Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Area metropolitana

Bonus 18app cultura, libri «rovinati» 5.285 volte per ottenere i soldi

Sequestrati 25mila euro in contanti, conti correnti, la libreria di via IV Novembre, cinque veicoli, 15 immobili e un b&b a Napoli

La truffa del bonus 18app cultura
La truffa del bonus 18app cultura
di Dario Sautto
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 9 Febbraio 2023, 11:00 - Ultimo agg. : 10 Febbraio, 16:23
4 Minuti di Lettura

Nonostante le perquisizioni e il sequestro di cellulari e della «cartellina rossa» che conteneva alcuni documenti che proverebbero la truffa, il gruppo si sarebbe riorganizzato per continuare a incassare i «bonus cultura 18app». Con una nuova società e nuovi conti correnti, gli indagati avrebbero emesso altre nove fatture per un rimborso di circa 23mila euro da parte del Mibact, per farsi liquidare altri bonus non dovuti. È quanto emerge dalle indagini condotte dai finanzieri della compagnia di Portici, coordinate dalla terza sezione della Procura di Napoli, sull'operato di titolari e gestori della Libreria dei Borbone a Ercolano. Truffa ai danni dell'Erario per il conseguimento di erogazioni pubbliche, associazione per delinquere finalizzata alla frode ai danni del Mibact, falso in atto pubblico, intestazione fittizia di beni e società, riciclaggio ed autoriciclaggio sono i reati contestati a vario titolo a dodici indagati. In carcere sono finiti Annunziata Liccardi, suo genero Eduardo Mondola e suo marito Renato Alfieri, titolare e gestori di fatto della libreria; ai domiciliari Giuseppe Mondola (papà di Eduardo) e Luigi De Luca, giovane procacciatore di «clienti» che avrebbe avuto accesso ad alcune banche dati tramite un Caf di Ponticelli, mentre il gip Giovanni de Angelis ha sottoposto all'obbligo di dimora gli altri presunti intermediari Alfonso Sannino, Pasquale Agliardi, Emanuele Di Iorio e Alberto Cinquegrana, tutti studenti tra i 18 e 20 anni all'epoca dei fatti. Ora tutti gli indagati avranno la possibilità di spiegare la correttezza del proprio operato e proveranno a difendersi dalle pesanti accuse mosse nei loro confronti.

APPROFONDIMENTI
Bonus 18app cultura, al via le domande per i nati nel 2004: cos'è, come ottenerlo e a chi è destinato
Giorgia Meloni nel suo diario: «Non vogliamo abolire App18»
Pensioni, bollette, mutui e sanatorie: l'alfabeto delle novità del 2023

Tra le conversazioni riportate dagli inquirenti, ce n'è una ritenuta emblematica, avvenuta durante il discorso dell'allora premier Giuseppe Conte, in vista delle riaperture delle librerie nel corso della pandemia. «Io ho in mente solo i bonus» è uno dei messaggi. Ma ci sono molti riferimenti tra organizzatori e procacciatori per accordarsi sul numero di 18enni da far andare in libreria e sui pagamenti delle «provvigioni», anche 1200 euro al mese per ogni intermediario. I neo maggiorenni di Ercolano e dintorni venivano convocati in libreria e invitati a lasciare il «qr code» per accedere online al servizio, per poi tornare dopo due settimane per ritirare 250-300 euro in contanti. I ragazzi, poi, firmavano due ricevute che in pratica certificavano prima l'acquisto e poi la restituzione di libri usati «danneggiati», una pezza d'appoggio ritenuta falsa dagli investigatori, visto che tutte le 5285 pratiche del bonus eseguite nella libreria erano state eseguite nello stesso modo, senza un elenco dei volumi oggetto della compravendita e della restituzione. I «moduli» sequestrati riportavano la dicitura «ritiro del rimborso in soldi relativo ai buoni elencati emessi dalla libreria. perché le edizioni dei libri difettosi resi non sono più reperibili in quanto fuori catalogo». La conferma che fossero false attestazioni è avvenuta dagli interrogatori ai neo maggiorenni, che hanno confermato di non sapere nulla di quei libri. Una truffa che, secondo l'accusa, avrebbe fruttato circa 3 milioni di euro all'organizzazione, con gli ultimi casi riscontrati tra il 2020 e il 2022, nonostante gli avvisi di garanzia arrivati nel 2019. Nel frattempo, i tre finiti in carcere avrebbero acquistato un appartamento, un b&b con vista sugli scavi di Ercolano e creato altre società. 

Nel corso del blitz, i finanzieri sono riusciti a sequestrare 25mila euro in contanti, ma anche conti correnti, la libreria di via IV Novembre, 5 veicoli, 15 immobili e un altro b&b a Napoli. Nel frattempo, non appena il Mibact liquidava le somme nel 2017 erano 700mila euro dal conto corrente della libreria partivano una serie di bonifici anomali e prelievi in contanti per 260mila euro. Nel corso delle indagini era stata sequestrata una cartellina rossa: all'interno i finanzieri avevano scoperto una serie di documenti. Il più interessante, secondo gli investigatori, era un manoscritto denominato «preventivo entrate con app18» e uno schema su entrate e uscite per garantire il guadagno a tutti. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
CAMPANIA
Nuova allerta gialla:
temporali fino alle 21
L'ESTATE
La mazzata su lettini e ombrelloni:
aumenti generalizzati in Campania
LA POLITICA
De Luca, nuova stoccata a Schlein:
«Sulle elezioni c’è molto da dire»
I CONTI PUBBLICI
De Magistris contro Manfredi:
«Bugie sugli aumenti Tari»
L'OPERAZIONE
Blitz ai Quartieri spagnoli,
sequestrati orologi di lusso
I SINDACATI
Concorso Regione Campania,
la Cisl accusa: «Solo un bluff»
IL TEATRO
Telenovela San Carlo:
l'ultima mossa di Lissner
L'INTERVISTA
«Federico II, una festa
e tanti laureati illustri»
I CAMPI SCUOLA
Protezione civile Campania:
finanziati 51 campi scuola
SAN GIORGIO A CREMANO
Troisi, murale nella scuola
dove frequentò le medie
LA VERTENZA
La sposa nell'ex Whirlpool:
«Napoli non molla»
LA FESTA SCUDETTO
È scontro sul bus scoperto:
«Il Viminale ha detto no»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Napoli, la rivolta degli ultrà:
«De Laurentiis costretto alla pace»
È scontro sul bus scoperto:
«Il Viminale ha detto no»
Napoli-Sampdoria, biglietti esauriti:
«Troppe richieste, sistema in tilt»
«Per la Champions League
ci vuole Sergio Conceicao»
De Luca, nuova stoccata a Schlein:
«Sulle elezioni c’è molto da dire»
A scuola con il tirapugni,
arrivano i metal detector

SCELTE PER TE

Spalletti al passo d'addio:
«Devo allenare mia figlia»
Schianto in moto,
morto dopo 12 giorni
Domenica la festa scudetto:
sì al maxi schermo al Plebiscito

PIU' LETTE

SAN GIUSEPPE VESUVIANO
Perde il controllo dell’auto,
impatto fatale per Gioia
IL FOCUS
L'addio familiare di Spalletti:
«Devo allenare la mia Matilde»
LE ELEZIONI
Ballottaggi, ecco i sei sindaci eletti:
il Pd vince a Torre del Greco e Marano
IL PERSONAGGIO
Spalletti al passo d'addio:
«Devo allenare mia figlia»
LA RISPOSTA
Romina risponde ad Al Bano:
«Moglie felice, vita felice!»
L'INCIDENTE
Schianto in moto,
morto dopo 12 giorni
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie