Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Mondo

Covid, l'allarme delle autorià cinesi: «Non visitate i parenti durante le feste se li amate»

Oltre a sollecitare le persone a non viaggiare, alle autorità regionali è stato ordinato di garantire la fornitura di materiale pandemico, tra cui almeno due settimane di farmaci

Covid, il messaggio delle autorità cinesi: «Non visitate i parenti per le feste se li amate»
Covid, il messaggio delle autorità cinesi: «Non visitate i parenti per le feste se li amate»
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 12 Gennaio 2023, 18:47
3 Minuti di Lettura

L'invito delle autorità cinesi è di non visitare i parenti anziani durante le vacanze del capodanno lunare soprattutto se anzianoi e se non abbiano ancora avuto il Covid. Perché, nonostante le riaperture e la fine delle limitazioni, il Covid continua a diffondersi rapidamente, soprattutto nelle città e nelle aree regionali e più povere.

APPROFONDIMENTI
Virus respiratorio sinciziale
Foto
I nuovi sintomi della variante

Variante Kraken e influenza: l'emergenza nei pronto soccorso di Roma

E così come riferisce il Guardian, le autorità invitano la popolazione a essere prudente. Guo Jianwen, membro del team di prevenzione della pandemia del Consiglio di Stato, ha diffuso il messaggio esortando la popolazione: «Hai tutti i modi per dimostrare che ci tieni a loro, non devi necessariamente portare il virus a casa loro». I festeggiamenti che cominciano il  21 gennaio, dovevano essere un ritorno alla normalità dopo la revoca della maggior parte delle restrizioni a dicembre, ma invece i contagi stanno crescendo. Secondo le autorità sanitarie, in questa settimana il picco di infezioni è stato superato in diverse grandi province e città, tra cui Pechino e Shanghai. Ma le preoccupazioni riguardano le aree regionali in cui le risorse sanitarie sono più limitate e le persone anziane hanno maggiori probabilità di non essere vaccinate. Il problema riguarda quindi quindi soprattutto le aree rurali.“The Guardian” riferisce che nei villaggi nella provincia del Guangdong si sono registrate carenze di farmaci e forniture di ossigeno. Nello Shaanxi, un musicista che abitualmente  suona ai funerali, ha riferito di essere più impegnato che mai, mentre una donna che tornava nel suo piccolo villaggio dell'Hunan ha denunciato almeno sei nuovi capannoni funebri consueti, strutture temporanee costruite per le persone per piangere un individuo.

LA DIFFUSIONE

Oltre a sollecitare le persone a non viaggiare, alle autorità regionali è stato ordinato di garantire la fornitura di materiale pandemico, tra cui almeno due settimane di farmaci. Il Global Times ha anche affermato che alle comunità è stato consigliato di organizzare squadre di autisti nei villaggi per trasportare i pazienti «quando le ambulanze delle istituzioni mediche non possono arrivare in tempo».L'epidemia in Cina è stata probabilmente aggravata dai bassi tassi di vaccinazione tra gli anziani e dalle risorse sanitarie più limitate al di fuori delle città di alto livello. I gruppi di comunità online hanno raccolto in crowdsourcing farmaci da banco per i villaggi duramente colpiti. Anche i lunghi negoziati del governo con le aziende farmaceutiche hanno reso difficile per le persone ottenere farmaci antivirali. «È stato un disastro totale -, ha detto ad Agence France-Presse un medico della provincia di Anhui dopo un'ondata di infezioni colpite a dicembre - Le cose andavano meglio quando il governo ci ha tenuti tutti rinchiusi».Il dottor James Wood, professore di dinamiche e interventi sulle malattie infettive presso l'Università del New South Wales a Sydney, ha affermato che il virus si sta diffondendo rapidamente e tra non più di due o quattro settimane ci sarà un picco nelle località più remote. Ufficialmente, meno di 40 persone sono morte di Covid nell'ultimo mese, ma analisi esterne suggeriscono che la cifra reale è molto più alta, con previsioni di ben 1 milione di morti entro la fine dell'anno.

 

DISINFORMAZIONE

Il governo cinese ha smesso di pubblicare la maggior parte dei dati sull'infezione da quando è iniziato il forte aumento e soltanto le morti per insufficienza resèiratoria vengono collegati al Covid. La scorsa settimana l'Organizzazione mondiale della sanità ha criticato la nuova definizione in quanto troppo ristretta che sottovaluta il vero impatto dell'epidemia. Nonostante le critiche globali e interne, la macchina della propaganda di Pechino sta spingendo una narrativa di successo contro il virus.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

«Acutis, la foto della salma
ha turbato i nostri figli»
Omicidio a Mergellina, Manfredi:
«Più controlli, famiglie assenti»
Xi e Putin, il piano di pace della Cina
che Ucraina e Usa non possono accettare
Aviaria, primi tre casi nell'uomo
e 200 milioni di animali infetti
Progetti Pnrr, maxiconcorso
per 521 Comuni: ultimo giorno
Osimhen tra Napoli e Manchester:
lo United può offrire 150 milioni

SCELTE PER TE

Ucciso per una bibita sulle scarpe:
il killer ripreso dalle telecamere
I familiari: «Faceva il pizzaiolo
e sognava un locale tutto suo»
Bidelli con diplomi falsi,
il Tar chiude una scuola

PIU' LETTE

IL DELITTO
Ucciso per una bibita sulle scarpe:
il killer ripreso dalle telecamere
LA FOLLIA
Esplode il falò abusivo per San Giuseppe:
un ferito grave, almeno dieci in ospedale
| Video
LA TRAGEDIA
Napoli, spari a Mergellina:
18enne muore in ospedale
L'INCHIESTA
18enne ucciso agli chalet di Mergellina:
«Senza motivo, no logiche criminali»
LA STORIA
180 euro e spende tutto
per abiti firmati per la figlia
TELEVISIONE
Massimo Giletti torna in Rai
«al posto di Fabio Fazio»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie