Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
Il Mattino

«La bomba atomica? E' possibile. Putin può attaccarci anche dal Mediterraneo»: l'allarme del presidente del Cesi

Andrea Margelletti: "Il lancio di un'atomica russa garantirebbe oggettivamente l'ingresso degli occidentali in Ucraina, almeno con forze aeree, salvandola per sempre"

«La bomba atomica? E' possibile. Putin può attaccarci anche dal Mediterraneo»: l'allarme del presidente del Cesi
«La bomba atomica? E' possibile. Putin può attaccarci anche dal Mediterraneo»: l'allarme del presidente del Cesi
di Marco Ventura
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 20 Ottobre 2022, 07:09 - Ultimo agg. : 21 Ottobre, 10:00
4 Minuti di Lettura

I russi alla fine possono davvero sganciarla una bomba atomica, magari sotto forma di arma tattica nucleare, più piccola di quelle da fungo atomico di Hiroshima e Nagasaki?

«È possibile», ammette il presidente del Cesi (Centro studi internazionali), Andrea Margelletti. «Quelle nucleari sono armi sempre a grande prontezza operativa, utilizzarle è un attimo. I russi ne parlano dall'inizio della guerra e continuano a parlarne, il messaggio che ci mandano è semplice: quello che per noi è inaccettabile, per loro è possibile. In effetti, lo è».

APPROFONDIMENTI
Kherson, la Russia inizia l'evacuazione: cosa sappiamo e perché si tratta di una città chiave
Video

Kherson, la Russia inizia l'evacuazione: cosa sappiamo e perché si tratta di una città chiave


Ma le armi nucleari non sono tutte uguali, cosa dobbiamo aspettarci?
«Anzitutto, va capito dove pensano di lanciarla: sulle città? Su Kiev? Su un obiettivo militare? Su una località dimenticata da Dio? C'è differenza tra un'arma tattica nucleare su Vercelli o su Firenze, Roma o Milano»


Gli effetti dell'arma tattica nella versione mini sarebbero limitati?
«Relativamente. Sarebbe comunque un disastro, è pur sempre un ordigno nucleare. La differenza è tra bomba atomica e all'idrogeno, i livelli sono diversi, moltissime le variabili. Sarebbe in ogni caso un affare serio. In Corea, quando il generale McArthur propose di utilizzare l'atomica, il presidente Truman lo rilevò dal comando»

 


Le voci di una possibile ritirata russa da Kherson e l'invito di alcuni Paesi ai loro cittadini perché lascino l'Ucraina farebbero pensare a un uso imminente
«Quella nucleare tattica è un'arma di pressione politica, militarmente non avrebbe senso lanciarne una. Non si risolverebbe niente sul campo a meno di non lanciarne 5 o 6 per rompere il fronte avversario, una vera e propria campagna nucleare tattica. Sganciarne una darebbe solo la sveglia politica. E non è detto che l'uso di un'arma nucleare possa rappresentare per Kiev un disastro. Quando i giapponesi attaccarono Pearl Harbour fu allora, disse Churchill, che la guerra è stata vinta».


Tradotto per l'Ucraina di oggi?
«Il lancio di un'atomica russa garantirebbe oggettivamente l'ingresso degli occidentali in Ucraina, almeno con forze aeree, salvandola per sempre. Se i russi lanciano 5 o 6 armi tattiche, le loro forze sul campo saranno in grado di capitalizzarne l'impatto? E se poi entra la Nato in Ucraina? Per Mosca, diventerebbe tutto più difficile».


Come reagirebbe l'Occidente?
«Non essendo l'Ucraina un Paese Nato, non ci sarebbero gli estremi per l'ipotesi di mutua difesa dell'art. 5 del Trattato. Inoltre, il nucleare è uno strumento che si utilizza non avendo altre capacità. La Nato o i Paesi Nato sono, invece, ampiamente in grado di esprimere capacità convenzionali decisive. Sbaglia chi si aspetta, nell'eventualità di un attacco nucleare russo all'Ucraina, una guerra atomica».


Fin qui le argomentazioni razionali, ma c'è un elemento impalpabile, psicologico a Mosca?
«Siamo noi che stiamo valutando le cose in maniera totalmente irrazionale, perché non riusciamo ad accettare l'idea che si possa andare in guerra, e questo è un elemento illogico. Pregare per il bel tempo non ti mette al riparo dalla pioggia. Probabilmente sono più razionali al Cremlino, sanno cosa vogliono ottenere anche se potrebbero non avere le capacità per riuscirci. Anche il fatto che si ragioni da questa parte su una sola bomba atomica e non 7-8, è come andare in autostrada rifiutando l'idea di poter avere un incidente. Ci sono diverse guerre in atto che non consideriamo».


Quali?
«C'è una guerra navale non vista. Noi ci focalizziamo sull'Ucraina, ma ci sono oltre 12 navi russe più i sottomarini nel Mediterraneo, in grado di colpire obiettivi non soltanto in Ucraina ma anche dalle nostre parti. La postura offensiva non è solo verso l'Ucraina, i russi si tengono pronti a fare operazioni a tutto campo. La loro flotta con base a Tartus, in Siria, è di tutto rispetto, senza dimenticare i sottomarini russi che rappresentano una minaccia per la flotta italiana, ma anche per i livelli commerciali. C'è una situazione di enorme tensione anche fuori dall'Ucraina».


Abbiamo visto le immagini del sabotaggio al gasdotto North Stream
«Ci sono gasdotti anche tra l'Algeria e l'Italia, tra l'Albania e l'Italia, tra la Libia e l'Italia, meno male che c'è un monitoraggio della Marina militare italiana».


Sul campo, in Ucraina, cosa sta succedendo?
«Ci sono avanzate e ritirate in tutti e due i campi, ad oggi il fronte è sostanzialmente stabile. Sono all'attacco gli ucraini, ma anche i russi in altre zone, lo scenario è cristallizzato. Gli ucraini hanno ripreso diversi territori, ma poi si devono fermare per far seguire la logistica, far respirare i soldati La guerra non è un videogame».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Positano, tre turisti Usa
scatenano una maxi-rissa
Ida Di Benedetto rapinata in casa:
«Napoli malata, non so se resto»
Morta dopo l'intervento al seno,
il padre: «Vogliamo la verità»
Napoli, difesa con i cerotti:
ecco Ostigard e Juan Jesus
38 anni senza Siani, Meloni:
«A Caivano anche nel suo nome»
Ultimo saluto a Marco:
«Vogliamo la verità»

SCELTE PER TE

Il ritorno di Imma Tataranni
(con Gianni Morandi)
Tradito da Google Maps,
si incastra con il tir
Al via la sagra dei funghi
con l'incubo sospensione

PIU' LETTE

IL DRAMMA
Napoli, Alessia muore a 21 anni
dopo intervento per aumentare il seno
LA TRAGEDIA
Alessia morta dopo l'intervento al seno:
«Voleva essere più bella per le nozze»
LA MAFIA
Messina Denaro in coma:
sospesa l'alimentazione al boss
LA TRAGEDIA
«L'operazione rinviata un presagio,
ma lei non ha voluto darci ascolto»
POZZUOLI
Pozzuoli trema ancora:
alunni nei cortili
LA FICTION
Il ritorno di Imma Tataranni
(con Gianni Morandi)
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie