Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Mondo

Sanzioni Ue, perché ha vinto Orban? Dal nodo petrolio russo al veto su Kirill, ecco cosa ha ottenuto

Il premier ungherese porta a casa anche un'esenzione temporanea allo stop del greggio

Sanzioni Ue, perché ha vinto Orban? Dal nodo petrolio russo al veto su Kirill, ecco cosa ha ottenuto
Sanzioni Ue, perché ha vinto Orban? Dal nodo petrolio russo al veto su Kirill, ecco cosa ha ottenuto
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 2 Giugno 2022, 17:11 - Ultimo agg. : 3 Giugno, 06:51
3 Minuti di Lettura

Era nella black list a inizio maggio, l'Alto rappresentante Josep Borell aveva iscritto il patriarca Kirill nella lista delle sanzioni europee perché considerato un sostenitore dell'invasione russa. Ma il patriarca di Mosca su quella lista (è la sesta), alla fine, non ci sarà. Grazie al premier ungherese Viktor Orbán. 

APPROFONDIMENTI
Guerra in Ucraina, le news di oggi. Via libera sesto pacchetto sanzioni, Kirill escluso. Zelensky: «Russia controlla il 20% dell'Ucraina»
Petrolio, banche e Kirill: il nuovo round di sanzioni Ue
Sanzioni congelate, c'è il veto di Orban: «Sbagliato inserire Kirill nella black list»

Orban ha posto come condizione per il suo assenso alle sanzioni il ritiro del patriarca della Chiesa ortodossa russa Kirill dalla nuova lista di personalità sotto misure restrittive. E così 26 governi degli Stati dell'Unione hanno deciso di cancellare il nome di Kirill dalla lista. L'approvazione definitiva del sesto pacchetto di sanzioni avverrà attraverso procedura scritta con scadenza domani alle 9.

Kirill sostiene apertamente Putin: a proposito dell'invasione russa dell'Ucraina dichiarò che «la Russia non ha mai attaccato nessuno. È sorprendente che un Paese grande e potente non abbia mai attaccato nessuno, abbia solo difeso i propri confini». La decisione dei 27 ambasciatori degli Stati è motivata con la volontà di preservare l'unità della UE.

Gli ambasciatori dell'UE si erano incontrati mercoledì pomeriggio (1° giugno) per esaminare il testo legale del pacchetto di sanzioni che include il divieto di importazione del petrolio russo. L'accordo di massima comprendeva un'importante concessione all'Ungheria, con un'esenzione temporanea per il greggio fornito da un oleodotto. Solo questa deroga ha sbloccato il pacchetto di sanzioni che era fermo da un mese. Per convincere l'Ungheria, paese senza sbocco sul mare, l'Unione europea ha deciso di limitare il divieto al petrolio russo che arriva sulle navi cisterna, esentando temporaneamente il carburante che arriva attraverso gli oleodotti. Il testo finale delle sanzioni contiene inoltre concessioni alla Bulgaria e alla Croazia: un periodo di tempo aggiuntivo per liberasi dal petrolio russo.

Durante l'incontro di mercoledì, l'Ungheria si era opposta alla proposta di sanzionare il capo della Chiesa ortodossa russa, da sempre alleato di Putin. La richiesta ungherese è stata una sorpresa. Ed è stata accettata. Orban consegue così una doppia vittoria. 

Ascolta: Azovstal, la resa e il destino dei prigionieri di guerra: «I soldati rischiano la condanna a morte». Ipotesi Norimberga 2

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

E la metropolitana si ferma:
«Niente treni, è tempesta perfetta»
Attacco hacker a Torre del Greco,
i dati rubati finiscono in Rete
Giuseppe morto a 22 anni:
«Amava lavoro e famiglia»
«De Luca presidente in eterno»
no di M5s e sinistra, possibilisti i Dem
Salernitana, ultime ore di fuoco:
Verdi salta per un errore tecnico
L'ex amante di Messina Denaro:
«Non lo vedo da tempo»

SCELTE PER TE

Parcheggia barca sul terrazzo
per non pagare l'ormeggio
Malore improvviso mentre
è a casa, morto a 44 anni
Residence in bilico
sul burrone: inchiesta

PIU' LETTE

IL METEO
Arriva il gelo dalla Russia:
possibile neve anche a Napoli
IL CASO
La pasta con farina di grillo
arriva al supermercato
LA TROVATA
Parcheggia barca sul terrazzo
per non pagare l'ormeggio
CAMPAGNA
Travolto da una catasta
di legna: morto a 24 anni
IL DRAMMA
Malore improvviso mentre
è a casa, morto a 44 anni
ISCHIA
Residence in bilico
sul burrone: inchiesta
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie