Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Mondo

Ucraina, il terrore (russo) viaggia via sms: «Non lasciare i tuoi bimbi orfani». È guerra psicologica

«Stanno arrivando messaggi di minaccia nei dispositivi personali degli ucraini in servizio per invitarli a tradire, deporre le armi, arrendersi o passare alla Russia»

Ucraina, il terrore (russo) viaggia via sms: «Non lasciare i tuoi bimbi orfani». È guerra psicologica
Ucraina, il terrore (russo) viaggia via sms: «Non lasciare i tuoi bimbi orfani». È guerra psicologica
di Marco Ventura
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 9 Giugno 2022, 23:02 - Ultimo agg. : 10 Giugno, 11:43
4 Minuti di Lettura

È guerra dei nervi nel Donbass. Il morale di entrambi gli eserciti è sotto la suola degli stivali e i russi, stando a fonti ucraine citate dall’“Institute for the Study of War”, si affidano sempre di più alla guerra psicologica che corre sugli smartphone, alla disinformazione elettronica e cibernetica della “guerra ibrida”. In particolare, com’era successo dal 2014 in poi per tutta la guerra del Donbass successiva all’annessione russa della Crimea e alla dichiarazione d’indipendenza delle Repubbliche di Donetsk e Lugansk, le minacce arrivano dritte nei cellulari dei singoli soldati. «Le forze russe - scrive l’ISW - intensificano le operazioni psicologiche e informative per danneggiare il morale dei militari ucraini». Il Gur, la direzione centrale dell’Intelligence ucraina, ha infatti riferito che «stanno arrivando messaggi di minaccia nei dispositivi personali degli ucraini in servizio per invitarli a tradire, deporre le armi, arrendersi o passare alla Russia. Messaggi mandati su una quantità di piattaforme: Sms, Telegram, Viber, Signal, WhatsApp».

APPROFONDIMENTI
Shaun Pinner e Aiden Aslin, chi sono i due prigionieri britannici condannati a morte dai filorussi
Armi pesanti italiane all'Ucraina, dai veicoli Lince agli obici FH-70: ecco la svolta di Roma
Finlandia, barriere al confine con la Russia per difendersi da Putin: il governo pronto varare la legge per la costruzione
Russia, le nuove auto sono senza air bag, Abs e catalizzatori. L'effetto delle sanzioni
Irlanda verso la Nato: «Non siamo più neutrali. Per aderire non serve il referendum»

Shaun Pinner e Aiden Aslin, chi sono i due prigionieri britannici condannati a morte dai filorussi

Tanto più inquietanti, in quanto il ricorso alla localizzazione spaventa i militari e le famiglie. Dmytro Snegirov, esperto militare ucraino, osserva che le campagne di propaganda e guerra psicologica servono a intaccare il morale delle truppe attraverso un diluvio di false notizie e vere minacce, per esempio che Severodonetsk diventerà «la prossima Mariupol», la città-martire dove i civili sono stati uccisi a migliaia e 2500 combattenti sono prigionieri dei russi, parecchi sotto processo. Del resto, molti ricordano la giornalista tv Julia Kirienko che mostra il messaggio: «Soldati ucraini, i vostri corpi saranno ritrovati quando si scioglierà la neve». Era la fine di gennaio del 2017. Ma è dal 2014 che i russi hanno affinato le tecniche, versione attuale dei vecchi volantini lanciati dal cielo. 

BATTAGLIA MENTALE
L’Associated Press ha raccolto una cinquantina di testi diversi, inviati sui cellulari lungo tutta la linea del fronte. Alcuni hanno la rima, slogan da marketing della guerra come «Leave and you will live» (Vattene e vivrai) o «Nessuno ha bisogno che i tuoi figli diventino orfani». Nel 2015, gli ucraini che difendevano il nodo ferroviario di Debaltseve ritrovarono nel cellulare un messaggio che sembrava venire dai loro commilitoni e diceva che il comandante aveva disertato. Roman Chashurin, carrista quotato dall’Ap, spiegò che gran parte degli Sms raccontava di superiori che tradivano e loro, i soldati, erano definiti «carne da cannone».

Sistemi che ai tempi dell’invasione russa della Georgia nel 2008 quasi non esistevano, ma che da allora sono stati messi a punto con l’aggiunta di tecniche per identificare le posizioni tramite le “firme elettrometriche”. Una volta, ai familiari dei soldati fu inviato un sms che diceva: «Vostro figlio è morto in azione». Subito dopo i genitori cominciarono a telefonare e partì l’attacco verso i punti nei quali si concentrava il traffico cellulare, non prima di un altro Sms: «Ritirati e vivrai». Testi ingegnosi parevano mandati dal governo: «Il bilancio del tuo account si è ridotto a 10Uah, grazie per il supporto all’Ato”, il comando unificato delle forze ucraine. Le tecniche sono note, utilizzano i «cell site simulators», simulatori di siti cellulari Stingray o dispositivi intercettatori Imsi, impiegati anche da decine di agenzie federali Usa per “ascoltare” e tracciare gli smartphone dei sospetti. Pure gli ucraini conoscono la guerra psicologica e in passato hanno finto tra l’altro, dando falsi ordini in inglese alla radio, che al loro fianco combattessero i marines. Per metter paura ai separatisti sventolando la bandiera a stelle e strisce.
 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Hotel Villa Franca,
è guerra tra eredi
Divorzi, stretta della Cassazione:
niente assegno se l'ex rifiuta lavoro
Fucile in faccia
per rubargli lo scooter
L'Arsenal va in testa coda:
è amaro il debutto di Jorginho
Maldini story, da Diego a Lucio:
Daniel affronta il Napoli capolista
Incidente a Fiano Romano,
l’autista positivo all’alcol test

SCELTE PER TE

Ballerina morta a 17 anni, il papà:
«Per pietà, nessuno commenti»
«Minorenni soldati della camorra,
via ai genitori la patria potestà»
Trapianto cuore, 15 ore sotto i ferri
poi la morte a 47 anni: lascia 4 figli

PIU' LETTE

L'ASSENZA
Eredità, il campione si ritira;
Insinna: «Motivi personali»
IL CASO
Offre duemila euro al mese,
arrivano 300 curriculum
BACOLI
Trema la terra nella notte:
scossa di magnitudo 3
IL CASO
Cecilia e Ignazio Moser
si sono lasciati
L'INCIDENTE
Strage in A14, famiglia sterminata:
morti padre e due figli di 8 e 13 anni
LA DIRETTA
Spezia-Napoli 0-3 e azzurri a +16:
gol Kvaratskhelia e doppio Osimhen
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie