tanti dei suoi quadri. Pensavo che lui studiasse i soggetti prima e poi li dipingesse. Poi, da tutti i cambiamenti trovati e dagli schizzi molto grossolani, si capisce che invece avesse una componente impulsiva nella sua pittura. Lui creava le luci e le ombre già nei primi strati, prima di finire la composizione. Sapeva già dove poi sarebbe finita la luce e l’ombra. Un genio.»

Qual è stato il momento più suggestivo della sua carriera?

«Essere responsabile dello scanning di riflettografia iperspettrale visibile e infrarossa per il progetto Operazione Night Watch (Ronda di Notte). Ho speso due mesi nella casa di vetro costruita attorno al dipinto, con gli occhi dei turisti sulle mie spalle. Ho imparato a memoria tutti i dettagli del dipinto. Un altro momento indimenticabile é stato quando ho analizzato il Battesimo di Cristo di Verrocchio e Leonardo agli Uffizi. Io, da italiana con una squadra americana, di fronte ai grandi maestri del Rinascimento. Bellissimo.»

La scelta più coraggiosa?

«Abbandonare tutti i miei amici e la mia famiglia, impacchettare la mia vita in due valigie e partire per Washington, da sola, con un inglese ancora non buono, per inseguire un sogno. Ho lasciato Perugia dopo 11 anni. Tutta la mia vita. Se sono qui oggi lo devo a quella scelta.»

Da italiana all’estero, un consiglio per i giovani studenti.

«Di non abbattersi mai, di non sentirsi meno di nessun altro e di avere fiducia in se stessi e nella propria passione».

Progetti in cantiere per il 2023?

«Sicuramente sarò impegnata con Vermeer tutto il 2023, e poi ritorno alla Ronda di Notte! Rembrandt mi aspetta».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'INTERVISTA
Ilenia Pastorelli e il sogno di diventare regista: «Voglio mettermi alla prova»
IL FOCUS
Parità di stipendio tra uomini e donne, arriva la direttiva dell'Unione europea: ecco le sanzioni
EMPOWERMENT FEMMINILE
Maneskin e Jennifer Lopez, Monica Riccioni, ceo di Think Cattleya: «Tanti successi e ho ancora pudore»
L'INTERVISTA
2 Giugno, Paola Del Din: «Io patriota nei giorni della Costituzione. Votai monarchia»
NELL'ARMADIO DI
L'attrice Carlotta Gamba: «Jeans vintage e il maglione blu di papà. Il mio stile è essenziale»
TENDENZE
Moda: passi da granchio o da schiava, decidono i sandali. Ecco i più cool della stagione
LA TESTMONIANZA
2 Giugno, la giovane Claudia Caporusso e la Costituzione: «Studio e lavoro non sono scontati»
MOLTODONNA
Basket, la denucia di Bestagno e Keys: «La parità non va a canestro, lottiamo per il professionismo »
LE TENDENZE
Design, la natura entra in casa con animali, alberi e piante. Metti un coniglio al centro del salone
MODA
Moda, 5 look per 5 mete: dall'isola cool del Mediterraneo ai monti del Perù ecco come vestirsi
L'OROSCOPO/GIUGNO
L'OROSCOPO DI LUCA PER GIUGNO: Venere è favorevole a Pesci e Leone, mese alla grande per il Sagittario e Capricorno
L'OROSCOPO DI LUCA
Mina, Ariete con ascendente Leone, un fuoco scoppiettante di armonia: i pianeti la spingono a nuove sfide

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

La poliziotta uccisa dal collega
era malata: primo giorno di chemio
Bomba ai Quartieri Spagnoli:
«Donne contro moglie boss»
Diciannovenne trovata morta
a casa del fidanzato in Cilento
De Laurentiis aspetta Italiano
ma telefona a Thiago Motta
Napoli, Kvaratskhelia rinnova
ma è certo l'addio di Kim
Commercialista sparita a Mestre:
«Tradita dalle segretarie»

SCELTE PER TE

Giulia uccisa, dolore a Sant'Antimo:
«Faceva shopping per il bimbo»
Giulia aveva scoperto il tradimento:
l'incontro a tre con l'amante di lui
Chi è Alessandro, il barman di lusso
con l'amante e una doppia vita

PIU' LETTE

I SOCIAL NETWORK
Lo sfogo di Giggiolone
su Tiktok: «Io lavoro»
IL DRAMMA
Preparativi per il 2 giugno,
poliziotta casertana muore
IL GIALLO
Trovato il corpo di Giulia Tramontano,
il fidanzato confessa l'omicidio
IL FEMMINICIDIO
Giulia uccisa, dolore a Sant'Antimo:
«Faceva shopping per il bimbo»
L'OMICIDIO
Giulia, l'ultimo messaggio a lui:
«A casa non far entrare nessuno»
IL DELITTO
L'ultimo messaggio dell'assassino:
«Sono libero, Thiago non è figlio mio»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie