Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
Il Mattino

Putin e i suoi beffano le sanzioni. «Brindisi con vini da 200mila euro»: bottiglie per quasi 4 milioni

L'oligarca amico della figlia dello zar ha importato le bottiglie

Putin e i suoi beffano le sanzioni. «Brindisi con vini da 200mila euro»: bottiglie per quasi 4 milioni
Putin e i suoi beffano le sanzioni. «Brindisi con vini da 200mila euro»: bottiglie per quasi 4 milioni
di Marco Ventura
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 12 Febbraio 2023, 07:41 - Ultimo agg. : 13 Febbraio, 08:37
4 Minuti di Lettura

Piovono missili sull'Ucraina, cannonate sui territori occupati dai russi e gli eserciti di Mosca e Kiev si scontrano in un quotidiano bagno di sangue mentre il tracollo delle economie russa e ucraina condanna la popolazione alla miseria. Eppure al Cremlino e nei circoli elitari del potere russo non si rinuncia a degustare un prezioso calice di Domaine Leroy di Borgogna del 2007, prodotto in 608 bottiglie nella vigna di Musigny, o meglio ancora a un Richebourg del 1984 (gemello di quello battuto da Christie's nel 2020 per 207mila euro), uno tra 10 Henri Jayer importati in Russia tra novembre e dicembre 2022, in pieno conflitto, a dispetto delle sanzioni europee che impongono il limite all'export verso la Russia di 300 euro a bottiglia. Chi può essere stato così spregiudicato e come ha potuto fare?

APPROFONDIMENTI
Putin prepara 1.800 tank
​Putin e i meme
Putin, la folle repressione dei nemici
Il politologo von Lucke: «Scholz si sente all’angolo, ma sbaglia a pensare a sé. Ha un’idea vecchia di Europa»
Donskoy, il sottomarino nucleare più grande del mondo che Mosca ora manda “in pensione”
Criticano Putin durante una cena in un locale famoso e vengono arrestati. Ora una coppia di russi rischia 5 anni di carcere

​Putin e i meme, così una squadra di migliaia di spie protegge lo zar dalla gogna social


INCHIESTA
Una dettagliata inchiesta del sito di giornalismo investigativo specializzato in Russia, The Insider, cita i numeri delle fatture che provano il mercato nero dei vini di altissima fascia verso il Cremlino e la gimkana commerciale - con gustosi retroscena familiari che portano allo Zar Putin e a sua figlia, a rinomati ristoranti stellati di Mosca e a oligarchi farmaceutici e del gas col debole dei vini - grazie a cui le bottiglie da urlo sono arrivate dalla Francia ai Baltici e da qui in Russia sotto il titolo improbabile di "campioni di degustazione". Fin sulla tavola moscovita dei gerarchi. À la guerre comme à la guerre In pratica, il Cremlino ha continuato a comprare centinaia di bottiglie, anche del valore di decine di migliaia di euro l'una, attraverso una società quasi sconosciuta, Ryatiko, di proprietà del magnate dei farmaci russo Alexey Repik che con la sua R-Pharm totalizza un patrimonio da 1,4 miliardi di dollari. La Ryatiko, in realtà, è nata per importare dal Giappone zenzero in salamoia e stimolanti muscolari, e ha un capitale registrato di appena 145 dollari, ma dev'essersi riconvertita e arricchita se è arrivata a importare in Russia ben 3 milioni e 902 milioni di euro in 800 bottiglie di vino (e 200 etichette) nei soli ultimi due mesi dell'anno scorso.
Quanto basterebbe, osserva The Insider, a dotare di bagni riscaldati 300 scuole russe.

Putin, la folle repressione dei nemici: da chi sogna Zelensky a chi parla di Bucha, multe e arresti per chi critica la guerra

Tra gli acquisti, il top dei Grand Cru di Borgogna, Bordeaux e Piemonte, inclusi prodotti dei primi cinque castelli Bordeaux secondo la classificazione del 1855. Grimaldello del "raggiro" alcolico sarebbe un meccanismo che vede in primis il Rockerduck russo Repik, amico della figlia di Putin, Ekaterina Tikhonova (coniugata al direttore generale di Gazprom Komplektatsiya LLC). Ma Repik è poi proprietario di una rete di ristoranti di lusso insieme a Ivan Sibirev, già a capo di una delle più grandi società legate a Gazprom. Altra figura chiave, il sommelier di Twins Garden (due stelle Michelin), Anton Panasenko. Semplice, stando a The Insider, il sotterfugio ideato per ingannare i regolatori europei. Molti lotti vengono presentati come test di degustazione, anche se la quantità supera di gran lunga i 2,5 litri prescritti (78 le bottiglie di solo Domaine Romanée-Conti. Quindi, un intermediario europeo spedisce le bottiglie in Lettonia, Lituania e Estonia, dove vengono incollati timbri di accisa e controetichette russe. Formalmente il vino resta in Europa.
TRUCCHI
In realtà, nei Baltici il prezzo viene "aggiustato" oppure cambia destinazione,zakistan attraverso la Russia, poi il kazako rinuncia e il bottino finisce nelle cantine di Cremlino e dintorni. E qualcuno, in due ore, si beve quanto un russo medio non guadagna in tutta la vita.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Marco Dongu morto a Caserta,
indagato il poliziotto alla guida
Il ritorno di Imma Tataranni
(con Gianni Morandi)
Uccide la moglie con la coltellata
Dolo d'impeto per Marco Aiello
all'origine della lite la gelosia
Metro, sfregio alla stazione Museo:
colpi di vernice sulle foto d’autore
Napoli tra luci e ombre:
è questa la svolta di Garcia?
Funzionario corrotto nell'Agro
l'inchiesta si allarga

SCELTE PER TE

Alessia morta dopo l'intervento al seno:
«Voleva essere più bella per le nozze»
I Pooh ci sono ancora
«Ma non è una reunion»
«L'operazione rinviata un presagio,
ma lei non ha voluto darci ascolto»

PIU' LETTE

IL DRAMMA
Mangia i noodles al pollo avanzati
e a 19 anni perde braccia e gambe
IL DRAMMA
Napoli, Alessia muore a 21 anni
dopo intervento per aumentare il seno
LA VIOLENZA
Napoli choc, 15enne accoltellato
da un compagno di classe
LA TRAGEDIA
Alessia morta dopo l'intervento al seno:
«Voleva essere più bella per le nozze»
BENEVENTO
“Relazione extraconiugale”,
manifesti contro l'assessore
L'AMORE
Addio Belen, De Martino
ritrova il sorriso con Martina
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie