Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Mondo

Afghanistan, dalle origini al nuovo Emirato islamico: chi sono i protagonisti dell'ascesa dei talebani

Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 16 Agosto 2021, 11:32 - Ultimo agg. : 17 Agosto, 10:43
4 Minuti di Lettura

Non se ne sono mai andati dall’Afghanistan, nonostante, almeno formalmente, fossero stati cacciati grazie all’intervento degli Stati Uniti, nel 2001. Una guerra iniziata in risposta agli attentati compiuti a New York e Washington da al Qaida, gruppo terroristico che era protetto dal regime talebano, che stava governando l’Afghanistan in maniera autoritaria dal 1996. Ora, dopo l’annuncio del presidente Joe Biden sulla fine della missione americana, il gruppo radicale islamista ha riconquistato vigore e potere e in poco tempo è riuscito a conquistare la capitale Kabul, rovesciando il governo afghano. I militanti sono numerosi: le stime della Nato parlano di almeno 85mila combattenti. L’avanzata è stata rapida: in molte città le forze governative si sono arrese senza combattere, per evitare vittime civili. Ma chi sono i talebani?

APPROFONDIMENTI
Afghanistan, gli italiani lasciano Kabul: dalle 21.30 locali ponte aereo per i rimpatri
Kabul, militari Usa controllano il palazzo presidenziale: trattativa con i talebani per l'assetto del governo
Talebani, Lamorgese: «La presa di Kabul accelera accoglienza afghani»
Afghanistan, il figlio del comandante Massoud scrive a Macron: «Francia non ci abbandoni»

Abdul Ghani Baradar, chi è il leader dei talebani liberato dagli USA tre anni fa

Kabul in mano ai talebani: «Nasce l'Emirato islamico». Assalto all'aeroporto

Dalle origini al nuovo Emirato islamico: ecco i protagonisti dell'ascesa dei talebani

Il gruppo dei talebani viene formato nel 1994 a Kandahar, in Afghanistan, dal mullah Mohammed Omar, che ha combattuto tra i mujaheddin nella guerra contro i sovietici che hanno occupato il paese dal 1978 al 1989. Lo scopo iniziale del movimento è ripristinare la pace e la sicurezza dopo il ritiro dei sovietici, sulla base di un’interpretazione radicale della sharia, la legge islamica. In poco tempo c’è la conquista di Kandahar e poi Kabul nel 1996, grazie all’appoggio della popolazione e alle divisioni tra i mujaheddin. Di fatto, i talebani si sostituiscono al governo . Impongono la sharia nella forma più rigida, con punizioni ed esecuzioni pubbliche per chi viola la legge. I talebani fondano l’Emirato Islamico dell’Afghanistan e in pochi anni arrivarono a controllare il 90 per cento del Paese, dove ospitano le basi dell’organizzazione terroristica al Qaida, fondata all’inizio degli anni Novanta dal saudita Osama bin Laden. Il 7 agosto del 1998 al Qaida organizza gli attentati alle ambasciate statunitensi di Kenya e Tanzania. Poi, gli attacchi dell’11 settembre del 2001 contro gli Stati Uniti. Il 7 ottobre successivo Usa e Regno Unito dichiararono guerra all’Afghanistan, per distruggere al Qaida e rovesciare il regime talebano che, nel giro di poche settimane, viene rimosso dal potere. Molti componenti di spicco di al Qaida e dei talebani fuggono nella zona vicina al confine col Pakistan, dove il gruppo riesce a riorganizzarsi. Il quartier generale talebano diventa la città di Quetta.

 

La morte del mullah Omar

Dopo la morte del mullah Omar, avvenuta nel 2013 ma resa ufficiale solo due anni dopo, a capo del gruppo si avvicendano Akhtar Mansour, ucciso da un drone americano in Pakistan nel 2016, e poi Hibatullah Akhundzada. Progressivamente, e grazie alla fragilità del governo afghano, ma anche al continuo reclutamento e a una struttura decentrata, basata su una grande autonomia dei leader delle singole province, in molte zone del Paese i talebani diventano una specie di “governo ombra”: riscuotono le tasse, mandandone circa il 20 per cento alla leadership centrale in Pakistan, si dedicano all’estrazione illegale di risorse e allo sfruttamento del traffico dell’oppio. Nonostante vent’anni di intervento statunitense, il movimento non viene mai realmente sconfitto.

 

L'accordo con gli Usa

Nel febbraio 2020, viene raggiunto un accordo di pace raggiunto con gli Stati Uniti, firmato a Doha, in Qatar: prevede il ritiro graduale dei circa 13mila soldati americani dall’Afghanistan e la liberazione di cinquemila prigionieri talebani, compreso Abdul Ghani Baradar, uno dei leader della Shura di Quetta, il candidato più papabile come presidente del nuovo governo ad interim afghano. Baradar viene rilasciato dal Pakistan su richiesta degli Usa in modo che possa condurre i negoziati in Qatar. In cambio delle concessioni, il gruppo talebano promette di diminuire il numero di attacchi e a non accogliere i terroristi jihadisti.
La debolezza del governo afghano e il venire meno del supporto militare americano, danno poi ai talebani la possibilità di riconquistare il Paese. Se Baradar può essere considerato il capo politico e il volto pubblico dei talebani, il leader supremo dal 2016 è Haibatullah Akhundzada, dal maggio 2020 a capo delle operazioni militari. Il suo vice è Mohammad Yaqoob, figlio maggiore del mullah Omar.

Video
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Papa Francesco ricoverato al Gemelli:
«Infezione respiratoria, escluso il Covid»

La malattia 
| Gli esami | La stanza 
Prof, intervento fatale:
sei i medici indagati
Napoli, le mosse di Spalletti:
ecco chi gioca contro il Milan
Strage nella scuola di Nashville,
i segreti della killer Audrey
Stadio, il parcheggio
è chiuso da 33 anni
Festa scudetto in piazza del Plebiscito
a numero chiuso e su prenotazione

SCELTE PER TE

Tasse, estesa la rottamazione:
aumentano gli avvisi sanabili
Bambina di 12 anni precipita
dal balcone, trovata agonizzante
Iervolino a tutto campo:
«Voglio cambiare il calcio»

PIU' LETTE

IL SISMA
Spavento anche a Napoli,
a Caserta e nel Beneventano
POZZUOLI
Nuovo sciame sismico
con boati a Pozzuoli
LA STORIA
Mamma incinta del figliastro
(che ha cresciuto per 15 anni)
MARANO
Imprenditore suicida
nella falegnameria
IL CASO
Torna a casa in anticipo e trova
il set di un film hard nel salotto
LA GUIDA
Pensioni, tutte le possibilità
per uscire prima dal lavoro
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie