Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
Il Mattino

Croazia adotta l'euro ed entra in Schengen. Prezzi, vacanze, controlli ai confini: ecco cosa cambierà

Per i pagamenti in contanti il periodo di transizione durerà fino al 14 gennaio 2023

Croazia, da oggi aboliti i confini con l'Italia. Cosa cambia per chi va in vacanza a Zagabria?
Croazia, da oggi aboliti i confini con l'Italia. Cosa cambia per chi va in vacanza a Zagabria?
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 1 Gennaio 2023, 15:30 - Ultimo agg. : 17:40
4 Minuti di Lettura

La Croazia sarà ancora conveniente come quando non c'era l'euro? Cosa cambia con l'entrata nell'Eurozona di oggi? Da oggi la Croazia entra a far parte dell'Eurozona e dell’area Schengen. La Croazia è il ventesimo Paese ad adottare l’euro dall’introduzione della moneta unica e il 27esimo a entrare a far parte dell’area Schengen. Vuol dire che non ci saranno più controlli alla frontiera, che saranno molto più snelle le code a Trieste o alla frontiera slovena. Per l'occasione il momento storico è stato celebrato ai due principali valichi di confine, con la Slovenia e con l'Ungheria, e a un bancomat nel centro della capitale Zagabria.

APPROFONDIMENTI
Foto
Video
Oltre la crisi / 
Autostrade, pedaggi più cari
Stipendi colf e badanti
Il ruolo del Wto 

Al valico di Bregana-Brežice, sull'autostrada Zagabria-Lubiana, il ministro degli Interni Davor Bozinović, ha simbolicamente premuto per l'ultima volta il pulsante per alzare la rampa e lasciar poco dopo passare le prime automobili senza controlli.

Croazia entra nell'euro: Bankitalia chiarisce come cambiare banconote

Un'analoga cerimonia si è tenuta anche al confine croato-ungherese, al valico Goričan-Letenye, dove ad alzare la rampa è stato il ministro degli Esteri, Goran Grlić Radman. «Questo è un momento storico e va festeggiato», ha dichiarato, aggiungendo che da oggi la Croazia si assume anche «la grande responsabilità per la protezione di più di 1.300 chilometri del confine esterno dell'Ue», con la Serbia, il Montenegro e la Bosnia-Erzegovina. In totale sono stati soppressi 73 valichi di confine terrestri e 12 nei porti marittimi, mentre per il traffico aereo si dovrà aspettare fino al 26 marzo quando scatterà l'orario di volo estivo.

Video

L’adattamento alla moneta unica è iniziato già a settembre con l'obbligo di esposizione di tutti i prezzi in entrambe le valute, regola che resterà in vigore per tutto il 2023. Per i pagamenti in contanti il periodo di transizione durerà fino al 14 gennaio 2023. La banca centrale europea ha fornito 63 milioni di banconote e 286 milioni di monete alle poste e alle banche croate. Il tasso di conversione è stato fissato a 7,53450 kune croate per 1 euro. 

In queste ore in Croazia si sono formate diverse code fuori dagli sportelli bancomat per prelevare le nuove monete. 

Nel centro di Zagabria, a poche decine di metri dalla sede della Banca nazionale croata, che da oggi fa pienamente parte del Sistema europeo delle banche centrali con a capo la Bce, il governatore Boris Vujčić ha prelevato una banconota di cinquanta euro da un bancomat. «In questi tempi incerti - ha detto - l'euro offrirà ulteriore stabilità all'economia croata e faciliterà la crescita».

E per le nostre tasche cosa cambia?

In molte località turistiche della Croazia si può già pagare in euro e quindi i prezzi non dovrebbero subire impennate. Diverso, invece, e più difficile calcolare l'impatto che avrà il cambio per chi dovrà convertire tutti i prezzi. Bisogna tenere a mente indipendentemente dal passaggio kuna / euro si prevede che l'anno prossimo i prezzi in Croazia aumenteranno anche per effetto dell'inflazione a cui nemmeno questo Paese purtroppo è immune. Ricordate che la Croazia è un Paese turistico e questo influisce molto sui prezzi. 

I confini e la rotta balcanica dei migranti

Con l'ingresso della Croazia in area Schengen i confini europei si spostano, si allargano e la Croazia diventa primo paese di approdo per i migranti extra europei (e quindi proprio come succede in Italia a Lampedusa deve farsi carico di chi arriva in Europa e chiede asilo politico). 

Migranti, Viminale: rafforzare i controlli alle frontiere con Austria e Slovenia. La direttiva

Vacanze, visite e soggiorni: cosa cambia?

Per gli italiani e quindi per gli europei non ci sarà più bisogno di mostrare la carta d'identità. L'ingresso della Croazia nella zona Schengen consente infatti di viaggiare liberamente tra la Croazia e tutti gli altri Paesi della zona Schengen.  Le frontiere tra la Croazia e le vicine Italia, Slovenia e Ungheria, che fanno tutte parte della Zona Schengen, sono state eliminate.

Per gli americani cambia il tempo massimo di permanenza se intendono trascorrere una vacanza in Croazia: possono stare 90 giorni su 180 nella zona Schengen come turisti. Poiché la Croazia non faceva parte della zona Schengen, gli americani prima potevano trascorrere fino a 90 giorni in Croazia senza visto. Questo ha reso la Croazia un luogo popolare come "sala d'attesa" per i limiti di tempo della zona Schengen. Questo non sarà più possibile. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Si fa pagare con il sesso
la droga: militare lo uccide
e vendica la sua fidanzata
L'addio a dj Frank Carpentieri,
dance nella camera ardente
Supplica e ingresso
gratis agli Scavi
Ladri d'acqua in condominio
scoperti e denunciati
Migranti, von der Leyen e Macron
con l’Italia: «Altolà alla Germania»
Fisco, dalla sanatoria sull’Imu
tesoretto di 2 miliardi

SCELTE PER TE

Bradisismo, una legge
per Pozzuoli: fondi sul tavolo
Napoli, la giungla del last minute:
camere fino a tremila euro
Irregolarità per un albergo
c'è la sospensione dell’attività

PIU' LETTE

LO SCENARIO
Simulazione dell'eruzione
nei Campi Flegrei
| Video
IL LUTTO
Napoli, morto Frank Carpentieri
addio al dj di «Made in Sud»
POZZUOLI
Nuovo terremoto:
epicentro Solfatara
LA SVOLTA
Tupac Shakur, un arresto
per l'omicidio del rapper
LA DEDICA
Elodie struccata in macchina:
la felpa dedicata a Napoli
BRADISISMO
Sciame sismico nei Campi Flegrei
il sisma più forte alle ore 23.58
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie