Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping

Il gigantesco cannone a fusione nucleare che potrebbe cambiare il mondo

L'aspetto incredibile è che la fusione dei nuclei atomici è lo stesso processo che alimenta il nostro sole e gli scienziati hanno cercato di ricrearlo sulla Terra per quasi 100 anni

Il gigantesco cannone a fusione nucleare che potrebbe cambiare il mondo
Il gigantesco cannone a fusione nucleare che potrebbe cambiare il mondo
Alessandro Rosidi Alessandro Rosi
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 12 Novembre 2022, 16:33 - Ultimo agg. : 13 Novembre, 00:11
3 Minuti di Lettura

Si chiama Big Friendly Gun (BFG). È un cannone a fusione nucleare di 20 metri che potrebbe cambiare il mondo dell'energia. Il primo prototipo è stato realizzato dalla società britannica First Light Fusion. Lo strumento spara un proiettile a una velocità astronomica verso una pallina di combustibile per creare reazioni di fusione nucleare.

APPROFONDIMENTI
Putin, il test nucleare (fallito)
Eolico, un ciclone sulla Tuscia
Ritirata russa da Kherson
Foto

Putin, attacco alla diga di Kakhovka? Ecco perché Kiev teme che venga distrutta: l'inondazione e la crisi energetica, le possibili conseguenze

Cannone a fusione nucleare, come funziona

Il gigantesco cannone d'acciaio è pensato per ottenere la fusione senza utilizzare magneti o laser, che assorbono un'enorme quantità di energia e rendono la fusione notevolmente inefficiente nelle versioni attuali. Come funziona? Spara un pistone ad alta velocità con 6,6 libbre di polvere da sparo. Accelerando la canna, il pistone, comprimendo il gas idrogeno mentre si muove, entra in un segmento di cono che schiaccia il gas in un punto minuscolo prima che scoppi attraverso una guarnizione metallica. Viene poi lanciato un proiettile a 4,3 miglia al secondo in una camera a vuoto e si colpisce un bersaglio di combustibile da fusione nucleare, producendo temporaneamente le condizioni in cui i nuclei possono fondersi insieme.

Il costo

First Light Fusion afferma che è stato commissionato, progettato e costruito per la cifra 1,1 milioni di sterline (1,27 milioni di euro) nel corso di 10 mesi. Non c'è nient'altro di simile al mondo. L'aspetto incredibile è che la fusione dei nuclei atomici è lo stesso processo che alimenta il nostro sole e gli scienziati hanno cercato di ricrearlo sulla Terra per quasi 100 anni, poiché questa reazione produce più energia dei combustibili fossili senza emissioni di carbonio o sottoprodotti radioattivi.

Meet the BFG – that’s Big Friendly Gun, though the original word probably wasn’t “friendly” – a 22-meter prototype steel gun that fires a projectile at an astronomical speed towards a fuel pellet to create nuclear fusion reactions.https://t.co/Ph46uJ8eW1

— IFLScience (@IFLScience) November 11, 2022

Quando sarà l'energia da fusione sulla rete?

First Light Fusion genererà elettricità utilizzabile negli anni '30. L'energia sarà sulla rete, quindi, entro il prossimo decennio. Che aspetto avrà un reattore del genere? "Mi piace dire che la fusione magnetica è come una fornace", ha detto il Ceo di First Light Fusion Hawker a Newsweek. "Mi piace dire che la fusione magnetica è come una fornace", ha detto Hawker. "È un processo sempre caldo perché le particelle girano intorno alla ciambella. Mentre la fusione inerziale è più simile a un motore a combustione interna. È un processo a impulsi in cui si ha una frequenza di ripetizione e l'energia per evento moltiplicata per la frequenza fornisce la potenza". Questa analogia può essere continuata se si considera che i motori a combustione interna hanno una candela che accende il gas per mantenere il processo. Spesso nella fusione inerziale questa candela è un laser. Nel caso della First Light Fusion, si tratta di un proiettile ad alta velocità. Secondo Hawker, questo metodo ha il vantaggio di essere più economico e più semplice.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Follie scudetto: al mercato nero
i biglietti costano dieci volte in più
Ballottaggi, trionfo centrodestra: 5-1,
il centrosinistra vince solo a Vicenza
Scudetto Napoli, domenica la festa:
sì al maxi schermo al Plebiscito
Chi sarà il nuovo allenatore?
Quattro nomi dopo Spalletti
Spalletti al passo d'addio:
«Devo allenare mia figlia»
Oculista ucciso da albero
respinta l'archiviazione
per i due dirigenti comunali

SCELTE PER TE

L'appuntamento per la gita, poi lo schianto per Emilio e Pamela
De Laurentiis, addio a Spalletti:
«Mi ha detto che il ciclo è finito»
Suv investe moto sulla Statale 90,
morti due fidanzati e un amico

PIU' LETTE

SAN GIUSEPPE VESUVIANO
Perde il controllo dell’auto,
impatto fatale per Gioia
NOMINE RAI
Pino Insegno a L'eredità,
il post Flavio Insinna
ARIANO IRPINO
L'appuntamento per la gita, poi lo schianto per Emilio e Pamela
IL CASO
Very&Sasy, la tiktoker Veronica:
«Hanno accoltellato mio figlio»
LE ELEZIONI
Ballottaggi, ecco i sei sindaci eletti:
il Pd vince a Torre del Greco e Marano
LA CAMORRA
Scacco ai tre clan dei Quartieri:
lo spaccio affidato ai pony express
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie