Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Area metropolitana

Casamicciola: l'Epomeo è ancora instabile, gli sfollati restano in hotel

Altre verifiche con la nuova allerta meteo slitta il rientro nelle abitazioni a rischio

Il capo dei vigili del fuoco Guido Parisi a Ischia
Il capo dei vigili del fuoco Guido Parisi a Ischia
di Valentino Di Giacomo
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 4 Dicembre 2022, 23:08 - Ultimo agg. : 6 Dicembre, 07:26
4 Minuti di Lettura

Il temporale che nella notte tra sabato e domenica ha colpito anche l’isola d’Ischia non ha generato ulteriori situazioni di pericolo. C’è stata qualche colata di fango, ma nessun pezzo di costone già colpito dalla frana del 26 novembre ha causato ulteriori problemi.

Il commissario per l’emergenza, Giovanni Legnini e quello del Comune di Casamicciola, Simonetta Calcaterra, si muovono comunque adottando il principio di massima precauzione. Le persone evacuate dalla zona rossa di Casamicciola e sistemate nelle strutture alberghiere nei giorni scorsi rientreranno a scaglioni nelle proprie abitazioni. Conclusa l’allerta meteo, si è deciso di far effettuare da questa mattina nuovi controlli di sicurezza su alcune centinaia di edifici. Al lavoro sei squadre miste composte da vigili del fuoco, geologi e protezione civile. Una volta constatata la sicurezza degli edifici, i residenti potranno tornare ad abitarvi, ma fino ad allora viene consigliato di pernottare negli hotel messi a disposizione.

APPROFONDIMENTI
Ischia, il commissario Giovanni Legnini: «Molti edifici inagibili da delocalizzare»
Ischia, la difficile ripartenza, gli irriducibili: restiamo qui
Arrivano gli sciacalli: denunciato 53enne

Il piano è stato illustrato ieri in una conferenza stampa congiunta: da Casamicciola erano collegati Legnini e Calcaterra insieme agli altri sindaci dell’isola e i capi della Protezione civile e dei vigili del fuoco, da Napoli c’era il prefetto Claudio Palomba, ormai impegnato senza soluzione di continuità con il Centro di coordinamento dei soccorsi. Le verifiche sulle abitazioni cominceranno da quelle in zona gialla e poi in zona rossa. Si conta di terminare le verifiche entro tre giorni, come annunciato dal commissario Legnini. 

«Abbiamo fatto un lavoro di sovrapposizione - ha spiegato Legnini - degli edifici ricompresi nelle situazioni di rischio in zona rossa e gialla con gli edifici inagibili a seguito del terremoto del 2017. È stato riscontrato che dei 640 edifici che sono stati classificati a rischio, 160 sono già inagibili a seguito del sisma. Quindi il numero degli edifici resi temporaneamente indisponibili si riduce da 640 a 480. Di questi 480 edifici, una parte, circa 50, ma è un numero in via di definizione, è certamente o distrutta o inagibile, quelli più a monte e più prossimi al punto di innesco della frana». Le verifiche che partiranno oggi avranno quindi come target 430 edifici. È chiaro che chi ha alloggiato negli alberghi in queste ultime due notti avrebbe preferito rientrare presso la propria abitazione già ieri, qualcuno lo ha già fatto, ma l’ordinanza sindacale firmata dal commissario prefettizio Simonetta Calcaterra consiglia di far rientro a casa solo dopo che sono state effettuate le verifiche. Non si sono invece mossi da casa quei dieci nuclei familiari che non hanno accolto né l’invito all’evacuazione dello scorso venerdì e neppure hanno intenzione di lasciare successivamente la propria abitazione.

Video

La parte di lavoro che probabilmente sta più a cuore a chi deve gestire l’emergenza è raggiungere l’obiettivo di monitorare lo stato di rischio frane al principio. Per farlo vi è la necessità di monitorare costantemente lo stato idrogeologico complessivo di Ischia, e in particolare tenere sotto controllo la frana di Casamicciola. Da ieri sera sull’isola è giunto il professore Nicola Casagli, geologo di fama internazionale dell’università di Firenze, il cui gruppo di lavoro ha già operato su scenari complessi come la valanga di Rigopiano o la frana della Marmolada. «A Casagli - ha spiegato il direttore della protezione civile campana, Italo Giulivo - si chiederà in particolare l’installazione di un radar hi-tech per monitorare anche minimi spostamenti della frana di via Celario, in modo da poter lanciare in modo tempestivo eventuali allarmi. Sorvegliata speciale sarà anche la frana abbattutasi lungo un’arteria fondamentale per la viabilità sull’isola, la statale 270, attualmente percorribile solo a senso unico alternato». Riapriranno invece oggi le scuole sull’isola d’Ischia, tranne nel comune di Casamicciola. «Le scuole di Casamicciola - ha spiegato il commissario straordinario Calcaterra - sono state oggetto di un sopralluogo. Non recano fortunatamente problemi alla staticità e all’agibilità, il problema che condiziona la scelta di chiusura delle scuole di Casamicciola è determinato prevalentemente dalla problematica legata alla viabilità che al momento si avverte nel comune, sia perché ci sono strade non ancora liberate dal fango, e perché in altre la percorrenza è permessa solo ai mezzi di soccorso». Anche ieri sono proseguite le ricerche dell’ultima dispersa, Mariateresa Arcamone, ma ancora senza successo. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA SVOLTA
Vigili, pronti gli incentivi: «Più fondi
per gli agenti in servizio nel weekend»
LA POLITICA
Pd, Schlein a Giugliano:
«No a strani giochini»
IL LAVORO
Via al congresso
della Cgil Campania
IL CASO
Picchiata dal figlio del boss
perché trans, indagini a Napoli
L'INFANTICIDIO
Madre soffocò figlio nel Napoletano,
frasi choc: «Non dorme, lo schiatto»
L'INTERVISTA
Omicidio del tatuatore di Lavezzi:
«Dallo Stato nessun aiuto»
L'EMERGENZA
«Io, picchiato dal branco a Napoli:
erano tutti quanti minorenni»
LA CONSEGNA
Riconsegnati al Gambrinus
i due storici locali a via Chiaia
LA STORIA
Ecco il portiere di quartiere
con i percettori del reddito
LA SICUREZZA
Riassetto della polizia locale:
in primavera 250 nuovi agenti
LA VIABILITÀ
Lavori in via Colombo:
aperte le corsie preferenziali
IL CASO
Incendio nella Galleria Vittoria:
moto in fiamme e traffico in tilt

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Omicidio del tatuatore di Lavezzi:
«Dallo Stato nessun aiuto»
De Laurentiis-Ferlaino:
i sogni hanno diciott'anni
«Io, picchiato dal branco a Napoli:
erano tutti quanti minorenni»
Di Lorenzo sogna di essere
capitan scudetto come Diego
Napoli, vinte l’81 per cento delle gare:
Spalletti top coach in Europa

SCELTE PER TE

Morta dopo l'intervento di estetica,
per Giuseppina emorragia fatale
​Paola ha forti dolori allo stomaco
ma è un tumore al pancreas: morta
Pizzofalcone, la sfida del clan:
via i sigilli dalle case sgomberate

PIU' LETTE

LA STORIA
Bimbo abbandonato in aeroporto:
i genitori rifiutano di biglietto
IL LAVORO
Imprenditore offre duemila euro
ma non riesce a trovare personale
GLI ABUSI
Confiscata mega location eventi,
era in zona a rischio frane
LA MAFIA
Tutte le amanti di Messina Denaro
dall'imprenditrice alla casalinga
IL RACCONTO
Andrea cattura la magia del Maradona:
«Ero in volo quando l'ho scattata»
IL CASO
Ragazza fa sesso con pornostar,
lei la filma e posta il video online
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie