Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Mondo

Putin, tre sosia per coprire la sua fuga? L'intelligence ucraina: «Dov'è finito il presidente russo?»

Il capo degli 007 di Kiev Kyrylo Budanov afferma che già in passato i servizi segreti ucraini hanno notato che Putin si è fatto sostituire da alcune controfigure

Putin, tre sosia per coprire la sua fuga? L'intelligence ucraina: «Dov'è finito il presidente russo?»
Putin, tre sosia per coprire la sua fuga? L'intelligence ucraina: «Dov'è finito il presidente russo?»
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 30 Ottobre 2022, 16:33 - Ultimo agg. : 1 Novembre, 08:09
4 Minuti di Lettura

Tre sosia. Da usare in occasioni speciali, forse per coprire la fuga del presidente in difficoltà per le sorti del conflitto o addirittura occultare la sua morte. A rilanciare l’ipotesi che Vladimir Putin abbia dei sosia che compaiono in pubblico al posto suo è il maggiore generale Kyrylo Budanov, capo dell’intelligence militare ucraina. In un’intervista al Daily mail sostiene che questo stratagemma è usato per celare la sua progressiva perdita di controllo all’interno del Cremlino, tra le crescenti indiscrezioni secondo le quali soffrirebbe di malattie come il morbo di Parkinson o il cancro.

APPROFONDIMENTI
Foto
Berlusconi: «Stop all'invio di armi in Ucraina»
Putin, Mosca avverte: «La situazione in Ucraina è come la crisi dei missili a Cuba»
Putin, «le spie russe hanno hackerato il telefono personale di Liz Truss». E a Londra scoppia il caso

L'altezza

Budanov afferma che già in passato i servizi segreti ucraini hanno notato che Putin si è fatto sostituire da alcune controfigure, «ora però questa è diventata una pratica normale. Sappiamo in particolare di tre persone che continuano ad apparire al posto suo, ma quante siano in realtà nessuno lo sa». Tutti, racconta Budanov, «hanno subito un intervento di chirurgia plastica per assomigliare al presidente». C’è però un dettaglio difficile da correggere del tutto: l’altezza. «È l’unico particolare che li tradisce. Lo si può notare nei video. Così come alcuni dettagli unici per ciascuno: gesti impercettibili, il linguaggio del corpo e i lobi delle orecchie». A questo punto, si chiede Budanov, «la grande domanda è se il vero Putin esista ancora». Il capo dell’intelligence non ha informazioni sui motivi della possibile scomparsa di Putin, se a causa di problemi di salute o dopo un eventuale colpo di Stato al Cremlino. Certo, aggiunge, la tempistica fa riflettere: le fughe di notizie sui suoi (almeno) tre sosia arrivano proprio mentre la Russia sta finendo le scorte di missili guidati e la riconquista della città meridionale di Kherson da parte dell’esercito ucraino potrebbe avere conseguenze drammatiche per il presidente e i suoi alleati. «Le ripercussioni ad alti livelli a Mosca sono inevitabili», rileva Budanov, che già aveva riferito dell’uso di una controfigura da parte di Putin in occasione di un viaggio in Iran. Inoltre, quando è atterrato in Turchia per colloqui con il suo omologo Recep Tayyip Erdogan, «è apparso più energico del solito».

 

Il piano di Mosca

Ad agosto 2021 la tesi che il vero Putin sia defunto o malato, e quindi sostituito, è stata rilanciata da ambienti del governo georgiano. La prova? «Da un po’ di tempo a questa parte non ostenta più il perfetto tedesco che aveva appreso quando lavorava per il Kgb in Germania est, e nelle occasioni ufficiali si fa assistere da un interprete», si faceva notare. A febbraio 2020 lo stesso presidente russo ha rivelato l’esistenza di un piano segreto per essere sostituito da una controfigura nelle apparizioni pubbliche, ma ha anche assicurato di averlo vietato. «Solo io sono l’unico e vero Putin in circolazione», ha affermato in un’intervista alla Tass. Confermando peraltro che le voci che si rincorrono da anni circa l’utilizzo di diversi sosia non sono campate in aria. «Ho rifiutato di avere un doppione - ha detto all’agenzia Tass - È accaduto durante i tempi più duri della lotta al terrorismo, nei primi anni 2000». All’epoca la Russia combatteva contro la Cecenia, dove Putin è andato in visita ufficiale poche ore dopo le dimissioni del suo predecessore Boris Eltsin, il 31 dicembre 1999. Il capo del Cremlino non ha mai spiegato perché abbia rifiutato di utilizzare una controfigura, però ha ribadito che non ha intenzione di farne ricorso e che non vuole usare un cellulare personale. «Mi sento più a mio agio utilizzare forme di comunicazioni protette o appoggiandomi al telefono del mio assistente».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

«Acutis, la foto della salma
ha turbato i nostri figli»
Omicidio a Mergellina, Manfredi:
«Più controlli, famiglie assenti»
Aviaria, primi tre casi nell'uomo
e 200 milioni di animali infetti
Progetti Pnrr, maxiconcorso
per 521 Comuni: ultimo giorno
Osimhen tra Napoli e Manchester:
lo United può offrire 150 milioni
Scudetto Napoli, è già countdown:
sarà festa il 30 aprile nel derby?

SCELTE PER TE

Ucciso per una bibita sulle scarpe:
il killer ripreso dalle telecamere
I familiari: «Faceva il pizzaiolo
e sognava un locale tutto suo»
Bidelli con diplomi falsi,
il Tar chiude una scuola

PIU' LETTE

IL DELITTO
Ucciso per una bibita sulle scarpe:
il killer ripreso dalle telecamere
LA FOLLIA
Esplode il falò abusivo per San Giuseppe:
un ferito grave, almeno dieci in ospedale
| Video
LA TRAGEDIA
Napoli, spari a Mergellina:
18enne muore in ospedale
L'INCHIESTA
18enne ucciso agli chalet di Mergellina:
«Senza motivo, no logiche criminali»
LA STORIA
180 euro e spende tutto
per abiti firmati per la figlia
TELEVISIONE
Massimo Giletti torna in Rai
«al posto di Fabio Fazio»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie