Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Mondo

Russia, i chip per i carri armati dagli elettrodomestici? Lavatrici, refrigeratori e tiralatte: l'export sospetto che aiuta Mosca

Bloomberg smaschera il flusso dai Paesi ex Sovietici

Russia, i chip per i carri armati dagli elettrodomestici? Lavatrici, refrigeratori e tiralatte: l'export sospetto che aiuta Mosca
Russia, i chip per i carri armati dagli elettrodomestici? Lavatrici, refrigeratori e tiralatte: l'export sospetto che aiuta Mosca
di Marco Ventura
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 1 Novembre 2022, 00:02 - Ultimo agg. : 2 Novembre, 08:47
3 Minuti di Lettura

È boom di lavatrici, refrigeratori, addirittura tiralatte elettrici esportati da Occidente nei paesi dell’ex Unione sovietica (quelli dell’area economica eurasiatica) e da qui reindirizzati in Russia senza controlli di dogana, per essere infine cannibalizzati. Obiettivo: estrarne chip e semiconduttori che sono indispensabili alla produzione militare e non reperibili dalla Russia sul mercato internazionale per via delle sanzioni. È questa la conclusione a cui giunge Bloomberg in un reportage che scava in una frase di Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Ue, che un mese fa ha rivelato come i militari russi stiano recuperando chip da elettrodomestici «perché a corto di semiconduttori, l’industria russa è a pezzi e la sua economia in rianimazione».

APPROFONDIMENTI
Grano e mais, prezzo alle stelle
Ex campione di scacchi (alleato di Putin) in coma
«Putin non sopravviverà alla guerra»: la previsione del capo dell'intelligence ucraina
Putin schiera gli "angeli della morte": donne pilota appena diplomate addestrate a guidare i bombardieri nucleari
Zelensky accusa la Russia per l'interruzione dell'accordo cereali

A dirlo per la prima volta è stato il segretario di Stato Usa al Commercio, Gina Raimondo, in un’audizione al Senato, citando fonti ucraine. Tutto è cominciato con l’analisi e lo smontaggio dei frammenti di armi che le battaglie lasciano sul terreno. L’Intelligence di Kiev, infatti, ha osservato un’insolita presenza nei carri armati di chip impiegati di solito nelle apparecchiature civili. Bloomberg ha incrociato le informazioni con lo studio dei flussi d’esportazione di alcuni elettrodomestici verso i paesi ex sovietici, e ha scoperto che c’è stato un picco di consegne dall’Europa. L’Armenia, per esempio, ha importato lavatrici dalla Ue nei primi 8 mesi dell’anno, in coincidenza con l’invasione russa, più di quante ne avesse importate nei due anni precedenti insieme. Il Kazakhstan ha acquistato refrigeratori, lavatrici e tiralatte elettrici per un valore di 21.4 milioni di dollari in agosto, più del triplo del valore per quelle merci nello stesso periodo del 2021.

Esperti anonimi citati da Bloomberg confermano che è possibile l’uso militare di microprocessori di elettrodomestici, anche se generalmente in armi basiche. Nonostante un calo di nascite del 4.3 per cento, nella prima metà di quest’anno l’Armenia ha importato il triplo di tiralatte dell’anno precedente. Sorprendente il dato kazako: un crollo della natalità dell’8.3 per cento, a fronte del 633 per cento in più di tiralatte dall’Europa. Significativo che dal Kazakhstan siano state spedite in Russia lavatrici per 7.5 milioni di dollari nel 2022 e quasi nessuna nel precedente biennio. James Byrne, direttore dell’Open Source Intelligence and Analysis Research al Royal United Service Institute, una Fondazione Britannica, dice a Bloomberg che anche sistemi d’arma molto sofisticati possono impiegare componenti microelettrici «che si trovano negli elettrodomestici, è possibilissimo che il complesso militare industriale russo stia importando merce da cannibalizzare». 

CHIP “STUPIDI”
Lo scorso maggio il sito specializzato Defense View, vicino alla Difesa indiana, ha osservato che aziende russe come la Mikron possono auto-produrre componenti di qualità sufficiente, perfino caccia ad alta tecnologia non necessitano infatti di chip d’ultimissima generazione, bensì di microprocessori anche «stupidi e ingombranti, ma stabili e robusti». Gli stessi missili Iskander usano chip d’uso civile. E i russi sanno come estrarre semiconduttori anche da circuiti radio. Il che non esclude che i soldati ucraini possano aver detto la verità osservando componenti tratti da banali elettrodomestici sui tank distrutti. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Morta dopo l'intervento di estetica,
per Giuseppina emorragia fatale
Pizzofalcone, la sfida del clan:
via i sigilli dalle case sgomberate
Bollette pazze, la rivolta
«Abbiamo pagato, basta»
Finte nozze, processo vero:
arriva in aula il caso Caltagirone
Racket delle occupazioni c'è la stretta:
«Presto nuovi sgomberi a Napoli»
Palazzo Moscati, liberati 5 immobili:
uno degli abusivi minaccia il suicidio

SCELTE PER TE

Notte di terrore in villa sul Vesuvio,
famiglia ostaggio dei rapinatori
E la metropolitana si ferma:
«Niente treni, è tempesta perfetta»
«De Luca presidente in eterno»
no di M5s e sinistra, possibilisti i Dem

PIU' LETTE

IL METEO
Arriva il gelo dalla Russia:
possibile neve anche a Napoli
LA TROVATA
Parcheggia barca sul terrazzo
per non pagare l'ormeggio
GLI ABUSI
Confiscata mega location eventi,
era in zona a rischio frane
LA MAFIA
Tutte le amanti di Messina Denaro
dall'imprenditrice alla casalinga
IL DRAMMA
Malore improvviso mentre
è a casa, morto a 44 anni
IL CASO
Ragazza fa sesso con pornostar,
lei la filma e posta il video online
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie