Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Mondo

Mar Nero, il nuovo fronte della guerra. Le navi russe arretrano, ma si teme scontro con la "scorta" Nato al grano

La Marina di Kiev specifica che circa 30 navi e sottomarini russi hanno continuato a tenere bloccato il movimento dai porti ucraini delle navi civili

Mar Nero, il nuovo fronte della guerra. Le navi russe arretrano, ma si teme scontro con la "scorta" Nato al grano
Mar Nero, il nuovo fronte della guerra. Le navi russe arretrano, ma si teme scontro con la "scorta" Nato al grano
di Cristiana Mangani
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 7 Giugno 2022, 10:34 - Ultimo agg. : 14:23
4 Minuti di Lettura

Da una parte lo sblocco delle partite di grano ferme nei porti e le complesse trattative in corso, dall'altra la controffensiva ucraina. È di queste ore l'annuncio della Marina di Kiev, secondo la quale le navi russe si sono ritirate dalle acque costiere del Mar Nero a più di 100 chilometri (circa 65 miglia) dalle coste ucraine. E questo è avvenuto - affermano -  a causa degli attacchi dei militari ucraini con missili e droni.

APPROFONDIMENTI
Foto
Grano, intesa Russia-Turchia: «Corridoio da Odessa»
Putin, sì all'export di grano dai porti sottratti a Kiev. Richiesta anche dall’Africa

Mar Nero, le navi russe arretrano

Mosca aveva già schierato sistemi missilistici costieri nelle regioni della Crimea e di Kherson, nel tentativo - afferma ancora la Marina - di riprendere il controllo delle parti nord-occidentali del Mar Nero. La decisione di spostare le navi, comunque - viene sottolineato - non elimina la minaccia di attacchi missilistici dal mare. «Dall'inizio dell'invasione, navi e sottomarini nemici hanno lanciato più di 300 missili da crociera sul territorio ucraino - spiegano da Kiev -. Attualmente, l'intensità degli attacchi con missili da crociera Calibre è diminuita, mentre il nemico ha iniziato a colpire bersagli a terra con missili antinave. Probabilmente, questo indica che la Russia ha utilizzato una quantità significativa di armi missilistiche moderne ed è costretta a utilizzare tipi di missili obsoleti».

 

La zona grigia

La Marina specifica che circa 30 navi e sottomarini russi hanno continuato a tenere bloccato il movimento dai porti ucraini delle navi civili. E questo anche se, recentemente, Putin aveva aperto alla possibilità che le navi commerciali ferme dall'inizio della guerra a Mariupol, potessero tornare a viaggiare. «Attualmente, ci sono fino a 12 grandi navi da sbarco nel Mar Nero, ma più di un terzo di queste è in riparazione - è il report della Marina riferito dalla Cnn -. Abbiamo privato la flotta russa del Mar Nero del controllo completo sulla parte nord-occidentale, che è diventata una “zona grigia”. Allo stesso tempo, il nemico ha adottato le nostre tattiche e sta cercando di riprendere il controllo della parte nord-occidentale del Mar Nero attraverso sistemi missilistici costieri e missili da crociera aerei». Inoltre, aggiungono gli esperti, c'è ancora il rischio che i russi possa far sbarcare truppe tattiche e gruppi di sabotaggio e ricognizione sulla costa di Odessa, soprattutto in condizioni climatiche favorevoli in estate».

Mar Nero, il nuovo fronte della guerra

E infatti, secondo l'ex comandante supremo alleato della Nato, James Stavridis, sarà proprio quello del Mar Nero il  "nuovo fronte" nella guerra Russia-Ucraina e potrà coinvolgere gli alleati occidentali che si occuperanno di scortare le spedizioni di grano dentro e fuori il Paese sotto assedio. Stavridis specifica che le navi militari russe «dominano la parte settentrionale del Mar Nero». «Hanno 40 navi da guerra, gli ucraini ne hanno effettivamente zero - sottolinea -. I russi stanno bloccando quella costa ucraina, non consentendo spedizioni vitali di grano importanti per l'economia ucraina, ma assolutamente essenziali per le scorte alimentari mondiali. Quindi - aggiunge - penso che questo conflitto coinvolgerà la scorta di petroliere per il grano dentro e fuori Odessa». Stavridis afferma che la missione verrà svolta dalle Nazioni Unite, dagli Stati Uniti e dai suoi alleati. «Ma potrà rappresentare un nuovo fronte di guerra», ribadisce.

Gli Usa nel Mar Nero

Nei giorni scorsi, un funzionario ucraino aveva dichiarato che gli Stati Uniti stavano lavorando a un piano per liberare il Mar Nero dalle navi russe e sbloccare i porti. «L'efficace lavoro degli ucraini sulle navi da guerra ha convinto (gli Stati Uniti) a preparare un piano per sbloccare i porti - ha twittato il mese scorso il consigliere del ministero degli affari interni ucraino Anton Gerashchenko -. Sono in discussione le consegne di potenti armi antinave (missili d'attacco navale con una portata di 250-300 km)».

E la stessa dichiarazione è stata fatta anche dal ministro degli Esteri ucraino, Dmytro Kuleba, che ha parlato della missione Nato alla quale stanno lavorando anche funzionari ucraini, per trasportare il grano oltre i blocchi russi. Il vice governatore della città portuale ucraina di Odessa, Ala Stoyanova, ha recentemente affermato di ritenere che il presidente russo Vladimir Putin abbia cercato di far morire di fame i paesi poveri con il blocco del Mar Nero. «Quando blocca i nostri porti, in questo modo sta ricattando il mondo», ha detto Stoyanova a The Telegraph .

Sebbene in questi giorni qualche apertura sembra sia in arriva, la Russia conitnua, comunque, a chiedere la riduzione delle sanzioni per consentire alle navi cariche di grano di lasciare i porti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Morta dopo l'intervento di estetica,
per Giuseppina emorragia fatale
Pizzofalcone, la sfida del clan:
via i sigilli dalle case sgomberate
Bollette pazze, la rivolta
«Abbiamo pagato, basta»
Finte nozze, processo vero:
arriva in aula il caso Caltagirone
Racket delle occupazioni c'è la stretta:
«Presto nuovi sgomberi a Napoli»
De Luca, il terzo mandato
spacca anche il Consiglio

SCELTE PER TE

Notte di terrore in villa sul Vesuvio,
famiglia ostaggio dei rapinatori
E la metropolitana si ferma:
«Niente treni, è tempesta perfetta»
«De Luca presidente in eterno»
no di M5s e sinistra, possibilisti i Dem

PIU' LETTE

LA TROVATA
Parcheggia barca sul terrazzo
per non pagare l'ormeggio
GLI ABUSI
Confiscata mega location eventi,
era in zona a rischio frane
LA MAFIA
Tutte le amanti di Messina Denaro
dall'imprenditrice alla casalinga
IL CASO
Ragazza fa sesso con pornostar,
lei la filma e posta il video online
AVELLINO
Ha un infarto alla guida,
accosta prima di morire
LA CRIMINALITÀ
Notte di terrore in villa sul Vesuvio,
famiglia ostaggio dei rapinatori
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie