Il Mattino
ACCEDI PROMO FLASH
Buona sera
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
Newsletter
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Serie B
      • Avellino
      • Juve Stabia
    • Serie C
      • Benevento
      • Salernitana
      • Casertana
      • Giugliano
      • Sorrento
      • Turris
      • Cavese
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Vela
      • America's Cup
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie
  • Legalmente

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Rome & Vatican Card
  • Venice Visit Pass
Il Mattino

Dazi, il piano dell'Europa: contro-tariffe in due fasi. Il rinvio sulle Big Tech

La rappresaglia Ue dal 13 aprile con la riattivazione delle tasse congelate nel 2018. La nuova lista per colpire soia e legno prodotti negli Stati a maggioranza repubblicana

Dazi, il piano dell'Europa: contro-tariffe in due fasi. Il rinvio sulle Big Tech
Dazi, il piano dell'Europa: contro-tariffe in due fasi. Il rinvio sulle Big Tech
di Gabriele Rosana
Articolo riservato agli abbonati premium
giovedì 3 aprile 2025, 00:04
4 Minuti di Lettura

«Una risposta» alla lenzuolata di dazi di Donald Trump «ci sarà» e «arriverà al momento opportuno». Probabilmente in due tempi, senza fughe in avanti e in stretto coordinamento con i governi dei 27. Perché il principio-guida, a Bruxelles, rimane quello di colpire gli Stati Uniti in rivalsa lì dove può far più male, ma senza esporre a danni ulteriori le imprese europee. Né fornire assist per una pericolosa escalation a quella che viene considerata un’amministrazione fin troppo imprevedibile. La reazione Ue alle nuove tariffe doganali, insomma, deve essere «equilibrata e bilanciata», è il mantra ripetuto in questi giorni dalle diplomazie: i contro-dazi devono essere proporzionali alle imposte applicate dagli Stati Uniti, rispondendo chirurgicamente colpo su colpo, e non devono rendere vulnerabili specifici Paesi o determinati settori economici (basti pensare alla linea della cautela prevalsa, su pressing italo-francese, sul whisky, con l’obiettivo di evitare vendette su vino e champagne). Accanto alla risposta per le rime, secondo fonti a conoscenza del dossier citate da Bloomberg, Bruxelles starebbe pure predisponendo dei piani d’emergenza per fornire uno scudo alle industrie maggiormente colpite dai dazi di Trump, da affiancare al lavoro già in corso sulla sburocratizzazione e sulla riforma del mercato unico. Ma come funzionerà in concreto la rappresaglia ormai ampiamente anticipata da Bruxelles? Prima bisognerà studiare il perimetro di cosa sarà stato incluso nella lista trumpiana, proprio per bilanciare bene la reazione. E prendere tempo, magari sperando in qualche selettivo ripensamento come accaduto all’inizio dello scontro con Messico e Canada.

APPROFONDIMENTI
Video
Trump, ecco i dazi (reciproci)
Il Colle: risposta compatta

Trump firma i dazi: «20% sull'Ue, ci hanno derubato per anni. Tariffe saranno reciproche, 25% su auto straniere. È il giorno della liberazione»

LA STRATEGIA

I ministri del Commercio, lunedì in Lussemburgo, avranno un primo confronto (anticipato, oggi, da un bilaterale brussellese tra il commissario al ramo Maroš Šefčovič e il vicepremier Antonio Tajani). Ma qualche elemento in più sul calendario è arrivato da Parigi: «Ci saranno due risposte. La prima, a metà aprile», come previsto, «ai dazi Usa già decisi su acciaio, alluminio» e derivati, per un valore complessivo di circa 26 miliardi di euro. La data cerchiata in calendario è il 13 aprile: si tratta, anzitutto, della riattivazione dei contro-dazi del 2018 messi in pausa tre anni dopo grazie alla tregua siglata con Joe Biden (tra cui rientrano quelli iconici sull’import di yacht e Harley-Davidson), e poi dell’adozione di una nuova e sostanziosa lista che dovrebbe includere, ad esempio, la soia e il legno, nell’ottica di mettere alle strette le produzioni degli Stati a maggioranza repubblicana come Louisiana e Georgia, i cui membri del Congresso possono far pressione sulla Casa Bianca. In parallelo, ha chiarito una portavoce del governo francese, «sarà svolta un’analisi dettagliata, settore per settore, e una decisione Ue sarà annunciata prima della fine di aprile». Quando, cioè, a Berlino dovrebbe esserci un governo, quello di Friedrich Merz, nel pieno delle sue funzioni. Le capitali, ha ricordato ancora Parigi, sono consapevoli che gli Usa «cercheranno di dividerci e di trovare punti di divergenza». La politica commerciale è, però, tra le (poche) competenze esclusive dell’Ue: una volta approvati i contro-dazi, insomma, tutti i 27 sono vincolati, anche quelli in eventuale disaccordo. Per incassare il sì alle contromisure, la procedura è piuttosto favorevole alla Commissione: la proposta si considera approvata se non è bocciata da una maggioranza qualificata di Stati (15 almeno, in rappresentanza di minimo il 65% della popolazione).

Video

L’OPZIONE

C’è, però, un’altra opzione a cui la Commissione potrebbe far ricorso, pur pesandone i (molti) rischi. Si tratta dell’attivazione (stavolta serve la maggioranza qualificata per il via libera), per la prima volta in assoluto, dello strumento anti-coercizione, un regolamento del 2023 pensato per dotare l’Ue della capacità di affrontare le offensive commerciali realizzate da quei Paesi che usano la leva degli scambi nel tentativo di esercitare pressioni politiche. Il caso emblematico all’origine dello schema fu la limitazione degli scambi tra Cina e Lituania dopo che la piccola repubblica baltica aveva deciso di rafforzare i propri legami con Taiwan (che Pechino considera come parte del proprio territorio). Il principio dietro lo strumento anti-coercizione è la deterrenza, perché la reazione sarebbe imponente. Oltre ai contro-dazi, consentirebbe di limitare la partecipazione delle aziende Usa alle gare d’appalto nell’Ue, gli investimenti americani e pure i diritti di proprietà intellettuale, il che vorrebbe dire prendere di mira i servizi (dove Washington gode di un forte vantaggio) e le Big Tech tanto care al tycoon-presidente. Insomma, la ricetta per andare verso una escalation perfetta, ragionano le diplomazie più prudenti. Determinate (per ora) a evitare lo scontro frontale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Morta la giornalista Francesca Gallo: la malattia scoperta poche settimane fa dopo un malore
Professionista napoletano arrestato dopo la fuga con la barca sequestrata: agente ferito
I legali: «Video mostra cosa è successo»
Studente sequestrato, la pista dei soldi sporchi: indagato anche il padre
Ischia, professionista arrestato dopo inseguimento in mare. Gli avvocati: «La verità in video su Facebook»
Sondaggi, Forza Italia frena. Cirielli: basta polemiche, concentriamoci sui temi
Napoli-Brest: Conte deve gestire gli infortuni. Due gare in 15 ore

SCELTE PER TE

Alessandro Venier narcotizzato, soffocato con dei lacci e fatto a pezzi: la mamma gli ha anche fatto un’iniezione
Fabrizio Corona denunciato da Raoul Bova: «Tradiva Rocio da cinque anni. Bernardini de Pace? Vuole vendetta»
Come possono rubare i soldi dalla carta con il pos pirata: attenzione al nuovo trucco dei ladri

PIU' LETTE

GEMONA DEL FRIULI
Alessandro Venier narcotizzato, soffocato con dei lacci e fatto a pezzi: la mamma gli ha anche fatto un’iniezione
GLI ASTRI
L'oroscopo di domenica 3 agosto, i segni fortunati di oggi e le previsioni di domani
L'AMICHEVOLE
Napoli-Brest, la prima amichevole in ritiro a Castel di Sangro: dove vederla in tv e streaming, l’orario, le ultime notizie
IL CASO
Fabrizio Corona denunciato da Raoul Bova: «Tradiva Rocio da cinque anni. Bernardini de Pace? Vuole vendetta»
INTERVISTA
Corinne Clery parla del figlio: «Alexandre mi ha tradito, voglio cancellarlo. Serena Grandi sta con lui»
LA DEA BENDATA
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di oggi sabato 2 agosto 2025: numeri vincenti e quote
Il Mattino
© 2025 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Whistleblowing
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie