Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Mondo

Iran, Ayatollah incolpa le donne per la siccità: se non piove in tante regioni chiedere a chi non indossa il velo

Iran, Ayatollah incolpa le donne per la siccità: se non piove in tante regioni chiedere a chi non indossa il velo
Iran, Ayatollah incolpa le donne per la siccità: se non piove in tante regioni chiedere a chi non indossa il velo
di Franca Giansoldati
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 16 Gennaio 2023, 12:04 - Ultimo agg. : 19 Gennaio, 09:14
3 Minuti di Lettura

La siccità in Iran? Colpa della ribellione delle donne che non vogliono più indossare il velo religioso secondo il precetto islamico. La follia delle autorità religiose iraniane è arrivata ad incolpare le ragazze che hanno dato il via a moti di protesta dopo la morte di Masha Amini e di centinaia di persone uccise brutalmente dalla polizia. Se non piove la responsabilità è di chi offende Dio. A sostenere questa tesi è il rappresentante della Guida Suprema nella città di Karaj che ha affermato che la ragione delle basse precipitazioni nel Paese è legata alla mancanza di osservanza del hijab, dopo che molte donne si sono tolte il velo in seguito a mesi di proteste. Le parole di Mohammad-Mehdi Hosseini Hamedani, l'imam che guida la preghiera del venerdì della città, sono state riportate con grande enfasi sulla stampa locale. 

APPROFONDIMENTI
Iran, Khamenei cerca di fermare le proteste attaccando l'Occidente: «Vogliamo più donne in politica»
Foto
Iran, 14enne violentata e uccisa perché «si era tolta il velo in classe in segno di protesta». Mattarella: «Superato ogni limite»
Iran, uccisa Aida Rostami: era la dottoressa che curava i manifestanti feriti durante le proteste. Aveva 36 anni

Iran, sale il pressing del governo italiano: «Ma resteremo a Teheran»

In pratica l'osservanza dell'hijab è necessaria e chi trasgredisce è un nemico. "Non si può pensare di vivere in un Paese islamico quando si entra in alcune istituzioni, centri commerciali, farmacie, eccetera che servono donne che hanno tolto l'hijab “. Non è la prima volta che gli integralisti della Repubblica islamica collegano i riti islamici alla siccità o ai disastri naturali ma stavolta la visione oscurantista di Hosseini Hamedani sembra avere superato ogni limite. Ahmad Alamolhoda, un altro religioso aveva recentemente invitato la popolazione a pregare per la pioggia per risolvere il problema della siccità nel Paese. Persino un procuratore generale - Mohammad Jafar Montazeri, - nel 2019 aveva messo in guardia: «Il sistema giudiziario non permette alle donne di svelarsi in pubblico, perché provoca disastri naturali come inondazioni e terremoti».

Iran, Khamenei cerca di fermare le proteste attaccando l'Occidente: «Vogliamo più donne in politica»

Il rappresentante di Ali Khamenei, Yousef Tabatabai Nejad, nella città di Isfahan tempo fa aveva sottolineato che la causa dell'inaridimento del fiume Zayandeh-Roud è da addebitarsi alle donne che fanno peccato, senza fare affiorare che la crisi idrica in Iran è peggiorata negli ultimi dieci anni a causa della cattiva gestione nella costruzione di dighe inutili, dell'incoraggiamento di colture come il riso.

LE PROTESTE

Le proteste in Iran sono iniziate a metà settembre a causa della morte di Mahsa Amini, una studentessa universitaria massacrata di botte dalla polizia perchè non indossava in modo corretto il velo. Da allora l'ondata di malcontento si è accesa e si è progressivamente estesa in tutta la nazione, soprattutto partendo dai centri universitari.  Al centro delle proteste si sono la mancanza di diritti umani e del rispetto delle libertà personali da parte di un regime estremamente conservatore. Tra la fine del 2017 e la fine del 2019 l'Iran era già stato scosso da critiche interne per l’aumento dei prezzi. Stavolta il movimento è più radicato perchè identitario e parte da donne e giovani che sono nati dopo la rivoluzione del 1979 e non si rispecchiano nella visione della società proposta dal regime degli Ayatollah. In questi tre mesi si sono succedute violenze estese e brutali, arresti dei manifestanti, stupri sistematici sulle ragazze che si oppongono al velo fino alle esecuzioni pubbliche di diversi ragazzi, tutti ventenni. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ucciso a Mergellina, la svolta:
bruciate le scarpe della lite
«Ecco il premio scudetto»,
ADL chiama Di Lorenzo
Prof picchiata, ispettori a scuola:
la preside apre un'indagine interna
Ostellari nel carcere di Nisida:
«Movida, daspo ai 12enni»
Sisma, la faglia di Campobasso:
«Possibili altre scosse più forti»
Occupazioni, nuovo reato:
sgomberi e pena di 9 anni

SCELTE PER TE

Francesco ricoverato al Gemelli:
«Infezione respiratoria, no Covid»
Prof, intervento fatale:
sei i medici indagati
Napoli, le mosse di Spalletti:
ecco chi gioca contro il Milan

PIU' LETTE

IL SISMA
Spavento anche a Napoli,
a Caserta e nel Beneventano
POZZUOLI
Nuovo sciame sismico
con boati a Pozzuoli
IL BOLLETTINO
Francesco ricoverato al Gemelli:
«Infezione respiratoria, no Covid»
LA STORIA
Mamma incinta del figliastro
(che ha cresciuto per 15 anni)
LA GUIDA
Pensioni, tutte le possibilità
per uscire prima dal lavoro
TORRE DEL GRECO
Prof, intervento fatale:
sei i medici indagati
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie