Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Mondo

Nord Stream, ammiraglio Biraghi: «Impensabile che un tubo si fori da solo, ecco come è stato sabotato»

"Potrebbero aver agito con un sottomarino di tipo nucleare. Far uscire dei sommozzatori per piazzare un ordigno a tempo non è di certo un problema"

Nord Stream, ammiraglio Biraghi: «Impossibile che un tubo si fori da solo, ecco come è stato sabotato»
Nord Stream, ammiraglio Biraghi: «Impossibile che un tubo si fori da solo, ecco come è stato sabotato»
di A. P.
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 28 Settembre 2022, 17:33 - Ultimo agg. : 18:35
3 Minuti di Lettura

Il mare ribolle a causa di tre fughe di gas da due linee del Nord Stream con conseguenti esplosioni sottomarine nel mar Baltico tra Danimarca e Svezia. Si cerca di risalire alle cause e di trovare un responsabile. L’ammiraglio Sergio Biraghi, che è stato consigliere militare del Presidente della Repubblica e Capo di Stato Maggiore della Marina, analizza la situazione.

APPROFONDIMENTI
«Nord Stream rischia di diventare inutilizzabile per sempre»: allarme dalla Germania. Usa rispondono alle accuse di Mosca: ridicole
Nord Stream, la CIA aveva avvertito l'Europa di un possibile attacco. L'ipotesi del drone sottomarino
Nord Stream, resta un giallo il presunto sabotaggio ai gasdotti

Ammiraglio ritiene che le 3 fughe di gas verificatesi sulle due linee del Nord Stream nel Baltico siano da
attribuirsi ad un sabotaggio?

Sì, al 99% si tratta di un sabotaggio. È impensabile che un tubo si fori da solo. Ben tre fughe di gas quasi in contemporanea sono impossibili. È certamente una cosa voluta ed organizzata. Un intervento doloso insomma.

Tecnicamente come è possibile effettuare un danno del genere? Con un intervento di forze speciali o di
un sommergibile?

Le ipotesi sono due. Potrebbero aver agito con un sottomarino di tipo nucleare. Far uscire dei sommozzatori per piazzare un ordigno a tempo non è di certo un problema. Penso che sia la soluzione più semplice. Ma può essersi trattato anche di un intervento da costa con dei mezzi più blandi come dei gommoni. Conoscendo l’esatto posizionamento dei tubi ci si porta sopra e poi chi deve effettuare il posizionamento degli ordigni si immerge. Si tratta infatti di acque di media profondità.

Chi può esserci dietro?
Non è facile stabilire chi sia il colpevole. Non ci troviamo molto distanti dalle isole. Che l’intervento sia stato effettuato tramite sottomarino o via mare la responsabilità potrebbe essere attribuita a diverse nazioni. Di sicuro si tratta di una manovra effettuata da persone addestrate e capaci. Se la zona è monitorata è possibile sapere chi è transitato in quell’area nei giorni e nelle ore in cui si sono verificare le esplosioni. Non è possibile che un sommergibile agisca indisturbato se lo specchio di mare è controllato. È veramente un terno al lotto stabilire chi sia stato se l’area non era monitorata perché trovare tracce in ambiente subacqueo è problematico. Difficile attribuire una responsabilità certa.

Quale effetto si è voluto ottenere? Un aumento della insicurezza e del panico in vista dell’inverno ed un aumento dei prezzi del gas?
Sicuramente entrambe le cose. Uno degli effetti che sono stati perseguiti è stato quello dell’aumento del gas ma forse anche quello di dare vita ad un altro sistema di rifornimento del gas. Per esempio vi sono navi che portano metano liquido. L’interesse in questo contesto è globale.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
«Io, pendolare
senza speranza»
La sfida del magnate Usa:
«Così torno adolescente»
Effetto cuneo, primi scatti:
buste paga più pesanti da gennaio
Napoli-Roma 2-1,
il volo infinito degli azzurri
Zaniolo, minacce e inseguimenti
e la madre sbotta sui social

SCELTE PER TE

Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
Esce dal lavoro e ha un malore:
così Sandro è morto a 49 anni

PIU' LETTE

LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
IL REPORTAGE
Mr Dick apre a Napoli,
è subito pienone
| Video
LA MAFIA
Messina Denaro e le amanti:
una ha un'auto da 70mila euro
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
ISCHIA
Forio, il costone si sbriciola:
hotel sul ciglio del burrone
LA STORIA
Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie