Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Mondo

Emoji, la faccina sorridente è "pigra" e il pollice in su "passivo-aggressivo": parola degli esperti

Emoji, la faccina sorridente è "pigra" e il pollice in su "passivo-aggressivo": parola degli esperti
Emoji, la faccina sorridente è "pigra" e il pollice in su "passivo-aggressivo": parola degli esperti
di Sofia Raffa
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 5 Novembre 2022, 18:29 - Ultimo agg. : 7 Novembre, 17:01
5 Minuti di Lettura

Ogni giorno ne vengono inviati circa dieci miliardi. E uno sconcertante 87% di noi ammette che, quando si tratta di esprimere i propri sentimenti, preferisce usarli piuttosto che avere una conversazione scomoda faccia a faccia. Stiamo parlando delle emoji, ovviamente, il linguaggio dell'era digitale.

APPROFONDIMENTI
WhatsApp, stop agli screenshot e addio silenzioso ai gruppi: ecco le tre nuove funzioni per la privacy

Queste piccole immagini a fumetti sono ormai così ampiamente accettate che persino la Famiglia Reale le usa nei propri post sui social media. Potete anche essere orgogliosi di sapere distinguere la faccina sorridente da quella arrabbiata, ma il linguaggio delle emoji è in continua evoluzione. Con circa 3.600 immagini tra cui scegliere e altre che vengono introdotte ogni anno, forse non c'è da stupirsi se iniziano a verificarsi dei malintesi. Prendiamo l'emoji del pollice in su. Per decenni un innocente simbolo di assenso, ora questa icona - particolarmente amata dagli utenti più anziani - sta causando offese tra i più giovani che, sorprendentemente, la considerano scortese e passivo-aggressiva.

I Zoomers

Si tratta quindi di un altro esempio di comportamento da "fiocco di neve" (un persona particolarmente sensibile) da parte di una generazione che si offende, tra le altre cose, anche per le favole e le statue storiche? Non è così, sostiene il professor Vyvyan Evans, esperto di lingue e autore di The Emoji Code. Secondo lui si tratta di un cambiamento semantico, un processo naturale di sviluppo del linguaggio che avviene da migliaia di anni. «La generazione Z - o Zoomers, come viene più comunemente chiamata - è la prima generazione nata digitale», afferma Evans. «Sono cresciuti con gli smartphone, Internet e le emoji. Non hanno mai conosciuto altro».

Per questo motivo, sono più sensibili e in sintonia con le sfumature e i significati associati al 'linguaggio'". A dimostrazione di come i tempi siano cambiati, il professor Evans spiega che se volessimo segnalare "chiamami", chi di noi ha più di 30 anni mimerebbe di avere all'orecchio un vecchio ricevitore telefonico a rotazione, con le tre dita centrali piegate verso l'interno e il mignolo e il pollice che sporgono, mentre gli Zoomer (nati dal 1997 al 2012) tengono il palmo della mano piatto verso l'orecchio, per indicare uno smartphone.

L'emoji del pollice in su 

Ma perché, vi chiederete ancora, l'emoji del pollice in su è diventata un pomo della discordia?

Secondo il professor Evans, si tratta di un caso di "sazietà semantica", in cui l'uso eccessivo di una parola (o, in questo caso, di un'emoji) fa perdere il suo significato originale. «Un buon esempio nel paralto potrebbe essere la banale espressione "Buona giornata"», dice. «È venuta alla ribalta negli anni Cinquanta, quando i camionisti statunitensi la usavano sulle loro radio CB e poi è stata ripresa dalle industrie di servizi. È stato usato con una frequenza così alta che ora sembra insincero. Poi si comincia a virare verso un uso ironico. Se un cliente fosse stato incredibilmente scortese con voi e voi aveste comunque detto 'Buona giornata', sarebbe stato sarcastico. È quello che sta succedendo con l'emoji del pollice in su. Gli zoomer la stanno eliminando: la considerano impersonale, insincera e dimostrativa di una mancanza di interesse».

Un altro grande problema con le emoji più "semplici", come il pollice in su o la faccina sorridente, è che sono considerate "pigre" dagli Zoomers. Keith Broni è il direttore di Emojipedia, un sito web che documenta il significato delle emoji. Essendo un Millennial (nato tra il 1981 e il 1996), è consapevole del fatto che anche la sua generazione viene talvolta considerata insensibile nell'uso delle emoji. «L'incomprensione intergenerazionale è un tema sempre attuale e, dato che le emoji sono una parte così importante della nostra comunicazione, anche loro ne saranno coinvolti», afferma. «Sul posto di lavoro, oggi, ci sono più generazioni insieme e questo non è mai successo in passato. Questo vuol dire che quando tendiamo a usare lo stile di comunicazione che useremmo con i nostri coetanei ci possano essere dei problemi di comunicazione con generazioni diverse».

E aggiunge: «Se ci si scrive per concordare un appuntamento, l'emoji del pollice in su in quel contesto non sconvolgerà nessuno. Ma se chi ha scritto il messaggio originale ritiene che il suo testo meriti più di un pollice in su - ad esempio: "Ho passato tutto il fine settimana a lavorare su quella relazione che mi hai chiesto, sarà pronta lunedì come prima cosa e ne sono molto soddisfatto"- questo verrebbe interpretato come una risposta poco impegnativa e sprezzante».

La creazione delle emoji

Un altro fattore importante nel grande divario delle emoji è TikTok, dove i giovani usano spesso le emoji per commentare i video che guardano, in modi che la maggior parte di noi ignora. Per rendere le cose ancora più confuse, ogni anno vengono introdotte nuove emoji. Chiunque può proporre un'emoji al Consorzio Unicode, che si consulta con le grandi aziende, tra cui Apple e Google, per decidere quali approvare; nel 2021 sono state introdotte 112 nuove emoji.

Quindi, come possiamo comunicare con i giovani senza rischiare di offendere?

Il professor Evans suggerisce di non usare gli emoji quando si fa una conoscenza nuova o professionale con qualcuno. Dice: «Pensate a questo come a un appuntamento. Non si inizia a fare l'occhiolino e a lanciare baci a qualcuno al primo appuntamento. Sarebbe troppo, e l'altra persona lo troverebbe inappropriato e inquietante. Costruite un rapporto con una persona e assicuratevi di essere sulla stessa lunghezza d'onda prima di usare le emoji sulla tastiera».

Morale della favola: se siete ancora fedeli al pollice in su, limitatevi a usarlo nel vostro gruppo di coetanei se non volete ricevere un pollice in giù permanente dalla generazione più giovane. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Foto del beato Acutis
indaga il provveditore
Valda, una famiglia rosso sangue:
anche la nonna «affiliata» ai clan
Chiese e monumenti imbrattati:
«Basta, difendiamo la città»
Violenta una 13enne, il padre
della ragazza lo massacra di botte
Checco ucciso a 18 anni a Mergellina,
ecco il piano sicurezza per Napoli
«Mergellina, ha sparato ad altezza d'uomo
per dimostrare che la pistola era vera»

SCELTE PER TE

Superbonus, il salva-sconti:
più tempo a cessione in banca
La Fed alza i tassi d'interesse dello 0,25%:
raggiunta quota 5%, mai così dal 2006
Pd Campania, Roberti lascia:
lite sul congresso di Caserta

PIU' LETTE

LA CAMORRA
Mergellina, fermato presunto killer:
è 20enne figlio di camorrista ucciso
BACOLI
Salta in aria l'auto
dell'ufficiale di Finanza
LA SOLIDARIETÀ
Non può pagare la spesa
e un uomo gliela offre
L'INCHIESTA
L'omicidio di Mergellina,
tragica beffa dello stesso nome
LA FICTION
​Mare Fuori, finale alternativo in onda
su Rai2? Il caso dei minuti aggiuntivi
L'INCHIESTA
«Omicidio a Mergellina, tanta omertà
anche tra gli amici della vittima»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie