Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Area metropolitana

Deragliamento treno Circum a Castellammare: indagati macchinista e capotreno, “traditi” dalla torcia di un cellulare

Convoglio e linea sotto sequestro, si contesta il reato di disastro colposo ferroviario

Il treno fermo in galleria
Il treno fermo in galleria
di Francesco Gravetti e Dario Sautto
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 28 Gennaio 2023, 00:00 - Ultimo agg. : 16:51
4 Minuti di Lettura

C’è un errore umano alla base del deragliamento avvenuto mercoledì sera in Circumvesuviana, all’altezza della stazione in disuso di Pozzano. Ma c’è anche una rete ferroviaria obsoleta, che costringe il capotreno a scendere dal convoglio e a fare 300 metri sui binari: una scena che rimanda a un tempo antico e che invece è avvenuta appena l’altro ieri, su una linea usata da migliaia di passeggeri al giorno e da turisti provenienti da tutto il mondo. La Procura di Torre Annunziata ha aperto un’inchiesta e ha posto sotto sequestro sia il treno che la tratta Castellammare-Vico Equense. E ieri in serata sono stati notificati due avvisi di garanzia al capotreno e al macchinista, un atto dovuto per disporre la consulenza tecnica che stabilirà con certezza cosa è accaduto. Il reato contestato è disastro colposo ferroviario. Per lunedì è stata fissata la consulenza su treno e binari come accertamento irripetibile.

APPROFONDIMENTI
Circumvesuviana, treno «svia» dai binari: «La causa è un errore umano»
Treno Circum fuori dai binari, linea sequestrata
Circumvesuviana, un altro "svio": treno esce dai binari a Castellammare

È la stessa Eav, con due comunicati, a spiegare che lo «svio» è stato dovuto a una serie di concause. Nel primo comunicato l’azienda spiega che «da una prima ricostruzione dei fatti, emerge (con ragionevole certezza) che lo svio è stato causato da un errore umano da parte dell’equipaggio del convoglio. Lo stesso non avrebbe rispettato i regolamenti vigenti in materia ferroviaria impegnando in modo improprio uno scambio»; nel secondo viene aggiunto: «gli ultimi due incidenti verificatesi sulla vesuviana, al di là degli errori umani che li hanno determinati, hanno una causa remota: il sistema di segnalamento per la sicurezza risale a circa 50 anni fa».

L’azienda ha aperto un’inchiesta interna, ma la ricostruzione degli eventi appare già abbastanza chiara: c’è stato un errore di comunicazione tra il macchinista e il capotreno. Il treno, partito alle 19,30 da Napoli e diretto a Sorrento, si è fermato un’ora e dieci minuti dopo perché alla galleria di Pozzano ha visto il segnale di «via impedita», che scatta quando c’è un problema. Ma Pozzano è una stazione chiusa da tempo e per capire cosa sia accaduto al capotreno non è restato che scendere dal mezzo e proseguire a piedi sui binari. Il capotreno ha percorso 300 metri e si è accorto che il guasto stava al sistema degli scambi. È entrato nella stazione dismessa alla ricerca del telefono fisso che sta lì per comunicare con la centrale operativa, poiché i cellulari non hanno segnale. A un certo punto, però, il macchinista ha rimesso in moto il treno, seppure a passo d’uomo: inevitabile il deragliamento, i passeggeri (per fortuna poche decine) sentono un botto, qualcuno crede che sia stato urtato un ostacolo. Invece il treno è uscito dai binari.

Cosa è accaduto? È probabile che il macchinista abbia interpretato un gesto involontario del suo collega capotreno come un segnale di via libera: forse un movimento del telefonino con la torcia accesa. Un errore sicuramente involontario che avrebbe potuto essere evitato se ci fosse stata una tecnologia più moderna, se il lavoratore Eav non fosse stato costretto a scendere sui binari di notte, senza luce e senza il segnale telefonico. Peraltro, si tratta di un problema che capita spesso a Pozzano, così come in altre fermate della stessa linea. «Con i fondi del PNRR abbiamo firmato un contratto di 290 milioni per sostituire il sistema esistente su tutte le linee con un nuovo segnalamento di ultima generazione, come quello in vigore nelle linee più avanzate di RFI», spiegano i vertici di Eav. Ma le polemiche fioccano: Severino Nappi e Annarita Patriarca, consiglieri regionali di opposizione, chiedono le dimissioni del management e del presidente Umberto De Gregorio, il deputato Francesco Emilio Borrelli parla di «situazioni inaccettabili».

Intanto linea e treno sono sotto sequestro per volere della Procura di Torre Annunziata (procuratore Nunzio Fragliasso, sostituto Andreana Ambrosino), pronta all’indagine – bis dopo il deragliamento a Pompei dello scorso novembre. L’errore umano è l’ipotesi di Eav, ma la Procura vuole vederci chiaro: ieri il sopralluogo dei carabinieri e la nomina di un perito. Intanto, un bus sostituisce la tratta (Castellammare-Vico Equense) requisita dai magistrati e molti sono i ritardi e le soppressioni.

La Circumvesuviana, infatti, da ormai diversi giorni fa di nuovo i conti con la mancanza di materiale rotabile e la decisione dei pm di mettere sotto sequestro il treno coinvolto nel deragliamento ha costretto l’azienda a rivedere il programma di esercizio di ieri. Soppresse due corse da Torre del Greco verso Napoli, via Centro Direzionale e sei corse da Pomigliano al terminal di Porta Nolana. Un guasto tecnico, inoltre, ha portato alla chiusura della fermata di San Leonardo, nel territorio di Ottaviano, per buona parte della giornata. Anche chi ha dovuto fare ricorso al bus tra Castellamma di Stabia e Vico Equense ha incontrato diverse difficoltà: in tanti, soprattutto sui social, si sono lamentati del mancato rispetto degli orari.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL SISMA
Terremoto a Napoli, epicentro Vesuvio:
due scosse in 30 minuti, la più forte 2.3
I PREPARATIVI
Festa scudetto, il piano anti-vandali:
luci azzurre sui monumenti
IL CASO
Napoli, la beffa del concorsone:
test difficili, 176 posti scoperti
LA POLITICA
Pd Campania, Misiani commissario
e a Caserta è confermata Camusso
LA SCOMPARSA
Addio Ulianich, portò Dio
nella cultura di sinistra
IL CASO
Scudetto Napoli, su TikTok
un Vesuvio in eruzione
I PREPARATIVI
Festa scudetto, striscione
dedicato a Pino Daniele
LA CURIOSITÀ
Il messaggio per i detenuti:
«Ce sta 'o Napule fore»
IL PROGETTO
Giostre, luci e fontane
per il parco De Filippo
TORRE ANNUNZIATA
Circum, ancora un guasto
sulla linea Napoli-Sorrento
LA CRIMINALITÀ
Rapina e spari dal benzinaio,
sui social il video dell'agguato
LA CRIMINALITÀ
18enne aggredita e derubata
da 4 uomini nel quartiere Stella

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Il medico che ha ucciso la famiglia:
non voleva perdere il figlio disabile
Totti e Ilary, quattro ore
faccia a faccia sulla separazione
Metropolitana di Napoli,
in arrivo il secondo treno
Terni piange Zenepe,
sgozzata dal marito
Corse folli sul Lungomare:
record di multe in un giorno
Pensioni, simulatore Inps su app
con calcolo età e contributi

SCELTE PER TE

De Vizia e la gestione dei rifiuti:
«C'è troppa improvvisazione»
Le curve annunciano il silenzio
nello stadio che ribolle di gioia
De Laurentiis​ contro la Uefa:
«Ridicolo il derby in Champions»

PIU' LETTE

LA TRAGEDIA
L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
LA DENUNCIA
Mara Venier denuncia Mediaset,
dai carabinieri dopo le offese
L'INFERMERIA
Napoli-Milan senza Osimhen:
«Lesione distrattiva adduttore»
L'INIZIATIVA
Juve, ricorso al Tar per assegnare
lo scudetto del 2019 al Napoli
BACOLI
Tragedia a Bacoli:
morta mamma 31 anni
LA CRIMINALITÀ
Rapina e spari dal benzinaio,
sui social il video dell'agguato
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie