Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Mondo

Estonia e Finlandia: «Stop ai visti turistici ai cittadini russi». Mosca: «Nazisti»

Estonia e Finlandia: «Stop ai visti turistici ai cittadini russi». Mosca: «Nazisti»
Estonia e Finlandia: «Stop ai visti turistici ai cittadini russi». Mosca: «Nazisti»
di Gianluca Cordella
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 11 Agosto 2022, 12:31
4 Minuti di Lettura

Si stringe sempre più il cerchio delle sanzioni internazionali intorno alla Russia e ai propri cittadini. L’ultimo appello, in ordine di tempo, arriva dalla Finlandia e dall’Estonia, entrambe confinanti con le terre di Putin: i due Stati, per bocca delle rispettive premier Sanna Marin e Kaja Kallas, hanno chiesto a Bruxelles di bloccare i visti d’ingresso ai cittadini russi nei Paesi dell’Ue come ulteriore misura punitiva per l'aggressione in Ucraina. Il motivo è molto semplice da spiegare: la prima ondata delle sanzioni internazionali prevedeva il blocco dei voli dalla Russia verso gli altri Stati europei. E anche la circolazione su rotaia era stata bloccata con l’ultimo treno San Pietroburgo-Helsinki che ha percorso la tratta a marzo. Ma non è stata bloccata la circolazione su strada. Il che permette ai cittadini russi di raggiungere in auto l’aeroporto più vicino per poi imbarcarsi verso qualsiasi destinazione europea. Questo è proprio il caso denunciato dalla Marin, che ha spiegato come sia stata rilevata una vivace attività di noleggio auto tra San Pietroburgo - seconda città più grande della Russia - e gli aeroporti di Helsinki e Lappeenranta, nel sud-est del Paese. In linea d’aria un viaggio di 300 chilometri circa - abbastanza sostenibile, dunque - per poter raggiungere una scalo come quello della capitale finnica da cui ogni giorno partono voli praticamente verso tutte le città più importanti del Vecchio continente.

APPROFONDIMENTI
Finlandia, esercitazioni militari con le truppe della Nato: la mossa anti-Putin
Russia brucia il gas al confine con la Finlandia, Ucraina: «Non sanno più a chi venderlo»
Russia e guerra, la Lettonia verso la leva obbligatoria per le donne e i lettoni che vivono all'estero
Nato, iniziano le esercitazioni sul Mar Baltico con Svezia e Finlandia

Svezia e Finlandia nella Nato, Biden firma il via libera all'ingresso: «Così l'Alleanza è più forte»

Per questo le premier dei due Paesi - allineandosi con quanto già fatto dalla Lettonia - hanno chiesto a Bruxelles la stretta sui visti d’ingresso per evitare che le sanzioni possano essere aggirate. Ha cominciato proprio il capo del governo di Helsinki, in un’intervista televisiva. «Non è giusto che mentre la Russia sta compiendo una brutale aggressione in Europa, i russi possano vivere una vita normale, viaggiare in Europa, essere turisti», ha detto la Marin. Che a stretto giro di posta ha trovato la sponda della “dirimpettaia” Kallas, che ha affidato il suo pensiero a Twitter. «Visitare l'Europa è un privilegio, non un diritto umano», ha sottolineato, ribadendo come sia «tempo di porre fine al turismo dalla Russia, subito».

Stop issuing tourist visas to Russians. Visiting #Europe is a privilege, not a human right. Air travel from RU is shut down. It means while Schengen countries issue visas, neighbours to Russia carry the burden (FI, EE, LV – sole access points). Time to end tourism from Russia now

— Kaja Kallas (@kajakallas) August 9, 2022

Una posizione subito bollata come «nazista» dall'ex presidente russo Dmitry Medvedev, ma che non ha impedito al ministro degli Esteri finlandese Pekka Haavisto di annunciare che il suo Paese limiterà il numero di visti turistici rilasciati ai russi, sperando che «l'Ue prenda una posizione comune sulla questione». Ue che dal canto suo, per ora, non ha commentato la proposta, limitandosi a sottolineare come la concessione dei visti d’ingresso sia questione di competenza dei singolo Paesi. Tuttavia - secondo quanto rivelato dal Ruslan Stefanchuk, presidente del Parlamento ucraino - il punto sarebbe all’ordine del giorno dell’incontro previsto a Praga alla fine del mese.

La reazione di Mosca

La reazione della Russia non poteva che essere dura, specie considerando che la proposta di limitare i visti era stata caldeggiata nei giorni scorsi proprio dal presidente ucraino Volodymyr Zelensky in un’intervista al Washington Post. «Qualunque siano le loro opinioni politiche - aveva detto Zelensky - i russi devono vivere nel loro mondo finché non cambiano la loro filosofia».

Il presidente ucraino Zelensky con la premier finlandese Sanna Marin

«Qualsiasi tentativo di isolare i russi o la Russia non ha alcuna possibilità di successo - ha replicato alla proposta di Estonia e Finlandia il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov - L'irrazionalità di tale ragionamento va oltre ogni limite e può solo provocare una reazione negativa», la minaccia finale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Liceali coi jeans strappati
e la preside con lo scotch
Stazione Tav a Pompei,
treni da Roma nel 2024
Grandi manovre in panchina:
Conte dà il via al valzer
«Napoli va disarmata», fondi in arrivo
per la movida sicura e metal detector
Gianni Minà, l'amicizia con Diego
e la festa per il primo scudetto
Irma Testa segno di speranza,
ma Fortapasc non muore

SCELTE PER TE

Addio Minà, morto a 84 anni:
«Non è stato mai lasciato solo»
Scuola, lasciano 27 dirigenti:
«Ora c'è l'incubo del turnover»
Viaggio nel business
della maternità surrogata

PIU' LETTE

LA TRAGEDIA
Bimbo di otto anni muore in classe,
compagni sotto choc: aperta inchiesta
L'INCHIESTA
Valda, il giallo delle scarpe:
«Non sono stato io a sparare»
TORRE ANNUNZIATA
Il nipote del boss
ucciso tra la folla
IL FISCO
Pensioni, aumenti ad aprile?
Importi e nodo conguagli
LE SCELTE DI VITA
«Sesso quattro volte a settimana:
non vogliamo figli e essere infelici»
IL CASO
Sequestrati 100 chili di pesce
nel celebre ristorante a Marechiaro
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie