Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Mondo

Putin, perché un golpe non è possibile? Tutti i nemici in Russia: oligarchi, spie, media indipendenti e opinione pubblica

A Mosca aumentano le voci di dissenso contro il presidente. Che però ha dalla sua parte ancora lo zoccolo duro della Russia

Putin, i nemici in Russia: oligarchi, spie, media indipendenti e opinione pubblica. Ma un golpe è davvero possibile?
Putin, i nemici in Russia: oligarchi, spie, media indipendenti e opinione pubblica. Ma un golpe è davvero possibile?
Marco Prestisimonedi Marco Prestisimone
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 2 Marzo 2022, 13:41 - Ultimo agg. : 15:11
5 Minuti di Lettura

Mentre per le strade di Mosca e San Pietroburgo migliaia di manifestanti venivano arrestati, sui social correvano veloci le denunce: «Anche chi ha solo pubblicato dei post contro la guerra, è stato arrestato in casa propria». Lo stato d'animo di parte della popolazione russa è fatta di racconti, testimonianze, paure. Come quella di chi cerca già dei rifugi anti-aerei per il timore che l'offensiva di Putin possa scatenare la reazione dell'Occidente o di chi, nelle scuole, ha distribuito dei manuali sulla guerra. Oltre ai manifestanti anti guerra, c'è però una spinta (ancora non sufficientemente forte da farlo desistere) che arriva da oligarchi, spie nei servizi di intelligence - come dimostrato dalle parole di Kiev secondo cui l'attentato a Zelensky sarebbe stato sventato proprio grazie a dei traditori russi - e media indipendenti, spesso schiacciati nell'era Putin. Secondo gli analisti, però, il potere è ancora saldamente nelle mani dell'intoccabile zar: dalla sua parte sarebbero ancora i più alti funzionari del governo oltre allo zoccolo duro della popolazione, quello che gli ha permesso il dominio inconstratato degli ultimi anni. E poi c'è anche l'aspetto dell'impotenza: una sorta di rassegnazione di fondo all'impossibilità di un cambiamento. 

APPROFONDIMENTI
Chi sono i suoi alleati?
I timori di Polonia e Paesi Baltici
Abramovich, scandalo a Londra. «Ha larga partecipazione nell'azienda che produce i tank russi»
Biden: «Putin dittatore, ha sbagliato. Guerra premeditata, pensava di dividerci»
Zelensky, «attentato sventato da spie russe». Il giallo del blitz fallito
La “teoria del pazzo”, gli 007 Usa: «Putin abile stratega, starebbe usando la strategia di Nixon»
Putin, effetti collaterali da Long Covid? «Ha perso il contatto con la realtà»: l'ipotesi dell'Intelligence Usa
Guerra nucleare, è davvero possibile? Ecco quando ne siamo stati a un passo (e cosa dice l'orologio dell'Apocalisse)

Putin, chi sono i suoi alleati? Dal Venezuela a Iran e Cina ecco chi lo appoggia (e chi resta neutrale)

L'invasione più difficile del previsto e il problema oligarchi

La sensazione è che l'invasione in Ucraina abbia riscontrato più di un imprevisto, a partire dalla resistenza del coraggioso popolo ucraino che avrebbe costretto secondo numeri non confermati oltre 10mila morti tra le milizie di Mosca. Una spinta, forte anche della propaganda di Zelensky e del vento che soffia dall'Occidente, che ha reso più difficile l'avanzata e la conquista delle città più importanti, tra cui Kiev. Le mosse di Putin però hanno già fatto scattare sanzioni pesantissime per l'Ucraina e i conseguenti timori degli oligarchi russi. I primi a sfidare lo strapotere di Putin e la strategia della guerra sono stati Mikhail Fridman, fondatore di Alfa-Bank, 11 miliardi di dollari di capitale, e Oleg Deripaska, ex marito della nipote di Eltsin, 4 miliardi di patrimonio, il re dell'alluminio, che ha detto «stop al capitalismo di Stato» in Russia. Ma hanno preso posizioni pacifiste anche tre deputati comunisti della Duma, che hanno spiegato di aver votato a favore del riconoscimento delle due Repubbliche del Donbass in nome della pace e non della guerra.

La crisi politica, quindi, è ancora utopia. Così come i timori di un golpe. Ma la situazione potrebbe peggiorare, soprattutto se le ripercussioni economiche si facessero largo anche nell'opinione pubblica (e lo dimostrano le file di queste ore alle metro per poter pagare il biglietto in contanti). Al momento Putin è ancora al sicuro perché l'élite è dalla sua parte. Ma come già successo nella storia, nei regimi dove il dissenso non è considerato, spesso proprio nella pancia della nazione e nei ruoli apicali, alle spalle di chi governa spuntano traditori e nemici interni. 

Il problema dei media indipendenti

Una novità sul fronte informazione potrebbe arrivare venerdì 4 marzo, quando la Duma in una riunione straordinaria esaminerà la questione della responsabilità penale per la diffusione di false informazioni sulle forze armate russe nelle operazioni militari. Un duro colpo al mondo dell'informazione indipendente, con Putin che potrebbe controllare e punire chi non condividerà informazioni in linea con quelle del governo, riducendo lo spazio per i media indipendenti.

Zelensky, «attentato sventato da spie russe». Il giallo del blitz fallito

We will see more independent media taken off the air and websites blocked after the Duma discussion on Friday. @tvrain and @EchoMskRu were hit today, after Novoe Vremya on Monday. Independent information space in Russia shrinking by the hour.#RussiainvadesUkraine
👇👇👇 https://t.co/WIzhU5u6df

— Sabine Fischer (@SabFis3) March 1, 2022

Il Roskomnadzor – l’organo della Federazione Russa che controlla la comunicazione di massa – ha ordinato ai giornali, alle radio e alle televisioni di non usare parole come “guerra”, “attacco” e “invasione” e di seguire la narrazione lancaita da Putin di un'invasione non per occupare un territorio ma per difendere la Russia, demilitarizzare l'Ucraina e «catturare pericolosi nazionalisti». Solo nelle ultime ore sono state sospese le trasmissioni della radio russa L'Eco di Mosca, secondo il Cremlino, per la «pubblicazione mirata e sistematica di informazioni che invocano attività estremiste, violenza e informazioni deliberatamente false sulle azioni delle forze russe come parte di un’operazione speciale». Lo stesso destino ha interessato l’emittente Dozhd TV, una delle poche televisioni indipendenti rimaste attive in Russia. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Lusso Villa Franca
guerra tra eredi
Divorzi, stretta della Cassazione:
niente assegno se l'ex rifiuta lavoro
L'Arsenal va in testa coda:
è amaro il debutto di Jorginho
Maldini story, da Diego a Lucio:
Daniel affronta il Napoli capolista
Incidente a Fiano Romano,
l’autista positivo all’alcol test
Fucile in faccia
per rubargli lo scooter

SCELTE PER TE

Ravello, tolti i voti
alle due suore “ribelli”
Ballerina morta a 17 anni, il papà:
«Per pietà, nessuno commenti»
«Minorenni soldati della camorra,
via ai genitori la patria potestà»

PIU' LETTE

RAVELLO
Ravello, tolti i voti
alle due suore “ribelli”
IL CASO
Offre duemila euro al mese,
arrivano 300 curriculum
IL CASO
Cecilia e Ignazio Moser
si sono lasciati
L'INCIDENTE
Strage in A14, famiglia sterminata:
morti padre e due figli di 8 e 13 anni
BACOLI
Trema la terra nella notte:
scossa di magnitudo 3
LA DIRETTA
Spezia-Napoli 0-3 e azzurri a +16:
gol Kvaratskhelia e doppio Osimhen
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie