Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Mondo

Le forze ucraine contrattaccano a Kherson: «Vinceremo la guerra, è solo questione di tempo»

Le forze russe hanno sferrato un attacco missilistico contro la regione di Kiev

Le forze ucraine contrattaccano a Kherson: «Vinceremo la guerra, è solo questione di tempo»
Le forze ucraine contrattaccano a Kherson: «Vinceremo la guerra, è solo questione di tempo»
di Claudia Guasco
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 28 Luglio 2022, 10:17 - Ultimo agg. : 23 Febbraio, 22:51
5 Minuti di Lettura

«Vinceremo, la questione è solo quando avverrà». A parlare al quotidiano inglese Telegraph è un soldato impegnato sul fronte meridionale. Che lancia anche un appello all’occidente: «Continuate a inviarci armi, così finiremo prima questa guerra». La controffensiva di Kiev contro i soldati russi ha avuto nelle ultime ore il suo epicentro nella regione di Kherson, con l’obiettivo dichiarato di sbarrare la strada alle forze di Mosca che da settimane occupano quel territorio - adiacente alla Crimea e con sbocco sul Mar Nero - allo scopo di rafforzare ed espandere la propria presenza lungo l’asse orientale che dal Donbass arriva a Odessa. L’Ucraina ha risposto con il più classico degli espedienti: far saltare lo strategico ponte di Antonivskiy che attraversa il fiume Dnipro e che diventa il simbolo del raid ucraino con i razzi Himars, armi di precisione ricevute dagli Usa.

APPROFONDIMENTI
Zelensky, foto patinate con la moglie
Russia, la Moldavia ha paura
Gli scatti
Raid sul porto di Odessa
Guerra, due americani morti nel Donbass
Abramovich a Istanbul per l'accordo tra Russia e Ucraina sul grano: perché? L'ipotesi del mediatore ombra
Russia, soldati sfiduciati: «La verità? Stiamo perdendo». E le mappe usate sono del 1969
Soldati «mutanti» creati con l'aiuto degli Stati Uniti, l'ultima accusa della Russia all'Ucraina
Zelensky caccia due "fedelissimi" (uno è il capo dei servizi di sicurezza). «Accusati di alto tradimento»
Spie russe, allarme nell'Ue: «Cercano le armi destinate all'Ucraina»

Zelensky il comunicatore e le foto patinate su Vogue con la moglie. «Ma così banalizza la guerra»

LE ESPLOSIONI

Un video mostra ben diciotto esplosioni sul ponte Antonivskiy, che le forze russe usano come via di rifornimento per la città. «Lasciate Kherson. O dovrete attraversare il Dnipro a nuoto», è stato l’avvertimento dell’esercito di Kiev che si è impegnato a riprendere Kherson dal controllo russo entro la fine dell’estate. Sergey Khlan, funzionario dell’amministrazione di Kherson, annuncia che «la regione sarà definitivamente liberata entro settembre». Le forze di resistenza, aggiunge, «hanno raggiunto un punto di svolta e stanno avanzando apertamente. Possiamo dire che stiamo passando dalle azioni difensive a quelle controffensive». Per mettere a segno l’attacco, i vertici militari ucraini hanno scelto di ricorrere ai missili Himars di dotazione americana. Lo conferma su Telegram il presidente Volodymyr Zelensky, lodando l’efficacia dei razzi forniti da Washington: si tratta di lanciarazzi su gomma a guida gps, in grado di esplodere più colpi contemporaneamente con un’elevata precisione a grande distanza. «Giorno dopo giorno, i nostri difensori colpiscono efficacemente le posizioni nemiche sconvolgendo i piani degli occupanti - scrive Zelensky su Telegram - Gli Himars e le altre armi di precisione stanno cambiando il corso della guerra a nostro favore. E sebbene la potenza di fuoco dell’esercito ucraino sia inferiore a quella del nemico, i nostri guerrieri colpiscono comunque con maggiore abilità e precisione».

La "mappa" della Russia dopo Putin, l'appello delle minoranze: «Stanchi della dittatura»

IL RAPPORTO

La controffensiva lanciata dalle forze ucraine a Kherson occupata dai russi sta, nell’analisi del ministero britannico della Difesa, «prendendo slancio». In un rapporto dell’intelligence pubblicato questa mattina, la Difesa di Londra sottolinea che le forze ucraine hanno con tutta probabilità stabilito una testa di ponte a sud del fiume Ingulets, che delinea il confine settentrionale di Kherson occupata. Ricordando poi l’attacco di ieri al ponte Antonivskiy e affermando confermando che «è molto probabile che il valico sia ora inagibile», l’analisi dell’intelligence britannica indica che la 49a armata russa di stanza sulla sponda occidentale del fiume Dnipro ora sembra altamente vulnerabile. Quindi conferma che la città di Kherson, il centro abitato più significativo occupato dalla Russia, è ora praticamente tagliata fuori dagli altri territori occupati. Perdere Kherson «minerebbe gravemente i tentativi della Russia di dipingere l’occupazione come un successo», si sottolinea.

 

La risposta russa, in ogni caso, non si è fatta attendere. Le forze russe hanno sferrato un attacco missilistico contro la regione di Kiev nelle prime ore del mattino di oggi, stando a quanto riferisce il governatore locale secondo cui l’attacco avrebbe colpito infrastrutture nella zona. In un aggiornamento su Telegram, citato anche dal Guardian, il governatore Oleksiy Kuleba ha riferito dell’attacco lanciato contro il distretto di Vyshgorod, a nord della capitale ucraina, precisando che sono in corso verifiche per stabilire se ci sono vittime. Le autorità municipali a Kiev hanno a loro volta diramato un allarme aereo esortando i residenti a mettersi al riparo. Le forze armate ucraine segnalano inoltre che nove missili hanno colpito la regione di Chernihiv. Lo riferisce il Guardian, che cita anche il governatore locale Viacheslav Chaus, secondo cui alcuni missili sono stati lanciati da territorio bielorusso e hanno colpito la comunità di Honcharivska intorno alle cinque del mattino ora locale. Anche l’agenzia ucraina Ukrinform dà conto dell’attacco e cita la sindaca di Chuhuiv, Halyna Minaieva, che su Telegram si è rivolta alla sua comunità affermando tra l’altro che i missili hanno colpito anche edifici residenziali. E che sono in corso verifiche per stabilire se ci sono vittime.

Russia, addio alla Stazione Spaziale Internazionale: «Ne costruiremo una tutta nostra»

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Marco dalla crisi al diploma
«Volevo lasciare gli studi
così sono tornato in pista»

SCELTE PER TE

Ucciso a Mergellina, la svolta:
bruciate le scarpe della lite
Il superbonus supera il test
alla Camera con 185 sì
«Ecco il premio scudetto»,
ADL chiama Di Lorenzo

PIU' LETTE

LA POLEMICA
«Donzelli a testa in giù»,
il post choc del politico
IL BOLLETTINO
Francesco ricoverato al Gemelli:
«Infezione respiratoria, no Covid»
L'INCHIESTA
Ucciso a Mergellina, la svolta:
bruciate le scarpe della lite
​IL PROVVEDIMENTO
Il superbonus supera il test
alla Camera con 185 sì
LA FESTA SCUDETTO
Festa scudetto in piazza del Plebiscito
a numero chiuso e su prenotazione
LA CRIMINALITÀ
Ferito per difendere scooter:
è in condizioni critiche
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie