Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Mondo

Baltic Pipe, il gasdotto alternativo al Nord Stream: la Polonia (attraverso la Norvegia) rinuncia al gas russo

Polonia, Norvegia e Danimarca hanno inaugurato un gasdotto strategico che consentirà a Varsavia di diventare completamente indipendente dalle consegne russe

Baltic Pipe, il gasdotto alternativo a Nord Stream: inaugurato da Norvegia, Polonia e Danimarca
Baltic Pipe, il gasdotto alternativo a Nord Stream: inaugurato da Norvegia, Polonia e Danimarca
di Mauro Evangelisti
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 1 Ottobre 2022, 15:26 - Ultimo agg. : 16:27
3 Minuti di Lettura

La Polonia lo ha detto con forza: stiamo lavorando per renderci indipendenti dal gas russo da prima dell'aggressione dell'Ucraina, per questo oggi possiamo inaugurare un gasdotto alternativo. Si chiama Baltic Pipe e diventa fondamentale mentre Nord Stream (1 e 2), che deve trasportare gas naturale dalla Russia all'Europa centrale, sta registrando un blocco dovuto a una serie di perdite causate probabilmente da un sabotaggio organizzato da Mosca.

APPROFONDIMENTI
Civili in fuga da Kharkiv
Gazprom non consegna più gas all'Eni
Nord Stream, bombe di tritolo piazzate 
Putin, ammiraglio Lertora: «Annessioni mossa arrogante e azzardata. È debole, non sa più cosa fare»
Nuvola di metano in Italia dopo l'incidente al gasdotto Nord Stream: quali sono i rischi

Per capire la nuova mossa del risiko dell'energia bisogna tornare indietro di qualche giorno, al 27 settembre. Raccontano i lanci delle agenzie di mezza Europa: Polonia, Norvegia e Danimarca hanno inaugurato un gasdotto strategico che consentirà a Varsavia di diventare completamente indipendente dalle consegne russe. «Questo gasdotto rappresenta un sogno polacco» dice solenne il presidente polacco Andrzej Duda parlando del Baltic Pipe (capacità di 10 miliardi di metri cubi di gas all’anno). L'impianto è frutto di un progetto sostenuto dalle Reti Transeuropee per l’Energia. Dall’Unione europea spiegano: «Potenzia la diversificazione dell’approvvigionamento di gas nell’Europa centro-orientale e negli Stati baltici aprendo una nuova rotta di importazione dal Mare del Nord verso l’UE». Si tratta di un progetto di interesse comune dal 2013 e ha ricevuto circa 267 milioni di euro di finanziamenti dell’UE.  Secondo gli analisti, anche i Paesi baltici avranno benefici dal nuovo impianto. 

Come funziona il gasdotto Baltic Pipe

Questo gasdotto trasporterà gas naturale dalla piattaforma norvegese, passando per la Danimarca e attraverso il Mar Baltico fino alla Polonia. «L'era del dominio russo nel campo del gas sta volgendo al termine, l'era segnata da ricatti, minacce ed estorsioni», spiega il primo ministro polacco Mateusz Morawieck in un servizio di Euronews che definisce anche la portata di Baltic Pipe che dovrebbe entrare in funzione tra un mese: «La norvegese Equinor ha dichiarato venerdì di aver stipulato un accordo decennale per la vendita di gas naturale alla polacca PGNiG in un accordo che copre un volume di 2,4 miliardi di metri cubi (bcm) all'anno, ovvero circa il 15% del consumo annuo polacco. Il Baltic Pipe ha una capacità annua di 10 miliardi di metri cubi».

 

Il ruolo della Norvegia fa venire alla mente la celebre serie tv scritta da Jo Nesbo, Occupied, in cui si immagina che i russi invadono proprio il paese scandinavo come risposta alla decisione di Oslo di sospendere l'estrazione di petrolio e gas naturale a causa della crisi ambientale (ma nella fiction Mosca agisce d'accordo con la Ue); il coinvolgimento della Danimarca invece fa pensare alla più recente quarta stagione di Borgen (serie tv danese appunto) in cui si descrive una crisi politica dopo che in Groenlandia, territorio controllato dalla Danimarca, viene trovato il petrolio: il governo di Copenaghen si spacca sulla oppoprtunità di estrarlo a causa dell'emergenza climatica. Anche in questo caso sullo sfondo c'è il ruolo di Russia (e della Cina). In sintesi: ciò che sta succedendo oggi, il peso di gas e petrolio nello scacchiere geopolitico, era stato previsto, anche dalle fiction.  

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

L'EDITORIALE
Se va presa sul serio
la minaccia nucleare
Sea Eye, approda a Napoli la nave Ong:
per i minori pronta una struttura a Miano
City, il Comune accelera:
«Subito il rilancio»
L'EDITORIALE
Napoli a pranzo
sul campo “ridotto”

SCELTE PER TE

Ravello, tolti i voti
alle due suore “ribelli”
Ballerina morta a 17 anni, il papà:
«Per pietà, nessuno commenti»
Trapianto cuore, 15 ore sotto i ferri
poi la morte a 47 anni: lascia 4 figli

PIU' LETTE

RAVELLO
Ravello, tolti i voti
alle due suore “ribelli”
MALTEMPO
Temperature giù e vento:
allerta meteo in Campania
IL LUTTO
Addio a Sergio Solli a 78 anni,
attore di Eduardo e De Crescenzo
IL CASO
Offre duemila euro al mese,
arrivano 300 curriculum
LA SVOLTA
Nerano, ritrovato bimbo di tre anni:
si era allontanato da casa, sta bene
IL LUTTO
Morto Sergio Solli, Napoli
piange la sua maschera
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie