Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • MoltoDonna

L'imprenditrice della seta Miriam Pugliese: «Sono tornata nel mio paese in Calabria per creare tessuti. Ora collaboro con Gucci per una produzione made in Italy»

Foto Beniamino Pisati
Foto Beniamino Pisati
di Valentina Venturi
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 21 Dicembre 2022, 12:49 - Ultimo agg. : 22 Dicembre, 07:41
4 Minuti di Lettura

La via della seta porta Miriam in Calabria, da dove era partita.

Ascolta: Mara Venier, pillole di felicità: «Antonio Banderas mi ha aperto gli occhi»

A San Floro, il suo paese, 600 anime appena, che aveva lasciato anni fa, per trasferirsi in Lombardia, girare l’Europa, fermarsi a Berlino. Troppo lontano, la sua terra non era quella. Così Miriam ha deciso di tornare, rinunciando a un lavoro ben pagato, e ha trovato la sua strada: coltivare bachi da seta. Insieme a due amici, ha riportato nel piccolo borgo a 270 metri di altezza, in provincia di Catanzaro, la tradizione e anche il futuro. La giovane imprenditrice Miriam Pugliese, 32 anni, ha fondato con Giovanna Bagnato e Domenico Vivino la cooperativa agricola “Nido della Seta”. Il nome si ispira all’oasi verde che la circonda, una pineta a forma di nido che custodisce i gelsi, essenza della produzione serica. «Può sembrare strano vedere giovani che hanno vissuto e lavorato fuori, o hanno conseguito la laurea all’estero, tornare in un piccolo paese. Ma con il nostro lavoro stiamo evitando che una tradizione che è stata orgoglio per il nostro territorio svanisca nel nulla. Stiamo creando economia partendo dal nostro passato. Oggi vengono da tutto il mondo per conoscere la realtà della seta».

IL DIALOGO

San Floro, dove è stata ricreata la filiera della gelsibachicoltura, un tempo - dal 1.300 al 1.700 - era una capitale della seta. Con l’industrializzazione la tradizione è quasi del tutto scomparsa. È stato naturale per Miriam e i suoi soci ripartire da lì, anche se nel paese inizialmente li prendevano per matti. Nessuno dei tre aveva esperienza di bachicultura. «Abbiamo cercato gli anziani del posto per scoprire tutti i segreti che stavano dentro la filiera serica. Ma non bastava. Così abbiamo iniziato a viaggiare per il mondo». Il “Nido di Seta” è cresciuto attraverso il dialogo con le generazioni più anziane, e attraverso viaggi e scambi con istituti serici sparsi per il mondo, dalla Thailandia all’India, dalla Svizzera alla Francia. Fino ad arrivare alla realizzazione del copri inginocchiatoio per Papa Francesco nella sala clementina del Vaticano e alla collaborazione con Gucci. «Siamo partiti da un pezzo di terra che versava in stato di abbandono», racconta l’imprenditrice. «Il nostro obiettivo è stato quello di recuperare un antico gelseto di circa 3000 piante, e mettere in campo una sfida, una storia di riscatto. Ripartire dalla terra, lasciarsi ispirare dal passato, per creare il nostro futuro e quello delle prossime generazioni, in un territorio spesso svantaggiato». Una storia di successo, infine. «Utilizzando i principi di agricoltura rigenerativa e ottenendo la certificazione bio – prosegue Miriam – oggi produciamo tessuti unici, che rispecchiano la tradizione tessile locale. E puntiamo più in alto: insieme a partner strategici come Gucci, vogliamo rilanciare una produzione nazionale serica di qualità tramite una filiera al 100% made in Italy».

IL PARTNER

La sfida coraggiosa e virtuosa del “Nido di Seta” è infatti stata scelta e supportata dalla maison fiorentina, impegnata dal 2020 nell’investimento in programmi di agricoltura rigenerativa e di gelsibachicoltura. «Un sostegno che ci permette di portare avanti un modello sostenibile in termini ambientali, sociali ed economici, in grado di produrre una seta di qualità elevata, ed estendibile nel nostro Paese», aggiunge Miriam. Difficile per una donna fare impresa, soprattutto al Sud? «Credo sia necessario investire ancor di più in politiche sociali che sostengano le donne in questo percorso. Ai giovani che hanno desiderio di seguire questa strada mi sento di dare tre consigli. Sicuramente, ascoltare la propria vocazione e dimostrare a chi non crede nel vostro progetto che invece è possibile. Perché siamo tutti diversi e abbiamo approcci e volontà di raggiungere obiettivi differenti. In secondo luogo, investire nella formazione e soprattutto nutrire la propria passione. Un progetto imprenditoriale che viene portato avanti con grande passione e spirito di sacrificio è un progetto imprenditoriale destinato ad avere successo». Come la sfida di Miriam. «Spesso a guidare il cambiamento sono donne valorose – sottolinea Antonella Centra, Executive Vice President General Counsel, Corporate Affairs & Sustainability di Gucci – che si fanno promotrici di una nuova visione di impresa che si fonda sul rispetto dell’ambiente e delle persone. L’unicità di queste realtà, che donne come Miriam rappresentano, deve essere valorizzata». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'INTERVISTA
In concerto all'aeroporto di Fiumicino, Vanessa Benelli Mosell: «Intorno a me più inclusione e niente pregiudizi»
L'INTERVISTA
Libano, il maggiore dell'Esercito Romina Fedeli in missione: «Salvata dai militari nel terremoto, ecco perché indosso la divisa»
CALCIO FEMMINILE
Camelia Ceasar portiere della squadra che domina la serie A: l'idolo Neuer e la spinta del papà. «Gioco senza paura»
IL CALCIO FEMMINILE
Sara Gama, Barbara Bonansea, Cristiana Girelli e le altre della Juventus Women. «La passione il vero gol»
LE STELLE DI LUCA NICOLAJ
L'oroscopo di Aprile Soldi per Toro e Gemelli, rinnovamento per Leone, Scorpione e Acquario. Bilancia e Pesci,che cielo
L'INTERVISTA
Francesca Gabrieli, l'italiana che fa brillare Vermeer: «Ecco cosa ho scoperto nella Lattaia»
L'OROSCOPO DI LUCA NICOLAJ
L'oroscopo di Aprile/Larissa Iapichino, un Cancro irruente che compete divertendosi: il 2025 sarà il suo anno
LA POSTA DEL CUORE E DI ALTRI ORGANI VITALI
Michela Andreozzi: «Lui ti ha lasciata? Ogni viaggio è una rivoluzione. Può rompere il patto d'amore e d'amicizia»
MODA
Tendenze/ Ri-nate con la camicia, basta che sia coloratissima.Luigi Borbone: «inediti plissé e origami»
MOLTODONNA
Beauty/ Maschere di luce, roller freddi per le occhiaie e gambe lisce per più tempo: ecco tre trattamenti estetici trendy
I TREND
Moda/ Scivolate o corte, ecco 5 giacche di primavera. Perché il blazer è un must
LA STORIA
Fare teatro, un'impresa per sette giovani attrici della compagnia “Lo Stormo” in scena con un'opera al femminile

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
Ferito per difendere lo scooter:
due minorenni sotto accusa a Napoli
Juventus e manovre stipendi:
incubo 40 punti di penalizzazione
Dimessa da ospedale, torna a casa
e muore a 16 anni: tre indagati
Marco dalla crisi al diploma:
«Così sono tornato in pista»
«C’è da divertirsi al cinema»,
babygang devasta il Multisala

SCELTE PER TE

Il superbonus supera il test
alla Camera con 185 sì
Ucciso a Mergellina, la svolta:
bruciate le scarpe della lite
«Ecco il premio scudetto»,
ADL chiama Di Lorenzo

PIU' LETTE

L'INFERMERIA
Napoli-Milan senza Osimhen:
«Lesione distrattiva adduttore»
LA POLEMICA
«Donzelli a testa in giù»,
il post choc del politico
​IL PROVVEDIMENTO
Il superbonus supera il test
alla Camera con 185 sì
L'INCHIESTA
Ucciso a Mergellina, la svolta:
bruciate le scarpe della lite
LA FESTA SCUDETTO
Festa scudetto in piazza del Plebiscito
a numero chiuso e su prenotazione
LA CRIMINALITÀ
Ferito per difendere scooter:
è in condizioni critiche
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie