Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping

La Polonia sta costruendo l'esercito più grande d'Europa per contrastare la Russia

Varsavia ha iniziato una gigantesca corsa al riarmo. Il 17 marzo 2022, il parlamento ha votato all’unanimità la “Legge sulla difesa della patria”: stanziati 115 miliardi di euro per raddoppiare gli effettivi delle forze armate e le spese militari entro il 2035

La Polonia sta costruendo l'esercito più grande d'Europa per contrastare la Russia
La Polonia sta costruendo l'esercito più grande d'Europa per contrastare la Russia
di Michela Allegri
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 12 Marzo 2023, 17:15 - Ultimo agg. : 17:45
3 Minuti di Lettura

La Polonia sta lavorando per diventare la principale potenza militare europea, per contenere la minaccia della Russia di Vladimir Putin. La campagna «Diventa un soldato della Polonia» è stata lanciata due mesi dopo l’inizio della guerra in Ucraina: l’obiettivo è potenziare il processo di reclutamento, rendendolo più semplice e veloce. Ma il governo ha anche istituito un nuovo servizio militare della durata di un anno, volontario e remunerato. Varsavia ha iniziato una gigantesca corsa al riarmo. Il 17 marzo 2022, il parlamento ha votato all’unanimità la “Legge sulla difesa della patria”: Jarosław Kaczynski, presidente del partito Diritto e Giustizia, ha chiaramente detto che lo scopo è contenere «le ambizioni imperiali della Russia». L’obiettivo è il raddoppio degli effettivi delle forze armate e delle spese militari entro il 2035. Lo stanziamento stimato è di 115 miliardi di euro.

APPROFONDIMENTI
Il premier polacco: «Questo incubo deve finire»
Ex spia del KGB e magnate del petrolio russo trovato morto
Ucraina, un anno di guerra. Il 24 febbraio 2022 il primo attacco dei tank russi. Bucha, Azovstal, gas: la crisi mese per mese
Putin: poche armi, truppe nel caos. Al palo l'offensiva dei russi in Ucraina
Bielorussia si prepara alla guerra, Polonia e Lituania schierano l'esercito al confine

Ucraina, il premier polacco Morawiecki: «Questo incubo deve finire»

Polonia, l'esercito è uno dei più forti del continente. Himars, F-35, carri armati

Le spese per il "nuovo" esercito

Per il 2023, il bilancio per la Difesa prevede una spesa di 97,4 miliardi di zloty, circa 20 miliardi di euro, quasi il 4% del Pil nazionale: è la percentuale più alta tra tutti i paesi della Nato. Nel 2022 l’Alleanza Atlantica ha speso per la difesa il 2,57% del suo Pil totale: gli investimenti maggiori sono stati fatti in Grecia (3,76%) e negli Stati Uniti (3,47%), con la Polonia al terzo posto con il 2,42%. «La guerra in Ucraina mostra che dobbiamo armarci ancora più velocemente» ha detto il premier polacco Mateusz Morawiecki. I 20 miliardi di euro messi in bilancio serviranno per acquistare centinaia di carri armati e artiglieria pesante dagli Stati Uniti e dalla Corea del Sud, ma anche sistemi di difesa aerea, lanciarazzi e aerei da combattimento.

 

La tabella di marcia prevede di raddoppiare le dimensioni dell’esercito in 12 anni, passando dagli attuali 143.500 a 300mila effettivi. Un obiettivo che porterebbe la Polonia ad avere l’esercito più grande d’Europa: l’Italia dispone infatti di 170mila effettivi, la Francia di 205mila, la Germania di 184mila e il Regno Unito di 194mila. E poi c’è l’enorme quantità di armi e di materiale bellico che Varsavia ha deciso di comprare: il piano prevede l’acquisto di più di mille carri armati, mentre il Pentagono ha approvato la vendita al paese di 18 Himars - sistemi di razzi a lancio multiplo a lungo raggio - e munizioni, un pacchetto da circa 10 miliardi di dollari. Intanto la Polonia ha già chiesto a Seul 288 unità dell’equivalente sudcoreano dell’M270 statunitense, che porta un numero doppio di lanciarazzi, e anche 48 caccia leggeri da combattimento FA-50.

Video

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Giulia, tracce di sangue nell'auto
del fidanzato: indagato per omicidio
Napoli, la rivolta degli ultrà:
«De Laurentiis costretto alla pace»
È scontro sul bus scoperto:
«Il Viminale ha detto no»
Napoli-Sampdoria, biglietti esauriti:
«Troppe richieste, sistema in tilt»
«Per la Champions League
ci vuole Sergio Conceicao»
De Luca, nuova stoccata a Schlein:
«Sulle elezioni c’è molto da dire»

SCELTE PER TE

Chi sarà il nuovo allenatore?
In salita ​Sergio Conceicao
Tasse e multe non pagate,
buco da 80 milioni di euro
Torna il metrò del mare:
collegamenti veloci col Cilento

PIU' LETTE

IL DRAMMA
Preparativi per il 2 giugno,
poliziotta casertana muore
IL FOCUS
L'addio familiare di Spalletti:
«Devo allenare la mia Matilde»
I SOCIAL NETWORK
Lo sfogo di Giggiolone
su Tiktok: «Io lavoro»
IL VIDEO
Michelle Hunziker a pranzo
con Aurora e Goffredo
IL GIALLO
Giulia scomparsa incinta a Milano,
nell'ultimo sms la lite col fidanzato
I REGALI DEL MATTINO
«Ricomincio da te», in edicola
col Mattino la maglietta celebrativa
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie