Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Mondo

Lady Diana, venduta all’asta la sua macchina preferita: una Ford Escort Turbo nera

Fra tre giorni è l'anniversario della sua morte: sono passati 25 anni. Il compratore del cimelio è un collezionista anonimo

John Loughrey, fan di Diana, mette un poster a Kensington Palace per l'anniversario della morte della principessa
John Loughrey, fan di Diana, mette un poster a Kensington Palace per l'anniversario della morte della principessa
di Simona Antonucci
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 28 Agosto 2022, 17:55 - Ultimo agg. : 24 Febbraio, 05:16
4 Minuti di Lettura

Una Ford Escort Turbo, 130 cavalli: la prima e unica RS Turbo Series 1 con la livrea nera, visto che tutte le altre di quella generazione erano bianche. Era la macchina preferita di Diana, perché la faceva sentire anonima, garantendole però una guida sportiva, fondamentale per seminare i paparazzi che la seguivano ovunque.

APPROFONDIMENTI
Foto
Lady Diana, il pompiere che la soccorse: «Ecco cosa mi disse». La serie sui misteri e la vita della principessa
Regina Elisabetta, come sta? Carlo preoccupato per le sue condizioni di salute: visite «insolite» a Balmoral
Principe George, bambina lo invita alla sua festa: Kate e William a sorpresa le rispondono così
Lady Diana, spunta una figlia di 24 anni: il dettaglio a pochi giorni dalla triste ricorrenza

Il principe Harry cerca una scorta per non finire come Lady Diana

LE BOUTIQUE DI CHELSEA

Immatricolata il 23 agosto 1985, la Ford e la sua “pilota” finirono su tutti i giornali del mondo, fotografate per le vie di Londra, davanti alle boutique di Chelsea o i ristoranti di Kensington. E sabato, alla vigilia del 25esimo anniversario della morte della principessa del Galles, la macchina che sul mercato potrebbe essere acquistata con 10/12 mila euro, è stata venduta all’asta per 869 mila euro. Si è aggiudicato il prezioso cimelio, superando le offerte giunte alla Silverstone Auctions da Dubai e dagli Stati Uniti, un collezionista - al momento anonimo - residente nella regione di Manchester. L’auto, in ottime condizioni e con solo 40.000 km, aveva un prezzo base di 100.000 sterline, ma l’offerta finale ha raggiunto le 650.000 sterline, a cui andrà aggiunta l’Iva.

BENTLEY

Lady D ebbe la macchina per tre anni, tra l’agosto 1985 e il primo maggio del 1988. Non era certo di lusso e non era in linea con il parco auto della famiglia reale, che solitamente viaggia in Rolls-Royce, Bentley o Range Rover. Ma la principessa Diana la amava e pretendeva di guidarla di persona, facendo sedere l’autista e guardia del corpo sul sedile accanto al volante. Tant’è che per facilitare il lavoro di sorveglianza e di sicurezza del membro del Royalty Protection Command (SO14) venne montato uno specchietto retrovisore secondario per l’agente di protezione e una radio nel vano portaoggetti, con il cavo ancora visibile. Nel giugno 2021, un’altra Ford Escort usata da Diana, una berlina 1.6 Ghia del 1981 regalatale da Carlo per il suo fidanzamento, è stata venduta per 52.000 sterline a un offerente sudamericano.

LA PRINCIPESSA DEL POPOLO

Ma quest’asta ha riscosso particolare interesse anche grazie alla coincidenza con il triste anniversario che cade tra tre giorni. «Questo modello di Ford», ha commentato alla fine il banditore, «nel nostro Paese è soprannominato “l’auto del popolo”: ed è incredibile pensare che a guidarla fosse la donna che ancora oggi viene ricordata come “la principessa del popolo”». Diana perse la vita il 31 agosto 1997, quando aveva 36 anni, in un tragico incidente d’auto a Parigi in cui perirono anche Dodi al Fayed, l’uomo cui era legata dopo il divorzio dall’erede al trono, e l’autista. Soltanto l’uomo della scorta sopravvisse, probabilmente perché era l’unico, come stabilirono le indagini, a indossare la cintura di sicurezza. Ma le circostanze in cui avvenne la disgrazia continuano a fare notizia a livello internazionale. E a suscitare interrogativi.

I SERVIZI SEGRETI

L’autista Henri Paul, lavorava per i servizi segreti? Che impatto ha avuto nella vita della principessa l’intervista che rilasciò alla Bbc? L’establishment britannico che cosa sapeva? Infine poteva essere salvata dalle lamiere? Ma soprattutto: per quale motivo Diana aveva confidato a più persone di aver paura di morire in un incidente? Quella sera di fine estate la principessa e Dodi avevano appena lasciato l’Hôtel Ritz per dirigersi nel loro appartamento privato vicino all’Arc de Triumphe. Seguiti dai paparazzi mentre erano in auto - con loro anche l’autista Henri Paul e la guardia del corpo Trevor Rees-Jones - si scontrarono contro il tredicesimo pilastro del tunnel dell’Alma. Dodi e Paul persero la vita praticamente sul colpo, Diana in ospedale, intorno alle 4 -. L’unico a salvarsi, seppur gravemente ferito, fu Rees-Jones. Tutto il mondo pianse e piange ancora la “principessa del popolo”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ucciso a Mergellina, la svolta:
bruciate le scarpe della lite
Il superbonus supera il test fiducia
alla Camera con 185 sì: le novità
«Ecco il premio scudetto»,
ADL chiama Di Lorenzo
Prof picchiata, ispettori a scuola:
la preside apre un'indagine interna
Sisma, la faglia di Campobasso:
«Possibili altre scosse più forti»
Ostellari nel carcere di Nisida:
«Movida, daspo ai 12enni»

SCELTE PER TE

Francesco ricoverato al Gemelli:
«Infezione respiratoria, no Covid»
Festa scudetto in piazza del Plebiscito
a numero chiuso e su prenotazione
Prof, intervento fatale:
sei i medici indagati

PIU' LETTE

IL SISMA
Spavento anche a Napoli,
a Caserta e nel Beneventano
LA POLEMICA
«Donzelli a testa in giù»,
il post choc del politico
IL BOLLETTINO
Francesco ricoverato al Gemelli:
«Infezione respiratoria, no Covid»
LA FESTA SCUDETTO
Festa scudetto in piazza del Plebiscito
a numero chiuso e su prenotazione
LA CRIMINALITÀ
Ferito per difendere scooter:
è in condizioni critiche
TORRE DEL GRECO
Prof, intervento fatale:
sei i medici indagati
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie