Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Mondo

​Covid, già 5 milioni di vaccinati nel mondo: in Argentina 300 mila dosi russe, nel Bahrain le fiale cinesi

Covid, già 5 milioni di vaccinati nel mondo: in Argentina 300 mila dosi russe, nel Bahrain le fiale cinesi
​Covid, già 5 milioni di vaccinati nel mondo: in Argentina 300 mila dosi russe, nel Bahrain le fiale cinesi
di Mauro Evangelisti
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 30 Dicembre 2020, 00:02 - Ultimo agg. : 16:24
4 Minuti di Lettura

Israele ha già vaccinato 5 cittadini su 100, sta somministrando il prodotto di Pfizer-BioNTech ma ha acquistato anche quello di Moderna. Sulla base del numero di abitanti è il Paese in cui la vaccinazione è più veloce. Anche il Bahrain è già molto avanti (vaccinati in 56 mila, compreso il Re, su 1,4 milioni di abitanti, dunque il 4 per cento) ma utilizza il vaccino prodotto dalla cinese Sinofarm. In Argentina la campagna di vaccinazione è stata avviata ieri e ci si sta affidando a Sputnik 5, sviluppato in Russia: sono state acquistate 300mila dosi e le iniezioni al personale sanitario sono già cominciate (opzionato anche il vaccino di AstraZeneca, per ora autorizzato solo nel Regno Unito). In sintesi, in molti angoli del mondo, non solo negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Europa, la campagna di vaccinazione contro il coronavirus è partita. La maggior parte dei Paesi sta ricorrendo ai due vaccini americani - Pfizer (sviluppato insieme a BioNTech che è tedesca) e Moderna -, ma a sorpresa anche quelli cinesi e russi stanno conquistando posizioni importanti oltre ai confini dei rispettivi paesi.

APPROFONDIMENTI
Vaccino Pfizer, partiti i tir dal Belgio: in Italia il 26 dicembre allo Spallanzani
Kamala Harris si vaccina: «È facile e sicuro, facciamolo tutti»
Covid, Mike Pence si vaccina davanti alle telecamere, Biden lo farà la prossima settimana

Covid, vaccino Pfizer: per il presidente Usa Joe Biden iniezione in diretta tv

Si tratta di una partita geopolitica importantissima, che va oltre alla necessità di fermare la pandemia e salvare molte vite. Altri esempi: il Messico si sta affidando a Pfizer-BioNTech e le dosi sono già state consegnate, ma ha anche acquistato 35 milioni di fiale dalla cinese CanSino; il Venezuela ha ricevuto migliaia di dosi di vaccino russo Sputnik 5; il Cile ha puntato su Pfizer-BioNTech. Cuba invece ha programmato di immunizzare i propri cittadini con due vaccini prodotti dai suoi scienziati, che stanno completando la sperimentazioni, battezzati Soberana 1 e Soberana 2. In ordine sparso i paesi del Golfo: Dubai, così come l’Arabia Saudita, hanno cominciato le vaccinazioni affidandosi al consorzio americano-tedesco Pfizer-BioNTech; i vicini di Abu Dhabi invece stanno usando il prodotto cinese di Sinopharm. Singapore comincia oggi a vaccinare gli operatori sanitari e anche nella città-stato è stato autorizzato e acquistato il prodotto di Pfizer-BioNTech. Cina e Russia, con i propri vaccini, hanno iniziato da mesi la somministrazione, in alcune città o su alcune categorie. Non ci sono numeri ufficiali, ma Gamaleya (produttore di Sputnik 5) ha parlato di 650mila vaccini già distribuiti all’interno della Russia.

Ovviamente alla lista dei Paesi in cui la vaccinazione è già partita, vanno aggiunti gli Stati Uniti (2,2 milioni di dosi già somministrate), il Regno Unito (700mila), l’Unione europea (più di 100mila), il Canada (60mila). In sintesi, anche se non ci sono statistiche ufficiali, si può stimare che nel mondo vi siano già circa 5 milioni di persone vaccinate (esclusi i volontari che hanno partecipato alle varie sperimentazioni). Alcuni grandi paesi sono in ritardo.

A gennaio l’Indonesia comincerà a vaccinare medici e infermieri con le dosi della cinese Sinovac, ma ha anche acquistato 50 milioni di AstraZeneca e di Pfizer-BioNTech. La Corea del Sud, tra i Paesi più efficienti nel contrastare la pandemia anche se ora sta affrontando una nuova ondata, è però in ritardo sulla campagna di vaccinazione e ha acquistato 20 milioni di dosi da Moderna. L’India, dove si produrrà una parte delle dosi di AstraZeneca, dovrebbe partire in gennaio.  

 
Covid 19: Trend Mondiale
Infogram

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Prof aggredita,
spunta un precedente
Schianto con un'ambulanza,
morto studente in medicina
Valda: «Mi dispiace per Francesco Pio,
non gli ho sparato io». Il giallo delle scarpe
«Il diktat degli ultrà salernitani?
Io tifo Napoli e festeggio»
Muore dopo intervento alla tiroide,
denuncia per «omicidio colposo»
Pompei, suggestione Bob Dylan:
e Bono Vox sceglie il San Carlo

SCELTE PER TE

Malore mentre si veste,
Max muore a 53 anni
Campania, è caos presidi:
scatta l'obbligo di rotazione
Treni Caserta-Roma vittoria
dei pendolari: due nuove corse

PIU' LETTE

LA POLEMICA
Passeggero dell'aereo disgustato
dall'alito del vicino: «Mi uccide»
LA FORTUNA
Superenalotto, centrato online
il 6 da 73,8 milioni di euro
IL FISCO
Pensioni, aumenti ad aprile?
Importi e nodo conguagli
LA RICERCA
Alzheimer, il nuovo sintomo
che consente di scoprire la malattia
IL CASO
Sequestrati 100 chili di pesce
nel celebre ristorante a Marechiaro
LO SCHIANTO
Incidente in provincia di Trapani,
sei morti e un ferito grave
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie