Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Area metropolitana
Il Mattino

Angela Celentano, cresce l'attesa per il Dna ma la mamma è sicura: «È lei, è mia figlia»

In Italia i campioni biologici da cui ricavare il Dna per verificare la pista sudamericana

Angela Celentano, cresce l'attesa per il Dna
Angela Celentano, cresce l'attesa per il Dna
di Dario Sautto
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 14 Febbraio 2023, 07:00 - Ultimo agg. : 15 Febbraio, 07:10
4 Minuti di Lettura

Sono arrivati in Italia i campioni biologici da cui ricavare il Dna che servirà a verificare la consistenza della cosiddetta pista sudamericana: per sapere cioè se davvero la 31enne individuata in Venezuela sia davvero quella bambina scomparsa sul Faito quando di anni ne aveva tre. Un'ultima flebile speranza di poter ritrovare Angela Celentano è legata alla prova genetica, in questa storia che continua ad avere tante ombre e pochissime luci, che si dipana in un tunnel lungo quasi ventisette anni e in cui le domande senza risposta restano tantissime. «Tra pochi giorni conosceremo i risultati degli esami e poi dovremo valutare come comunicarli» spiega l'avvocato Luigi Ferrandino, che segue Catello e Maria, i genitori di Angela Celentano, scomparsa nel nulla il 10 agosto del 1996 sul monte Faito, a Vico Equense, e mai più ritrovata. Una nuova pista che ha portato le indagini forensi fino in Venezuela e poi in nord Europa. La ragazza su cui si sono concentrate le attenzioni ha 31 anni ed è un volto noto nel Paese sudamericano, poiché lavora nel mondo della moda ed è figlia di un uomo d'affari ed ex diplomatico impegnato in politica. «Quando ha visto la fotografia, Maria ha detto piangendo: è lei, mia figlia» spiega l'avvocato Ferrandino: «È stato emozionante». E Rosa e Noemi, le sorelle di Angela, hanno detto senza esitazione «ci somiglia tantissimo». Quella ragazza condivide con la bimba scomparsa «una forte somiglianza e una vistosa voglia sulla schiena» secondo gli esperti dell'associazione internazionale «SOS Desaparecidos» che hanno proiettato la foto dell'identikit di Angela come potrebbe essere oggi sugli schermi dei Bancomat in decine di Paesi in tutto il mondo. 

APPROFONDIMENTI
Angela Celentano ritrovata? La pista sudamericana in attesa del Dna, la madre: «Quella ragazza è mia figlia»
Prelevato il Dna dalla ragazza sudamericana 
I risultati del test tra un paio di settimane

Quel circuito internazionale ha dato i suoi frutti, con una serie di segnalazioni di cui l'unica ritenuta attendibile è appunto quella che proviene dal Venezuela. Dettagli che hanno spinto l'avvocato Ferrandino ad approfondire la pista: nel corso delle indagini private è emerso che il papà della ragazza venezuelana in passato ha avuto rapporti commerciali con la Campania e in quell'estate del 1996 era stato in Penisola Sorrentina. Tre settimane fa un collaboratore dello studio Ferrandino ha recuperato dei campioni biologici della ragazza, che per motivi di lavoro si trovava nel nord Europa. Quei campioni adesso sono in un laboratorio per ricavare il profilo genetico che, una volta pronto, sarà affidato al generale Luciano Garofano, consulente della famiglia Celentano, per essere raffrontato con quello dei familiari. Dunque, dopo tanti anni, l'ultima speranza è che Angela stia bene e che possa essere stata rapita a scopo di adozione, per crescere in una famiglia venezuelana molto benestante. Due anni fa in un'intervista al Mattino papà Catello spiegò senza mezze misure che «ormai non cerchiamo più Angela, ma aspettiamo che sia lei a farsi viva». Ma le ricerche in realtà non si dsono mai fermate. Su input del gip del tribunale di Napoli che ha prorogato di altri sei mesi le indagini, la Procura distrettuale Antimafia sta effettuando nuovi accertamenti in Turchia, per verificare la pista già percorsa nel 2009 dai carabinieri del Ros, in un'inchiesta che ipotizza il reato di riduzione in schiavitù. Un'ipotesi alla quale la famiglia Celentano non ha mai creduto, perché prevederebbe il coinvolgimento di qualche conoscente nel rapimento della bimba poi venduta a un veterinario. Per seguire gli sviluppi, al momento coperti da segreto istruttorio, le sorelle di Angela hanno nominato anche l'avvocato Enrica Visconti: «Con la famiglia Celentano - dice - seguiremo qualunque segnalazione percorribile e verificheremo tutte le segnalazioni che arriveranno. Così com'è successo per la pista sudamericana, monitoriamo anche l'ipotesi turca, per la quale siamo in attesa di sviluppi».

Video

Negli anni scorsi, la Procura di Torre Annunziata ha ripercorso gli oltre vent'anni di inchieste, svelando la farsa dietro la pista messicana di Celeste Ruiz: un profilo fake che portava in Messico e che utilizzava la foto di una psicologa oggi residente in Francia. La donna volle incontrare di persona Catello e Maria, ma la sua storia non coincideva con quella di Angela. L'ultimo step investigativo aveva riportato gli inquirenti a indagare a ritroso nel contesto familiare, prima dell'archiviazione definitiva sulla quale è stato posto il segreto. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'UDIENZA
Cristofer, si riapre il caso;
ex amici convocati in aula
IL FENOMENO
Napoli, ecco la bomba scudetto
e la polvere flash: allarme botti
IL CASO
Claudia scomparsa e ritrovata:
«Era a Roma in un b&b»
LA PROTESTA
Napoli, blitz degli ambientalisti
al Villaggio Coldiretti
L'INIZIATIVA
Napoli, boom di presenze
al Villaggio Coldiretti
BOTTA E RISPOSTA
San Carlo nel dossier Unesco,
scintille De Luca-Ministero Cultura
LA POLITICA
De Luca contro il ministro Fitto:
«Dà al Nord i fondi del Sud»
LA FEDE
L'Immacolata di Battaglia:
«Più equità per le donne»
LE FESTE
Napoli ancora senza luci,
prime accensioni nel weekend
L'ALLARME
Incendio nel cuore di Napoli:
fiamme nel negozio chiuso
LA MOBILITÀ
Traffico in tilt, i tassisti:
«Via le tariffe fisse»
L'OMAGGIO
Una mostra presepiale
su «I Promessi Sposi»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Apre il maxi Villaggio Coldiretti:
assalto ai bus e city paralizzata
Prima della Scala col don Carlo,
ovazione per Liliana Segre
Da Port'Alba e San Gregorio Armeno,
la notte bianca della Napoli che resiste
Concorso all'Asl, un altro flop:
solo 8 su 18 si presentano
Il volo dall'Acquedotto carolino:
si suicida prima della laurea
Muore il fratello
e i romeni occupano casa

SCELTE PER TE

Calciatore colpito da infarto
salvato dal cardiologo di Salerno
Natale, via alla campagna
«Adotta un cane anziano»
Claudia scomparsa e ritrovata:
«Era a Roma in un b&b»

PIU' LETTE

L'INTERVISTA
Disoccupato e senza soldi
si fa pagare l'affitto dai genitori
LA STORIA
Bambina lancia il cibo alla mensa
e va dal preside che la adotta
LA DIRETTA
Juventus-Napoli 1-0:
Gatti affonda gli azzurri allo Stadium
L'INCHIESTA
Falsi diplomi, a Salerno
vanno a processo in 494
MADDALONI
Antonio suicida a 25 anni
la notte prima della laurea
IL FOCUS
Statali, dicembre col pienone:
una tantum e tredicesima
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie