Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Mondo

Regina Elisabetta, Londra a rischio paralisi per i funerali: code di 30 ore per la camera ardente

Le spoglie di Elisabetta II questa mattina sono state trasportate dal Palazzo di Holyroodhouse a Edimburgo alla vicina Cattedrale di St Giles

Regina Elisabetta, Londra a rischio paralisi per i funerali: code di 30 ore per la camera ardente
Regina Elisabetta, Londra a rischio paralisi per i funerali: code di 30 ore per la camera ardente
di Gianluca Cordella
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 12 Settembre 2022, 18:42
4 Minuti di Lettura

Un abbraccio la cui forza può persino mettere paura. Londra si appresta a rendere omaggio alla regina Elisabetta e tra forze dell'ordine e responsabili dei trasporti inizia a montare una certa ansia. Si stima che da domani, quando la salma della sovrana tornerà nella City, a lunedì, giorno dei funerali, più di un milione di sudditi si muoverà per portarle l'ultimo saluto. E un milione è anche il numero delle persone che raggiungerà la capitale per le esequie. Insomma, il rischio caos è dietro l'angolo. Tutti gli attori chiamati in causa hanno già richiamato in servizio tutto il personale disponibile e aumentato i turni di straordinario, sperando che il tutto basti a contenere “l'onda d'urto” dell'amore del popolo. Popolo che, dal canto suo, si appresta anche a una certa forma di straordinari: le forze dell'ordine stimano infatti che per riuscire a entrate nella Westminster Hall per l'ultimo saluto alle spoglie di Sua Maestà si dovrà affrontare una fila di circa 5 chilometri, tradotta in un tempo di attesa minimo di 30 ore. Il che significa un imponente dispositivo di aree ristoro, servizi igienici e punti pronto soccorso lungo il percorso, oltre che un dispiego di steward e agenti non indifferente per contenere i rischi potenziali che derivano dalla paura che i luoghi affollati siano una calamita per gli attentati terroristici.

APPROFONDIMENTI
Foto
Il feretro nella cattedrale di St Giles
Carlo III, fan insegue il Re nella Rolls Royce nel traffico e gli scatta una foto. «Potevano sparargli in testa»
La premier Liz Truss arriva ai funerali in Scozia di Elisabetta
Edimburgo, lunga fila per la veglia per la regina Elisabetta a St Giles
Carlo III al Parlamento cita Shakespeare per ricordare Elisabetta: «Modello di tutti i principi»
Carlo III in Parlamento: "Fedele al modello costituzionale britannico"

Il feretro di Elisabetta II a St Giles

Le spoglie di Elisabetta II questa mattina sono state trasportate dal Palazzo di Holyroodhouse a Edimburgo alla vicina Cattedrale di St Giles: domani arriveranno a Londra e saranno trasportate mercoledì alla Westminster Hall, vicino all'Houses of Parliament. Dalle 17 di mercoledì e fino alle 6.30 di lunedì, giorno del funerale di Stato, il pubblico potrà accedere per l'ultimo saluto.

 

 

Numeri da capogiro

I numeri sono ovviamente quelli dell'evento storico. Roma, nel 2005, raccolse quasi un milione di persone per l'addio a Giovanni Paolo II. Così come un milione furono le persone che accorsero al funerale di Lady Diana nel 1997. Numeri che Elisabetta dovrebbe superare, come certamente supererà le 300 mila persone che a Westminster Hall salutarono Re Giorgio VI nel 1952 o le 200 mila che nel 2002 si presentarono per l'addio alla regina madre.


Un dato è sufficiente per misurare la “febbre” popolare. Nonostante la salma della regina – come detto – sia ancora a Edimburgo, la fila per la Hall è cominciata già oggi. Vanessa Nathakumaran, 56 anni, di Harrow, è arrivata oggi a mezzogiorno, più di 48 ore prima dell'apertura della camera ardente. La donna ha raccontato al Daily Mail di aver iniziato ad ammirare la Royal Family sin dalla sua infanzia trascorsa nello Sri Lanka, prima del trasferimento nel Regno Unito negli Anni '80. Il suo prozio fu nominato cavaliere da re Giorgio VI e sua figlia incontrò la regina. «Sono davvero orgogliosa che la vita della mia famiglia si sia in qualche modo intrecciata alla vita della regina», ha detto. «Ha reso un buon servizio al nostro Paese – ha raccontato ancora – Perché sono già qui? Volevo esserci a tutti i costi».


Trasporti e sicurezza

Sullo sfondo la città che si prepara ad accogliere la marea. Gli hotel segnalano un boom delle prenotazioni, incrementi che superano di media il 30%. Si annuncia congestionata sia la rete ferroviaria che quella della metropolitana. Network Rail, la società britannica che opera come gestore dell'infrastruttura delle linee ferrate, parla «di una domanda di viaggi senza precedenti nella storia di Londra». Le persone sono state esortate a evitare, quando possibile, la stazione della metro di Green Park, probabilmente congestionata. Ai pendolari è stato consigliato di sondare le possibilità dello smart working per evitare di recarsi nella capitale in quei giorni. Persino la sfida di Europa League tra Arsenal e Psv di giovedì è stata rinviata per carenza di agenti di polizia da destinare alla causa. La Rail Delivery Group - la più importante società operante nel trasporto ferroviario – ha espresso la paura più grande: «temiamo che Londra possa arrivare al punto di rottura». E per evitarlo ha predisposto il rimborso dei biglietti senza penale per chi aveva prenotato viaggi nella capitale prima della morte di Sua Maestà.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Campania, tagli ai bidelli
per accorpare 146 scuole
Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
L'EDITORIALE
Le strategie per l’Ucraina
che dividono i Paesi Ue
L'EDITORIALE
Tra impulsi e bisogni:
alle radici della violenza

SCELTE PER TE

Chiudono due supermercati
nel Napoletano: 176 licenziati
Circum deragliata, indagati
macchinista e capotreno
Visitato dopo 8 ore,
muore al pronto soccorso

PIU' LETTE

LA CRISI
Chiudono due supermercati
nel Napoletano: 176 licenziati
L'INCIDENTE
Circum deragliata, indagati
macchinista e capotreno
SALERNO
Visitato dopo 8 ore,
muore al pronto soccorso
LA SORPRESA
Compra alla moglie un anello ma
lei confida: «Mi voglio separare»
LO SCHIANTO
Incidente a Roma, morti 5 giovani:
in 6 nella 500 di mamma
L'OMICIDIO
Ucciso a Napoli a colpi di pistola:
era ai vertici del clan Mazzarella
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie