Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Mondo

Elezioni Brasile: Lula-Bolsonaro verso il ballottaggio tra corruzione, cannibalismo e culto di Satana

C’è stato di tutto nel mese trascorso tra il primo turno e l’imminente ballottaggio: fake news, pesantissimi duelli verbali a distanza e accuse

Lula-Bolsonaro verso il ballottaggio tra corruzione, cannibalismo e culto di Satana
Lula-Bolsonaro verso il ballottaggio tra corruzione, cannibalismo e culto di Satana
di Gianluca Cordella
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 28 Ottobre 2022, 15:01 - Ultimo agg. : 15:20
4 Minuti di Lettura

Stasera, alle 21.30 locali, l’ultima sfida in tv. Poi Luiz Inàcio Lula da Silva e Jair Bolsonaro si chiuderanno nel silenzio pre-consultazioni che culminerà nella volata elettorale di domenica. Quando il Brasile sceglierà quello che secondo gli analisti sarà il presidente uscito dalla più serrata contesa che la storia del Paese ricordi. C’è stato di tutto nel mese trascorso tra il primo turno e l’imminente ballottaggio: fake news, pesantissimi duelli verbali a distanza, persino accuse di satanismo da una parte e cannibalismo, all’altra.

APPROFONDIMENTI
A caccia di voti religiosi
Lula conta sulla “benedizione” di Papa Francesco
Bagno di folla per Lula alle scuole di samba di Rio de Janeiro
Bolsonaro ad Anguillara Veneta per la cittadinanza onoraria, proteste e striscioni: e il presidente del Brasile "dribbla" il sit-in

Al primo turno il candidato progressista si è fermato al 48,4% dei voti, con cinque punti di vantaggio sul rivale di ultradestra. Un margine che, quasi un mese dopo, viene confermato dai sondaggi. Secondo Datafolha Lula è avanti 49% a 44, secondo l’altro istituto specializzato Ipec la forbice sarebbe addirittura più ampia: 50 a 43%. La distribuzione dei voti è quella di sempre: l’ex presidente vince nel Nord-Est del Brasile, tra i ceti più poveri e tra i cattolici. Il leader uscente, invece, è avanti negli Stati meridionali, tra i ceti più benestanti e tra gli evangelici. E poi c’è la cronaca, che sposta i voti da una parte all’altra. Se fino a qualche giorno fa sembrava che l’ottimismo veleggiasse più dalla parte di Bolsonaro, a spostare gli equilibri ancora dalla parte di Lula ci ha pensato Roberto Jefferson, ormai ex deputato vicino al presidente in carica, che ha reagito a una violazione degli arresti domiciliari (per un’aggressione via social al presidente della Corte Suprema brasiliana) sparando colpi di fucile e addirittura lanciando una granata contro gli agenti di polizia che gliela contestavano.

I punti caldi

E’ un cavallo di battaglia ovvio quello che sarà cavalcato da Bolsonaro nel dibattito di stasera: la corruzione, per la quale Lula finì dietro le sbarre nel 2017, per presunti coinvolgimenti nello scandalo delle tangenti e dei contratti petroliferi della compagnia statale Petrobas. Condanna annullata lo scorso anno, cosa che gli ha consentito di concorrere quest’anno. Il candidato del PT, dal canto suo, metterà il rivale sulla graticola del Covid, che in Brasile ha avuto contorni disastrosi nei numeri. Con il peso indiscutibile assunto dalle campagne di disinformazione sui vaccini che lo stesso Bolsonaro avrebbe promosso, in primis rifiutando in prima persona la somministrazione del vaccino. Cruciale anche il nodo ambientale, con i dati sulla deforestazione dell’Amazzonia piegati dai candidati ora dall’una, ora dall’altra parte. Ma le vette più “alte” si sono toccate su temi alquanto controversi.

Vaticano e Brasile, le relazioni ai minimi storici mentre sale la tensione per il ballottaggio tra Bolsonaro e Lula (amico del Papa)

 

Il presidente uscente, spalleggiato dai figli, ha fatto rimbalzare sui social i video di un presunto influencer satanista che dichiara di appoggiare Lula. Immediato l’appello al “rischio spirituale” per il Brasile se dovesse scegliere l’uomo sbagliato. Immediato l’intervento del Tribunale supremo elettorale, che sovrintende al voto, che ha ordinato la rimozione del filmato. Lula, dal canto suo, non è stato da meno rispolverando una vecchia intervista di Bolsonaro al New York Times del 2016 per accusarlo di cannibalismo. In quell’occasione il leader del PL aveva parlato di una visita a Surucucu, in Amazzonia, in cui si ritrovò testimone di un rito tribale: cucinare un uomo morto. Il corpo veniva cotto per due o tre giorni e poi mangiato dalla tribù con contorno di banane. «Mi sarebbe piaciuto assistere all’intero rito ma un ragazzo mi disse che se lo avessi fatto poi avrei dovuto mangiare il corpo anche io - raccontò Bolsonaro - Gli risposi che lo avrei fatto senza problemi, ma nessun altro del mio gruppo voleva farlo e così andammo via». Anche in questo caso è stato provvidenziale l’intervento del Tribunale elettorale per oscurare la news pretestuosa.

Lula e Bolsonaro a caccia di voti religiosi, ma i vescovi impediscono a Jair di prender parte alla processione

Lo scenario

Insomma, l’elettorato è più che mai diviso e chissà che il dibattito di questa sera non possa portare a ulteriori ribaltoni. Ma il nodo vero - tutto il mondo è paese - è rappresentato dall’astensionismo che al primo turno ha raggiunto il 20%. Per incoraggiare i cittadini quasi tutte le grandi città renderanno gratuiti i mezzi pubblici. Basterà per riempire le urne? Domenica alle 17 brasiliane lo sapremo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
Napoli-Roma 2-1,
il volo infinito degli azzurri
Napoli, una notte di follia
per la faida degli sguardi
La sfida del magnate Usa:
«Così torno adolescente»
Effetto cuneo, primi scatti:
buste paga più pesanti da gennaio
Ma Mourinho non ci sta:
«Meritavamo di vincere noi»

SCELTE PER TE

Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
Esce dal lavoro e ha un malore:
così Sandro è morto a 49 anni

PIU' LETTE

LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
LA MAFIA
Messina Denaro e le amanti:
una ha un'auto da 70mila euro
IL REPORTAGE
Mr Dick apre a Napoli,
è subito pienone
| Video
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
ISCHIA
Forio, il costone si sbriciola:
hotel sul ciglio del burrone
LA STORIA
Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie