Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Mondo

Tumori in fase terminale per i pompieri eroi della Grenfell Tower, la scia di morte non si ferma dopo il rogo del 2017

Le esalazioni di prodotti chimici cancerogeni fino a 200 metri dal rogo

Tumori in fase terminale per i pompieri della Grenfell Tower, la scia di morte non si ferma dopo il rogo del 2017
Tumori in fase terminale per i pompieri della Grenfell Tower, la scia di morte non si ferma dopo il rogo del 2017
di Chiara Bruschi
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 13 Gennaio 2023, 22:31 - Ultimo agg. : 23:40
4 Minuti di Lettura

La scia di morte della Grenfell Tower non si ferma. Alcuni vigili del fuoco intervenuti quella notte del 14 giugno 2017 per placare le fiamme del grattacielo di edilizia popolare a North Kensington, dove vivevano anche Marco Gottardi e Gloria Trevisan, morti a soli 27 e 26 anni insieme ad altre 70 persone, sono stati diagnosticati con un cancro allo stadio terminale. Una decina, per ora, tra cui anche giovani quarantenni, sono stati colpiti da leucemie e tumori rari legati agli alti livelli di esposizione a sostanze contaminanti durante l’enorme sforzo impiegato per avere la meglio sull’incendio e salvare più persone possibile.

APPROFONDIMENTI
Il vino fa male come le sigarette?
Tumori in aumento
Primo farmaco anticancro
Foto

Tumore al seno, ecografia negativa ma medico scopre carcinoma di 4 millimetri e salva la vita alla paziente

LO STUDIO

È il risultato scioccante, e parziale, di uno studio ancora in corso. Tutti i pompieri e gli ufficiali che si sono avvicinati alla Grenfell Tower quella notte e nei giorni a venire sono stati invitati a prendere parte al progetto di ricerca, che monitora attentamente la loro salute anche dopo il pensionamento o l’uscita dal servizio. «Saranno presto rivelati dati molto drammatici. È scioccante», ha spiegato un sopravvissuto al disastro al Mirror. Alcuni dei 1300 pompieri di servizio quella notte sono rimasti nelle loro tute per più di dieci ore, mentre altri sono rimasti bloccati in zone piene di fumo per periodi lunghi, fino a sei ore. Uno dei pompieri che si è sottoposto agli esami, David Badillo, si è detto «molto spaventato dalla situazione», perché «ho due figli e voglio vederli crescere ma non puoi sapere ora cosa accadrà in futuro». Un altro collega, invece, rimasto anonimo, ha pensato al suicidio quando gli hanno diagnosticato problemi ai polmoni. L’uomo ha rischiato la sua vita per salvare una famiglia intera, intrappolata nelle fiamme. «Siamo arrivati molto presto sulla scena e siamo rimasti bloccati nel parcheggio sotterraneo dove abbiamo respirato tossine per molto tempo», ha raccontato. «Ho sentito molti ragazzi e ragazze affetti dalla cosiddetta “tosse di Grenfell” e non ho mai fumato una sigaretta nella mia vita». Prima dell’incendio, aveva una salute di ferro ma dopo un mese ha cominciato a tossire ed è stato sempre peggio. Ora respira col supporto di un inalatore. «Il problema è stato il tempo in cui siamo stati esposti alle sostanze – ha raccontato Brian Flanagan, 47 anni, che era arrivato fino al ventesimo piano - in un incendio standard rimani sul posto non più di quattro ore. Io sono stato a Grenfell per otto ore, il doppio di quanto avrei dovuto». Dall’analisi dei detriti, inoltre, sono emerse concentrazioni di prodotti chimici cancerogeni fino a 200 metri dal grattacielo. E nei giorni successivi all’incendio, molti del personale di emergenza sono stati avvistati senza protezione. Alcuni esperti temono che le tossine rimaste nell’aria possano essere state addirittura peggiori di quelle dell’incendio. «Queste ricerche vitali dimostrano che i vigili del fuoco stanno soffrendo e morendo di cancro, infarto, malattie cardiache e malattie mentali, mentre vanno a lavorare per proteggere gli altri», ha commentato al quotidiano Riccardo la Torre del sindacato nazionale Fire Brigades Union. «Ora sappiamo che sono esposti a sostanze che minacciano la loro stessa vita, come è sicuramente avvenuto in un incidente su scala così grande come quello della Grenfell Tower». Nonostante questi rischi, spiega l’uomo, i pompieri non sono sottoposti a «una regolare sorveglianza sanitaria e un adeguato monitoraggio delle esposizioni nel Regno Unito».

IL SINDACATO

«A causa di questa inazione da parte del governo e dei vigili del fuoco, il sindacato dei vigili del fuoco sta commissionando ulteriori ricerche per aiutarci a richiedere protezione e sostegno adeguati e questo vale per chi ha lavorato alla Grenfell e per tutti quelli che lavorano in tutto il Regno Unito», ha concluso. L’incendio, durante il quale la Grenfell si era accesa come un fiammifero nella ricchissima North Kensington, era stato causato da un frigorifero guasto al quarto piano ma era divampato a causa dell’utilizzo, per i rivestimenti dell’edificio, di materiali altamente infiammabili. Sono tutt’ora in corso le indagini per identificare le responsabilità dell’accaduto. Sotto accusa c’è la ristrutturazione di questo edificio popolare, avvenuta tra il 2015 e il 2016.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Morta dopo l'intervento,
fatale un'isterectomia
Movida blindata a Mergellina
e De Luca attacca la sinistra
Alzheimer, il nuovo sintomo
che consente di scoprire la malattia
Il racconto del testimone:
«C'era un uomo di una certa età»
Candida auris, allarme in Italia:
«Prima causa di morte al mondo»
«Io senza gambe
e senza giustizia»

SCELTE PER TE

Ultras Salernitana vs Napoli:
«Azzurri, qui non festeggiate»
Italia-Inghilterra, Napoli vince:
bloccato ultrà inglese con la bandiera
Veleni in Campania,
l'ira del vertice Pd

PIU' LETTE

LA VIOLENZA ULTRAS
Ultras Salernitana vs Napoli:
«Azzurri, qui non festeggiate»
QUARTO
Morta giovane sposa:
Rosanna aveva 32 anni
LA GUERRA
Biden: «La Cina non ha fornito armi a Mosca»,
Kiev: Zaporizhzhia rischia scenario Fukushima
L'INCHIESTA
Biscotto, il boss di Pianura
ammazzato a Mergellina
AFRAGOLA
Auto contro il muro: morti
due giovani, grave un terzo
IL FOCUS
Italia-Inghilterra, Napoli vince:
bloccato ultrà inglese con la bandiera
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie