Non bastasse la guerra endemica con i continui assalti dei terroristi islamici che colpiscono sotto la bandiera di al-Shabaabal confine con la Somalia, uno dei tanti conflitti dimenticati. Ora la Somalia si trova ad affrontare un ben più grave problema perché colpisce tutto il Paese e perché non ha per il momento alcun rimedio per limitarla: sin dalla Bibbia l'invasione delle locuste è una delle calamità natuarali più difficili da debellare, era infatti una delle dieci piaghe che Dio infliosse all'Egitto per aver tenuto prigioniero il suo pospolo eletto, gli Ebrei.
Locuste, è emergenza: il flagello biblico sull'Africa orientale
Ora il Paese africano ha davuto dichiarare lo stato di emergenza come ha annunciato dal ministero dell'Agricoltura di Mogadiscio. L'invasione purtroppo minaccia tutto il Corno d'Africa, e secondo gli esperti è dovuta agli sbalzi meteorologici connessi al cambiamento climatico. Il ministro dell'Agricoltura ugandese, Aggrey Bagiire, ha segnalato infatti che la situazione è fuori controllo e gli interventi antiparassitari sono difficili nel confinante Kenya proprio a causa dei problemi di sicurezza sulla frontiera della Somalia per i frequenti assalti dei terroristi islamici.
Gli sciami si sono diffusi dallo Yemen attraverso il Mar Rosso e le forti piogge alla fine del 2019 hanno creato le condizioni ideali per far prosperare i parassiti. Ma le cattive notizie non finiscono qui, perché il problema potrebbe peggiorare. Oltre al crescente numero in Africa orientale, infatti, le locuste si sono riprodotte anche in India, Iran e Pakistan, e in primavera potrebbero trasformarsi in nuovi sciami.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout