Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Mondo

Qatargate, Miguel Urbán: «Minacciato dagli 007 stranieri, troppe interferenze sull’Ue»

L’europarlamentare subì una misteriosa irruzione in casa: «Era un avvertimento»

Qatargate, Miguel Urbán: «Minacciato da 007 stranieri troppe interferenze sull Ue»
​Qatargate, Miguel Urbán: «Minacciato da 007 stranieri troppe interferenze sull’Ue»
di Elena Marisol Brandolini
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 17 Dicembre 2022, 00:14 - Ultimo agg. : 00:27
4 Minuti di Lettura

Miguel Urbán, 42 anni, è un deputato del parlamento europeo, coordinatore nella Commissione per i Diritti Umani per il gruppo della Sinistra. L’anno scorso, la sua abitazione di Madrid fu visitata da estranei, caso di cui si occupò l’allora presidente dell’europarlamento David Sassoli, che si rivolse alle autorità spagnole chiedendo per lui una maggiore protezione. Su questo episodio è stata chiamata a indagare anche l’intelligence spagnola, e sarebbe uno degli eventi da cui ha preso le mosse l’indagine sulle interferenze di Paesi stranieri scaturita poi nel cosiddetto Qatargate. Dietro all’intrusione nella casa di Urbàn potrebbe esserci infatti l’azione di un servizio segreto estero, di qualche Stato a cui l’europarlamentare aveva evidentemente dato fastidio.

APPROFONDIMENTI
Soldi e ricatti sui migranti
Il ruolo di Francesco Giorgi
Foto

Qatar airways, l'accordo "cieli aperti" con l'Unione europea a rischio dopo lo scandalo

Alcuni sconosciuti entrarono a casa sua, come avvenne?

«Nel maggio del 2021 entrarono nella mia abitazione di Madrid, non mi rubarono cose di valore, che lasciarono tutte esposte sopra il mio letto. Portarono via solo alcune foto di famiglia, due dischi rigidi dove avevo per lo più articoli, foto, dichiarazioni dei redditi e un salvadanaio della stanza dei bambini». 

A cosa attribuisce questa visita?

«Tutti quelli con cui parlai, dai servizi di sicurezza dell’europarlamento al perito dell’assicurazione dell’appartamento, mi dissero che non si trattava di un furto, che sembrava più una minaccia e che sicuramente era in relazione con la mia attività politica e parlamentare. Ho ricevuto molte minacce da parte dell’estrema destra perché mi occupo di temi come l’immigrazione, ma se fosse stata l’estrema destra mi avrebbero distrutto casa, non riordinato le cose di valore. Non ho prove per segnalare nessuno. Certo è che accaddero varie cose in quel mese. Allora le relazioni tra Spagna e Marocco erano molto tese perché la Spagna aveva accolto il leader del Fronte Polisario, Gali. Ma in quell’epoca, avevo problemi anche con i Bolsonaro, in Brasile. Quattro giorni dopo la “visita” a casa mia, Eduardo Bolsonaro, figlio di Jair e capo del bolsonarismo politico, mi dedicò un video di 21 minuti in spagnolo, minacciandomi».

Lei ha sempre avuto una posizione chiara sul Marocco in relazione ai diritti umani.

«Mi sono dedicato al tema dei diritti umani nel Sahara Occidentale denunciandone l’occupazione. Ma non l’ho fatto solo sul Marocco, anche sul Qatar, sul Brasile, sul Nicaragua. L’unica differenza è che la questione del Sahara in Europa è molto presente e per il Marocco è importante l’opinione pubblica europea per legittimare la sua occupazione, investe molto nella sua diplomazia per giustificarla».

Come sono le relazioni tra il Marocco e il parlamento europeo?

«Al Marocco interessa molto l’opinione pubblica spagnola, quella francese e quella europea. Il tribunale europeo di Giustizia del Lussemburgo, nell’annullare l’accordo commerciale tra la Ue e il Marocco, affermava che l’occupazione marocchina del Sahara non sarebbe possibile senza la partecipazione delle imprese europee allo spoglio delle risorse naturali del Sahara occupato. Che il Marocco amministra illegalmente perché c’è un’occupazione. Ci sono interessi di multinazionali europee e del Marocco nell’occupazione del Sahara e in ciò il parlamento europeo gioca un ruolo importante. Ma si guarda molto il parlamento e poco la Commissione. Perché la Commissione fa ricorso contro questa sentenza del suo tribunale? Il tribunale dice che è illegale includere il Sahara nel territorio interessato all’accordo. Secondo il diritto internazionale, infatti, una potenza occupante non può amministrare le risorse del territorio occupato, è illegale. E invece questo viene permesso e in ciò è fondamentale l’Unione europea, perché la maggioranza delle imprese è europea. Questo giustifica che il Marocco abbia con la sua diplomazia uno spazio privilegiato nelle istituzioni europee, è una diplomazia molto attiva. Salta alla vista la quantità di riunioni dell’ambasciata marocchina con diversi deputati di tutti i gruppi e paesi. Il peso che ha il Marocco sui fondi di aiuto allo sviluppo, di buon vicinato e controllo migratorio è davvero grande».

Lei pensa che ci siano delle pratiche illecite in questo senso?

«Questo dovrà determinarlo l’indagine in corso. Credo che il parlamento europeo debba dotarsi di una commissione speciale d’indagine. Perché non siamo davanti a un problema di mele marce ma a una questione strutturale, che alcuni di noi sostenevano sarebbe venuta fuori prima o poi». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

«Acutis, la foto della salma
ha turbato i nostri figli»
Xi e Putin, il piano di pace della Cina
che Ucraina e Usa non possono accettare
Omicidio a Mergellina, Manfredi:
«Più controlli, famiglie assenti»
L'omicidio di Mergellina,
tragica beffa dello stesso nome
Aviaria, primi tre casi nell'uomo
e 200 milioni di animali infetti
Frodi, soffiate e tangenti:
preso a Napoli il “re” del by night

SCELTE PER TE

Il Papa pronto a nominare
don Georg nunzio in Costa Rica
Progetti Pnrr, maxiconcorso
per 521 Comuni: ultimo giorno
Osimhen tra Napoli e Manchester:
lo United può offrire 150 milioni

PIU' LETTE

IL DELITTO
Ucciso per una bibita sulle scarpe:
il killer ripreso dalle telecamere
LA CAMORRA
Mergellina, fermato presunto killer:
è 20enne figlio di camorrista ucciso
LA TRAGEDIA
Napoli, spari a Mergellina:
18enne muore in ospedale
L'INCHIESTA
18enne ucciso agli chalet di Mergellina:
«Senza motivo, no logiche criminali»
LA STORIA
180 euro e spende tutto
per abiti firmati per la figlia
IL DOLORE
I familiari: «Faceva il pizzaiolo
e sognava un locale tutto suo»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie