Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Mondo

Regina Elisabetta, la bara pronta da 30 anni (scelta da Filippo). Polemica sul carro funebre: «Non è un'auto britannica»

La gaffe: pubblicità sul mezzo che trasportata il feretro

Regina Elisabetta, la bara pronta da 30 anni (scelta da Filippo). Polemica sul carro funebre: «Non è un'auto britannica»
Regina Elisabetta, la bara pronta da 30 anni (scelta da Filippo). Polemica sul carro funebre: «Non è un'auto britannica»
di Vittorio Sabadin
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 13 Settembre 2022, 06:42 - Ultimo agg. : 15:09
3 Minuti di Lettura

Si dice, ma forse è solo una bellissima leggenda che si spera gli storici non smentiranno mai, che sia stato il principe Filippo a scegliere con sua moglie, la regina Elisabetta, l'albero di quercia dal quale ricavare le loro bare. È probabile che sia vero, visto che furono entrambe costruite con lo stesso legno più di 30 anni fa. Il titolare di Leverton & Sons, un'azienda fondata nel 1789 nell'attuale quartiere di Camden, a nord di Londra, ha rivelato al Times di avere ereditato le due bare dalla precedente ditta fornitrice della casa reale, JH Kenyons.

APPROFONDIMENTI
Londra, code di 30 ore per camera ardente
Foto
Il feretro nella cattedrale di St Giles di Edimburgo
Carlo III, fan insegue il Re nella Rolls Royce nel traffico e gli scatta una foto. «Potevano sparargli in testa»
Carlo III, il primo discorso da Re in Parlamento: «Fedele alla Costituzione, mia madre un esempio»
William e Harry, cosa è successo (davvero) prima della passeggiata a Windsor: dalla cena separati al messaggio di pace

 

Il legno inglese

Andrew Leverton ha aggiunto di non avere la minima idea di quando siano state costruite né di chi possa averlo fatto. Potrebbe trattarsi di un artigiano di Henry Smith, un tempo considerata la migliore azienda del settore, fornitrice anche delle bare di Jimi Hendrix e di Freddy Mercury, il leader, per restare in tema, dei Queen. Kenyons avrebbe commissionato le bare a Smith, e le avrebbe poi passate a Leverton, dal 1991 fornitore dei Windsor.
La quercia inglese è molto più robusta persino di quella americana e resistendo meglio alle cannonate ha permesso all'ammiraglio Nelson di battere i francesi e gli spagnoli a Trafalgar. Così tante foreste sono state abbattute in passato per costruire le navi di Sua Maestà che oggi di querce inglesi ne sono rimaste poche: è molto difficile reperirne il legno, che costa molto caro.
Come quella del principe Filippo, morto nell'aprile dello scorso anno, anche la bara della regina Elisabetta è stata foderata di piombo. Sarà collocata in una cripta e non sotterrata, e il piombo permetterà di sigillarla e di conservare così meglio il corpo della Sovrana, impedendo il contatto con l'aria esterna. Il metallo e il legno di quercia rendono la bara molto pesante. Quella di Lady Diana, anch'essa foderata di piombo, pesava 250 chilogrammi. Per questa ragione occorrono otto soldati robusti per trasportarla, tra i quali spiccava ieri a Edimburgo anche un militare di colore, nuovo segno di attenzione della Royal Family al rispetto delle etnie.

Ascolta: Il podcast Regina Elisabetta, l'influencer con la corona

L'auto tedesca

Sono giorni di lutto e di coesione sociale, e nessuno in Gran Bretagna vuole per ora fare polemiche. Ma molti sono rimasti sorpresi vedendo che l'auto che trasportava il corpo della Regina era tedesca. Elisabetta ha sempre e solo usato Rolls-Royce, Bentley, Jaguar e Land Rover. Possibile che non ci fosse un carro funebre britannico adatto a trasportare l'ultima grande sovrana del regno? E poi nessuno, come ha notato il Daily Mail, si è preoccupato di togliere dai finestrini l'adesivo con il nome dell'agenzia funebre. Carlo III, quando tutto sarà finito, farà sapere ai responsabili di queste disattenzioni che cosa ne pensa, e saranno guai.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

L'EDITORIALE
Se va presa sul serio
la minaccia nucleare
Morto l'infermiere eroe Pete:
da Kabul all'Iraq per salvare vite
Maldini story, da Diego a Lucio:
Daniel affronta il Napoli capolista
Sea Eye, approda a Napoli la nave Ong:
per i minori pronta una struttura a Miano
L'Arsenal va in testa coda:
è amaro il debutto di Jorginho
Divorzi, stretta della Cassazione:
niente assegno se l'ex rifiuta lavoro

SCELTE PER TE

Ravello, tolti i voti
alle due suore “ribelli”
Ballerina morta a 17 anni, il papà:
«Per pietà, nessuno commenti»
Trapianto cuore, 15 ore sotto i ferri
poi la morte a 47 anni: lascia 4 figli

PIU' LETTE

RAVELLO
Ravello, tolti i voti
alle due suore “ribelli”
MALTEMPO
Temperature giù e vento:
allerta meteo in Campania
IL CASO
Offre duemila euro al mese,
arrivano 300 curriculum
IL LUTTO
Addio a Sergio Solli a 78 anni,
attore di Eduardo e De Crescenzo
LA SVOLTA
Nerano, ritrovato bimbo di tre anni:
si era allontanato da casa, sta bene
IL LUTTO
Morto Sergio Solli, Napoli
piange la sua maschera
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie