Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Mondo

Cina, la strategia "Zero Covid" non funziona: record di contagi da inizio pandemia. Ed esplodono le proteste

La politica cinese della “tolleranza zero” nei confronti del Covid-19 sta causando violenti scontri tra polizia e residenti in isolamento in diverse città. A Zhengzhou una maxi-protesta nella “iPhone City” in lockdown.

Cina, la strategia "Zero Covid" non funziona: record di contagi da inizio pandemia. Ed esplodono le protese
Cina, la strategia "Zero Covid" non funziona: record di contagi da inizio pandemia. Ed esplodono le protese
di Giorgia Crolace
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 24 Novembre 2022, 12:57 - Ultimo agg. : 25 Novembre, 11:00
4 Minuti di Lettura

Sono oltre 31.000 i casi di Covid-19 registrati in Cina, un vero e proprio record da inizio pandemia. Un numero decisamente contenuto rispetto a quello segnalato da altri Paesi ma importante considerato che il governo cinese, ancora oggi, continua a sostenere e ad applicare la sua strategia “Zero Covid”. Un approccio duro che prevede test di massa, pesanti restrizioni alla mobilità dei cittadini, quarantene e lunghi lockdown imposti anche senza un minimo di preavviso. Un metodo a cui le autorità cinesi non sembrano voler rinunciare nonostante sia stato più volte appurato che si tratti di una tattica poco efficace: anche se inizialmente sembrava funzionare, la comparsa di varianti molto contagiose del coronavirus ne ha decretato il fallimento e soprattutto l’insostenibilità. I quasi 30.000 contagi registrati lo scorso aprile a Shangai bloccarono la città per ben due mesi.

APPROFONDIMENTI
Foto
Covid, agenzia Ema: «Con l'inverno il quadro potrebbe cambiare. In arrivo monoclonali di nuova generazione»
Video
Influenza e Covid, boom di casi e picco a Natale
Influenza e Covid, Pregliasco: «Siamo al “liberi tutti” dei virus stagionali, meglio continuare a usare le mascherine»

Record di contagi in Cina

In base ai dati della Commissione sanitaria nazionale cinese, dei 31.444 casi, ben 27.517 persone avrebbero contratto il virus in maniera asintomatica. Sono diverse le città cinesi in cui attualmente sono in corso lockdown caratterizzati da regole differenti in base al numero dei focolai, a partire da Pechino, la capitale della Cina, in cui le restrizioni hanno coinvolto soprattutto i 7 milioni di abitanti dei quartieri di Haidian e Chaoyang.

Influenza e Covid, Pregliasco: «Siamo al “liberi tutti” dei virus stagionali, meglio continuare a usare le mascherine»

 

Le proteste nella iPhone City di Zhengzhou

A Zhengzhou, il capoluogo dell’Henan, la politica cinese della “tolleranza zero” nei confronti del Covid-19 ha causato invece violente proteste nella principale azienda produttrice di iPhone in Cina, la Foxconn nota anche come «iPhone City» in cui si assembla il 70 per cento degli smartphone a marchio Apple. I residenti del centro di Zhengzhou non possono lasciare l'area a meno che non abbiano un test Covid negativo e il permesso delle autorità locali, il cui consiglio è di non lasciare le proprie case «se non è necessario».

I video circolati sui social e in particolar modo su Weibo e Twitter mostrano centinaia di lavoratori cinesi che si scontrano con gli agenti della sicurezza dell’azienda vestiti con una tuta protettiva e mentre demoliscono le barriere poste per separare le zone di isolamento dalle altre. Ci sono video che mostrano i dipendenti dello stabilimento mentre si lamentano per la carenza di cibo e altri in cui i lavoratori si ribellano perché non hanno ricevuto il compenso che era stato promesso loro e per le condizioni di lavoro e il timore di essere contagiati da altri dipendenti positivi al Covid-19. Alla base delle proteste ci sarebbe poi anche la maxi assunzione, da parte di Foxconn, di 100mila persone. Ai nuovi dipendenti sarebbero state assicurate condizioni di lavoro migliori rispetto a quelle dei lavoratori già in attività presso lo stabilimento. Migliaia i dipendenti che, lo scorso mese, hanno abbandonato il posto di lavoro dopo l’annuncio dell’inizio del lockdown all’interno dell’azienda. Da allora, i lavoratori rimasti all’interno della Foxconn vivono e lavorano nell’impianto industriale senza avere contatti con l’esterno.

Gli scontri tra residenti e polizia a Guangzhou

La strategia “Zero Covid” ha causato diversi scontri tra polizia e residenti anche a Guangzhou: in seguito alla scoperta di un focolaio, le autorità hanno imposto un duro lockdown ai quasi 2 milioni di abitanti del quartiere Haizhu. Per poter uscire di casa, è obbligatorio presentare un test negativo. Sempre a Guangzhou, il distretto di Baiyun ha invece sospeso le lezioni nelle scuole e nelle università e ha ordinato ai ristoranti di interrompere i propri servizi.

Positivo al Covid-19 anche il governatore di Hong Kong

Alcuni giorni fa anche il governatore di Hong Kong, John Lee, è risultato positivo al Covid-19: alcuni giorni prima aveva interagito con il presidente cinese Xi Jinping al vertice Apec di Bangkok, in Thailandia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Agguato mortale a Ponticelli,
la serrata dei commercianti
Metrò linea 1, un giorno di stop
per testare i nuovi treni
«Mille volte più forte
di Amatrice ma il sisma
è scollegato dall'Italia»
Dirigente di banca trovato
svenuto e sfigurato:
morto in ospedale
Suleiman, otto anni a Napoli:
«Sulla nave ho visto morire»
Pigiamini insanguinati:
i bimbi sorpresi nel sonno

SCELTE PER TE

La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
Scossa nel golfo,
la più forte dal 2005
Rischio tsunami, ma scuole
chiuse solo a Ischia e Portici

PIU' LETTE

L'ASSENZA
Eredità, il campione si ritira;
Insinna: «Motivi personali»
LA VIOLENZA
Aggredito al ristorante dal titolare
per aver rifiutato «spaghetti scotti»
IL TERREMOTO
Scuole chiuse nel Napoletano:
«Pericolo maremoto»
LA VIOLENZA
Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
LA CAMORRA
Napoli, omicidio a Ponticelli:
uomo crivellato di colpi in auto
IL CASO
Spezia-Napoli, vergogna al Picco:
cori contro Maradona e Spalletti
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie