Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Area metropolitana

Camorra, l’arma dei “corvi” nel Vesuviano: contro il vigile 173 denunce

Luigi Maiello, comandante a Pomigliano nel mirino di esposti quasi tutti anonimi

di Marco Di Caterino
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 7 Dicembre 2022, 00:08 - Ultimo agg. : 17:11
4 Minuti di Lettura

Eroe, sostantivo maschile singolare: colui che «di propria iniziativa e libero da qualsiasi vincolo, compie uno straordinario e generoso atto di coraggio, che comporti o possa comportare il consapevole sacrificio di sé stesso, allo scopo di proteggere il bene altrui o comune». Una definizione che Lugi Maiello, comandante della polizia locale di Pomigliano d’Arco, sotto scorta per le minacce di morte, rimanda al mittente.

APPROFONDIMENTI
Pomigliano, Leonardo torna in crescita: niente cassa integrazione per tutto il 2023
Sant’Anastasia, rapina al distributore di carburanti: indagini in corso dei carabinieri

«Se fare il proprio lavoro è un sacrificio straordinario, non mi ci ritrovo», mormora a bassa voce nel corridoio del Tribunale di Napoli, dove ieri si doveva svolgere l’udienza di rinvio a giudizio per Antonio Moccia, “mente” dell’omonimo clan, accusato di calunnia aggravata dal metodo mafioso nei suoi confronti. Udienza rimandata a febbraio perché Moccia doveva comparire in un altro processo. Accanto al comandante della polizia locale, l’associazione Libera e una rappresentanza della Cgil, che da anni gli fanno da “scorta giudiziaria” quando deve presentarsi in tribunale. Perché la camorra lo vuole uccidere e per fortuna non ci riesce, mentre quella palude grigia della terra di mezzo, le cui nebbie avvolgono imprenditori e amministratori locali che fanno affari con i clan, gli ha dichiarato guerra. Negli ultimi sei–sette anni il comandante è stato metaforicamente impallinato con ben 173 esposti, la gran parte anonimi e qualcuno firmato. Uno stormo di “corvi”, che ha riversato, come accertato dalla magistratura, tonnellate di fango tossico, falsità, bugie sulla sua onorabilità e onestà di vigile urbano. 

«Sono tranquillo e sereno – racconta Maiello – mi secca solo che per questa sequenza di esposti sono costretto a fare il tour di force tra le varie procure e tribunali, senza contare le ripercussioni pratiche sul mio lavoro e non ultimo l’esborso economico per le spese legali che tutto questo comporta». Un perfido lavoro ai fianchi che arriva da Casal di Principe, Casoria, Afragola, Crispano, Sant’Anastasia, Cercola, Nola, Castelvolturno, Pomigliano, Arzano e Marano, tutti comuni ad alta intensità di camorra dove Luigi Maiello ha svolto le funzioni di comandante e in qualche caso il ruolo di subordinato nelle commissioni d’accesso. Ma perché tanto odio? Luigi Maiello è l’unico comandante di polizia locale, stando alle carte, che ha svolto indagini su ben quindici clan, consentendo alla magistratura di procedere a sequestri di beni per oltre sessanta milioni, e di far scattare decine e decine di interdittive antimafia per aziende inserite in quella “terra di mezzo”. Se ne accorsero gli affiliati al clan Panico di Sant’Anastasia, che nel 2006, dopo la chiusura e il sequestro dei loro beni, scattati dopo le indagini di Luigi Maiello, gli piazzarono una bomba sotto casa. L’attentato fallì solo grazie alle dichiarazioni di un collaboratore di giustizia. La camorra che scimmiotta la mafia, battuta e scornata, si è poi vendicata a spizzichi con una ventina di raid, anche con kalashnikov, facendo il tiro a bersaglio a notte fonda contro la sua abitazione.

D’altronde a fargli la guerra non hanno rinunciato neanche le istituzioni locali, quelle sulle quale aleggia la nebbia delle collusioni: a spulciare negli atti dei Comuni in cui Maiello prestava servizio si trovano una quarantina di interrogazioni consiliari, e addirittura due depositate in Parlamento di quando il comandante dirigeva la polizia locale di Afragola. «Cerco di fare solo il vigile urbano», insiste lui: «Il fatto è che la criminalità organizzata identifica come nemici le forze dell’ordine e la magistratura, antimafia compresa. Non i vigili urbani. Ma quando le nostre indagini amministrative arrivano a colpire come un maglio pesante, scatta la rabbia della camorra. Come è accaduto al mio amico Biagio Chiariello, che con le sue indagini amministrative ha dato il la alla decimazione del clan 167 di Arzano. Anche se questo lo costringe a vivere sotto scorta». Attualmente Luigi Maiello ha in corso, come parte lesa, una ventina di processi per diffamazione e calunnia. Una decina tra imprenditori, amministratori e camorristi sono stati già condannati in primo grado. Non pensa mai ad arrendersi, a fare altro? «E perché?», risponde: «Faccio solo il vigile urbano».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL VIAGGIO
27 gennaio: luoghi, nomi e storie
della Memoria degli ebrei a Napoli
IL BILANCIO
Napoli, in un anno record di reati
commessi dai minorenni
L'EMERGENZA
Napoli, la maxi-fuga dei pediatri:
bambini restano senza assistenza
LA SFIDA
«Feltrinelli apre a giugno,
nuovi spazi per i giovani»
LA CARICA
Raffaele De Luca nominato nuovo
presidente del Parco del Vesuvio
L'ASSISTENZA
San Paolo, paura in corsia:
furti e minacce ai sanitari
IL FAR WEST
Investe un carabiniere:
chi è il baby pregiudicato
IL CONTROLLO
Coltello, martello e cesoia in auto:
denunciati due napoletani
IL PROGETTO
Parcheggio in via De Ruggiero:
no di 4 consiglieri municipali
CRIMINALITÀ
Droga, esplosivi ed evasione:
tre arresti, varie multe e denunce
POGGIOREALE
Telefonini e droga nel carcere:
«Pochi poliziotti e personale»
L'INIZIATIVA
Matilde Serao, la Parthenope
le intitola l’Aula Magna

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Angela Brandi, medici devono
rispondere di omicidio colposo
Condannato per le emoji:
«Faccine come prese in giro»
Investe un carabiniere:
chi è il baby pregiudicato
Salernitana, Iervolino triste:
«Ho speso 50 milioni»
Incidente a Roma, morti 5 giovani:
in 6 nella 500 di mamma dopo festa
Neonato morto soffocato, arrivano
nuove regole sull’allattamento

SCELTE PER TE

Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
Istat: Sud verso il collasso,
intervenire con urgenza
Mozzarella «reale» sottratta
dal laboratorio: tre lavoratori a giudizio

PIU' LETTE

LA STORIA
Vomito e vertigini all'improvviso:
«Ho pochi mesi di vita»
LA TRAGEDIA
Dimessa dall'ospedale, Angela muore:
«Un colpo di tosse, poi tanto sangue»
LA RICERCA
Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
LA STORIA
Tassista rifiuta 100mila euro
per i suoi 170 autografi
L'ANNUNCIO
Carmen Borriello, baby shower
da record con la diretta su TikTok
IL MALTEMPO
È di nuovo allerta gialla:
temporali, vento e grandine
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie