Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Mondo

GIORGIA MELONI

Nato, 14 Paesi e la Finlandia rafforzano la difesa aerea contro attacchi nucleari: l'Italia prende tempo

Entro il 2025 cambierà il sistema di protezione dei cieli europei

Nato, 14 Paesi e la Finlandia rafforzano la difesa aerea contro attacchi nucleari: l'Italia prende tempo
Nato, 14 Paesi e la Finlandia rafforzano la difesa aerea contro attacchi nucleari: l'Italia prende tempo
di Mauro Evangelisti
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 14 Ottobre 2022, 06:34 - Ultimo agg. : 16:10
3 Minuti di Lettura

Si chiama European Sky Shield Initiative, mette insieme quindici Paesi europei su iniziativa della Germania. Punta a migliorare le difese aeree della Nato soprattutto di fronte a possibili attacchi con missili con testate nucleari. Ieri mattina i ministri della Difesa hanno firmato il patto a Bruxelles, o più correttamente una «lettera di intenti, per creare uno scudo del cielo europeo. Quali paesi erano rappresentati? Sono quattordici della Nato più la Finlandia. Oltre alla Germania, Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Finlandia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Paesi Bassi, Romania, Slovacchia, Slovenia, Norvegia e Regno Unito. L'Estonia non era presente ma parteciperà al progetto. Si punta, entro il 2025, a rafforzare la difesa aerea utilizzando soprattutto tre sistemi: l'Iris-T Slm, sviluppato in Germania, il Patriot, americano, e l'Arrow-3, israeliano.

APPROFONDIMENTI
Foto
Droni kamikaze
Reclute russe disertano
Putin e le infrastrutture nel mirino. «È questo il nuovo fronte»: crescono le rappresaglie su gasdotti, centrali elettriche e ferrovie
Russia a corto di munizioni, Kiev fa esplodere scorta di mine e razzi. «Putin sempre più isolato»
Ucraina, le bombe russe hanno distrutto un terzo delle infrastrutture energetiche
Guerra in Ucraina, droni su Kiev e firma di Putin per le regioni annesse
Bielorussia in guerra? «Per Lukashenko suicidio politico, ma Putin può provocarlo»
Guerra nucleare, Germania consegna all'Ucraina Iris-T SLM: il sistema di difesa aerea in grado di proteggere Kiev
Spiragli tra Putin e Biden Mosca apre all’incontro. Ma il G7: lo Zar pagherà. Domani vertice con Erdogan
Ucraina, una fotocamera rubata mostra la vita dei soldati russi al fronte tra risate e momenti di convivialità

Droni kamikaze, i militari iraniani insegnano alle truppe russe come usare i Shahed-136

Putin, le reclute russe disertano: si ferma l'offensiva nel Donetsk. Kiev: «Distruggono i loro carri armati con le mine per non combattere»

Bene, ma perché nell'elenco non compare l'Italia? Fonti diplomatiche, ai margini del vertice dei ministri della Difesa a Bruxelles, hanno fatto trapelare: l'alleanza di questi primi Paesi non è altro che «un gruppo di testa» e in futuro ci si aspetta che «altre nazioni della Nato» vi partecipino, inclusa «l'Italia». Fonti della Difesa italiana però descrivono uno scenario non perfettamente sovrapponibile. Ovviamente, una decisione così importante come l'adesione allo «scudo del cielo europeo» non poteva essere presa dal governo uscente a pochi giorni dalla formazione del nuovo. Dunque, sarà l'esecutivo guidato da Giorgia Meloni a valutare, in un secondo momento, se aderire. Ma viene anche fatto notare che l'Italia non arriva impreparata e che già è attiva sul fronte dell'organizzazione di un efficace sistema di difesa aerea e missilistico, anche in ambito Nato: investe da diversi anni nello sviluppo di due programmi di nuova generazione, il CAMM ER, sistema a corto e medio raggio, e il SAMPT, a medio lungo raggio. Si tratta di sistemi totalmente integrabili nella difesa missilistica Nato, che saranno operativi a partire dal 2025, realizzati con il contributo delle eccellenze di settore nazionali quali Mbda, Avio e Leonardo.

Questo non esclude anche la possibilità di collaborare al programma varato ieri a Bruxelles. Che punta soprattutto su tre sistemi: l'Iris T-Slm consente una difesa più a corto raggio, il Patriot e soprattutto l'Arrow-3, prodotto in Israele, che offre l'opzione di intercettare missili a medio e lungo raggio nello spazio, a una distanza fino a 2.400 chilometri e un'altitudine di 100 chilometri. Appare di primaria importanza in caso di attacchi nucleari. L'obiettivo è essere pronti entro il 2025. Aveva spiegato il cancelliere tedesco Olaf Scholz: «Questo sistema non sarà solo più economico ed efficiente di quanto lo sarebbe se ogni Paese costruisse il rispettivo piano di difesa aerea. Sarà un vantaggio in termini di sicurezza per tutta l'Europa. E un ottimo esempio di cosa intendiamo quando parliamo di rafforzare il pilastro europeo della Nato».

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

E la metropolitana si ferma:
«Niente treni, è tempesta perfetta»
«De Luca presidente in eterno»
no di M5s e sinistra, possibilisti i Dem
Attacco hacker a Torre del Greco,
i dati rubati finiscono in Rete
L'ex amante di Messina Denaro:
«Non lo vedo da tempo»
Giuseppe morto a 22 anni:
«Amava lavoro e famiglia»
Piazza Dante, schiaffo
al Comune da Demanio,
Difesa e Provincia

SCELTE PER TE

Parcheggia barca sul terrazzo
per non pagare l'ormeggio
Malore improvviso mentre
è a casa, morto a 44 anni
Residence in bilico
sul burrone: inchiesta

PIU' LETTE

IL METEO
Arriva il gelo dalla Russia:
possibile neve anche a Napoli
LA TROVATA
Parcheggia barca sul terrazzo
per non pagare l'ormeggio
IL CASO
La pasta con farina di grillo
arriva al supermercato
CAMPAGNA
Travolto da una catasta
di legna: morto a 24 anni
IL DRAMMA
Malore improvviso mentre
è a casa, morto a 44 anni
ISCHIA
Residence in bilico
sul burrone: inchiesta
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie