Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Mondo

Ucraina, la battaglia dei tank: a confronto i carri armati Leopard II, T90 e Abrams. Il fantasma del T14 russo “Armata”

Ucraina, la battaglia dei tank: a confronto i carri armati Leopard II, T90 e Abrams. Il fantasma del T14 russo Armata
Ucraina, la battaglia dei tank: a confronto i carri armati Leopard II, T90 e Abrams. Il fantasma del T14 russo “Armata”
Paolo Ricci Bittidi Paolo Ricci Bitti
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 26 Gennaio 2023, 12:53 - Ultimo agg. : 25 Febbraio, 19:50
4 Minuti di Lettura

Guerra in Ucraina verso le battaglie campali fra carri armati simili a quelle della seconda guerra mondiale? L'augurio è di non arrivare a quegli scenari di morte che, intanto, per i carristi è sempre fra le più atroci. Le nuove forme "sfuggenti" dei tank  e le corazzature "chobham" composite basate su metallo, plastica, ceramica, fibra di carbonio e kevlar proteggono maggiormente l'equipaggio (da 3 a 5 persone), ma il carrista sa che il rischio di finire bruciato vivo negli angusti abitacoli resta altissimo, come ha scritto con lugubre maestrìa Sven Hassel nei suoi romanzi sugli equipaggi dei panzer tedeschi dal Don a Cassino.  Ora i tank più moderni hanno le "santabarbara" (dove sono riposti i grossi proiettili per il cannone) ultraprotette e questo impedisce almeno in parte le esplosioni devastanti che causano la morte immediata dei carristi lasciandoli però esposti a non meno crudeli roghi da cui è quasi sempre impossibile sfuggire.     

APPROFONDIMENTI

Quanti tank a Kiev?
Missili ipersonici sulla Capitale
Mosca: colloqui Putin-Zelensky non più possibili
Foto
Missili e radar, il contributo dell'Italia
Armi all'Ucraina
Per l'Orologio dell'Apocalisse la catastrofe globale è più vicina
Crosetto: decreto aiuti Ucraina arriva nelle prossime settimane
Nave russa armata di missili ipersonici simula la guerra, esercitazione con la Cina in Sud Africa
Ucraina, consigliere Zelensky: con Italia rapporto molto positivo
Leopard 2, perché Berlino non vuole inviare i tank a Kiev? I timori di Scholz per una escalation del conflitto in Ucraina

Detto che serviranno almemo tre mesi per vedere in azione i primi Leopard II della Germania e ancora di più per gli Abrams americani o gli eventuali Challenger britannici, il dominio rimane per ora nei cingoli delle forze russe a cominciare dai veterani T90 peraltro a disposizione, in numeri estramente  minori, degli ucraini.

T14 Armata

In attesa  è possibile ricordare le caratteristiche di quelli che potrebbero essere i principali protagonisti di confronti fra i quali non sembra ancora arrivato il momento dell'unico carro armato di ultima generazione, il T14 "Armata" della Russia visto fino ad oggi, dal 2015, solo nelle sfilate sulla piazza Rossa. Tutti gli altri tank di Mosca risalgono, almeno come progettazione, al periodo sovietico, ovvero ad oltre trent'anni fa. L'Armata, insomma, per ora è strumento di propaganda più che bellico: viene costruito dal 2009 negli stabilimenti di “Uralvagonzavod”: vanta una torretta completamente robotizzata e promette una cellula blindata per i tre carristi uno dei quali addetto al cannone da 125 millimetri.

T90

Restiamo nell'esercito russo per il tank che invece ha numerose campagne alle spalle in vari scenari: il T90, progettato negli anni Ottanta, che fa della velocità (secondo i russi vicina agli 80 kmh, una scheggia per la categoria e per un mezzo che pesa oltre 46 tonnellate, spinto da un motore diesel da 840 hp. L'equipaggio standard è sempre di tre uomini e il cannone più usato nei circa 400 esemplari a disposizione è quello da 125 millimetri.

Le ultime versioni, più costose delle iniziali che si costruivano con una spesa di 5 milioni di dollari, prevedonno la protezione per i contesti Nbc: nucleari, biologici e chimici.

Leopard II  

Il Leopard 2A6 è fra gli ultimi modello del tank progettato negli anni Settanta, il fuoriclasse della categoria che riporta alla supremazia del Tiger nella seconda guerra mondiale. La Germania ne può schierare circa 300: nonostante il motore turbodiesel da 1500 hp la velocità di punta non supera i 70 kmh anxche perché il peso è di 64 tonnellate. I quattro carristi sono protetti anche da placche al tungsteno, l'ultima versione costa almeno 8 milioni di  dollari il che non ha  preoccupato almeno 15 stati che li hanno acquistati negli anni. Il cannone è da 120 millimetri.

   

Abrams M1

In linea da 43 anni è stato battezzato così in onore del generale Creighton Abrams in azione sui cingolati Usa nella seconda mondiale e in Vietnam. Ne arriveranno, entro primavera sperano gli ucraini, 33 esemplari della versione M1A2: è il più pesante del lotto (74 tonnellate) grazie al motore sempre da 1500 hp raggiunge i 68 kmh. Costa 7 milioni di dollari e offre al carrista-armiere un cannone da 120 millimetri: l'equipaggio (dai 4 ai 5 uomini) è protetto anche da pannelli di uranio impoverito. E' il carro costruito in più esemplari, ben 6mila.  

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Corse folli sul Lungomare
la segnaletica è ignorata
record di multe in un giorno
Spari sotto casa della ex
«Ero stressato»: in carcere
Dispersione scolastica
record di segnalazioni:
il primato di Aversa
«Riorganizzavano il clan»
parenti di Bidognetti a giudizio

SCELTE PER TE

L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
Ferito per difendere lo scooter:
due minorenni sotto accusa a Napoli
Juventus e manovre stipendi:
incubo 40 punti di penalizzazione

PIU' LETTE

L'INFERMERIA
Napoli-Milan senza Osimhen:
«Lesione distrattiva adduttore»
LA TRAGEDIA
L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
LA POLEMICA
«Donzelli a testa in giù»,
il post choc del politico
​IL PROVVEDIMENTO
Il superbonus supera il test
alla Camera con 185 sì
LA DENUNCIA
Mara Venier denuncia Mediaset,
dai carabinieri dopo le offese
L'INIZIATIVA
Juve, ricorso al Tar per assegnare
lo scudetto del 2019 al Napoli
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie