Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Mondo

Covid, «Caro Babbo Natale, non voglio regali ma porta via il virus»: così nelle letterine i bimbi cambiano i desideri

«Caro Babbo Natale, porta via il Covid»: migliaia di bambini scrivono letterine e cambiano i desideri
«Caro Babbo Natale, porta via il Covid»: migliaia di bambini scrivono letterine e cambiano i desideri
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 27 Novembre 2020, 12:57 - Ultimo agg. : 13:33
3 Minuti di Lettura

«Caro Babbo Natale, non voglio regali speciali quest'anno, tanto non posso uscire, ti chiedo solo di portare via il Covid». «Babbo Natale, fammi riabbracciare nonna e nonno, non posso farlo perché sono dietro un vetro...». «Caro Babbo Natale, non ti chiedo giocattoli, ma almeno porta il vaccino contro il Covid...». A scriverli, bimbi dai 6 ai 10 anni. Sono solo alcuni dei tanti desideri espressi dai bambini nelle loro tradizionali letterine inviate all'Ufficio Postale con lo speciale destinatario di "Babbo Natale". Si tratta di un autentico "diluvio" di lettere "Caro Babbo Natale" che in queste ore si stanno riversano in un ufficio postale nel sud-ovest della Francia che smista e risponde ai suoi messaggi da tutto il mondo. Una notizia che sta rimbalzando tra agenzia e media. E' il bilancio emotivo provocato dalla pandemia che sta saltando fuori dalle pagine delle lettere dei bambini: preoccupazioni e speranze dei più piccoli in attesa di un Natale pieno di pandemia. 

APPROFONDIMENTI
Finlandia: ecco come salverà il suo Natale 2020
Natale in lockdown, nonni e nipoti insieme: come fare? 
Natale, la festa cristiana più attesa
Spostamenti, alcol, cibo: le 7 regole d'oro (secondo gli esperti Usa) per passare le feste in sicurezza
Pranzo di Natale: boom di prenotazioni a Roma, ma si mangia all’aperto
Arcuri: «Virus non è più sconosciuto come prima, ma è ancora tra noi»
AstraZeneca, il colosso farmaceutico che sta sperimentando il vaccino anti-Covid

Covid, i danni sulla salute dei bimbi: meno vaccinazioni, malattie croniche trascurate, obesità

Natale, abiti scintillanti e tacchi con cristalli: ecco cinque regali da sogno per evadere dalla quotidianità

Lockdown Natale: dalla Francia alla Svezia, la stretta dell'Europa che teme le Feste

Alina ha 5 anni e ha chiesto nella sua lettera a Babbo Natale, scritta con l'aiuto di un adulto, di «usare la porta d'ingresso quando entra, perché la porta sul retro è riservata alla nonna e al nonno per ridurre al minimo il rischio di contaminazione». E nella sua missiva accorata a "Caro Babbo Natale", Lola, 10 anni, ha scritto che desidera «che mia zia non abbia più il cancro e che questo virus non esista più». «Mia madre poi è una badante e a volte ho paura per lei», scrive Lola, firmando la sua lettera scritta a mano con: «Abbi cura di te, Babbo Natale e degli Elfi».

C'è chi limita le sue richieste a Babbo Natale perché il Covid ha stravolto tutte le possibilità di uscire. Come la piccola Zoe, che ha limitato le sue richieste a un lettore musicale e ai biglietti del parco di divertimenti perché «quest'anno è stato molto diverso dagli altri a causa di COVID-19». «Ecco perché non ti sto chiedendo molte cose per evitare l'infezione». Sono decine di migliaia, le lettere, gli appunti e le carte che stanno arrivando. 

Spostamenti, alcol, cibo: le 7 regole d'oro (secondo gli esperti Usa) per passare le feste in sicurezza

Le prime lettere sono arrivate alla segreteria il 12 novembre. Da lì è stato un crescendo. Dai testi spicca che la pandemia sta pesando sui bambini. Insieme alle solite suppliche di giocattoli e gadget, c'erano anche le richieste di vaccini, di visite dei nonni, perché la vita tornasse com'era. Una lettera su tre menziona in qualche modo la pandemia. 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Papa Francesco ricoverato al Gemelli:
«Infezione respiratoria, escluso il Covid»

La malattia 
| Gli esami | La stanza 
Prof, intervento fatale:
sei i medici indagati
Napoli, le mosse di Spalletti:
ecco chi gioca contro il Milan
Strage nella scuola di Nashville,
i segreti della killer Audrey
Stadio, il parcheggio
è chiuso da 33 anni
Tasse, estesa la rottamazione:
aumentano gli avvisi sanabili

SCELTE PER TE

Pensioni, tutte le possibilità
per uscire prima dal lavoro
Måneskin infiammano Napoli
alla ricerca del rock perduto
Maneskin, il grande ritorno:
due concerti sold out a Napoli

PIU' LETTE

IL SISMA
Spavento anche a Napoli,
a Caserta e nel Beneventano
POZZUOLI
Nuovo sciame sismico
con boati a Pozzuoli
LA STORIA
Mamma incinta del figliastro
(che ha cresciuto per 15 anni)
IL LUTTO
Addio Minà, morto a 84 anni:
«Non è stato mai lasciato solo»
MARANO
Imprenditore suicida
nella falegnameria
IL CASO
Torna a casa in anticipo e trova
il set di un film hard nel salotto
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie