Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Area metropolitana

Circumvesuviana, il deragliamento per una manovra errata: nel mirino dei pm il disco verde al treno

Sull’incidente dell’altro ieri alla stazione di Pompei indaga la magistratura

I controlli del personale Eav sui binari
I controlli del personale Eav sui binari
di Francesco Gravetti
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 8 Novembre 2022, 23:42 - Ultimo agg. : 10 Novembre, 08:28
4 Minuti di Lettura

C’era un treno fermo in stazione da quasi 10 minuti, con dentro decine di passeggeri, lunedì a Pompei. Aspettava il convoglio che veniva dalla direzione opposta per ripartire, come succede quando ci sono le coincidenze. Dieci minuti non sono pochi, la gente si spazientisce e gli stessi operatori che lavorano nella stazione vogliono liberare presto i binari per non accumulare ritardi. Questa pressione potrebbe aver indotto uno degli addetti agli scambi a compiere un’operazione frettolosa, a dare il via libera al treno prima che fosse completamente “ricoverato” (si dice così in termini tecnici) sul binario giusto. E così la vettura, quella proveniente da Scafati e diretta verso Napoli, è deragliata, provocando caos, paura ma, per fortuna, nessun ferito. Sarebbe questa la ricostruzione più vicina alla realtà dell’incidente avvenuto l’altro ieri alla stazione di Pompei, sul quale oltre che l’Eav, con una inchiesta interna, sta indagando pure la magistratura, che ha delegato il locale commissariato di polizia. 

Un errore umano, dunque, così come paventato dalla stessa Eav già nel comunicato immediatamente successivo all’episodio. Ma comunque un errore figlio della tensione, degli orari non rispettati e anche di una infrastruttura vetusta, che non aiuta il lavoratore. Quando il treno passa sul deviatoio (cioè sul sistema di scambi) a Pompei si attiva infatti per errore un sensore che dà un particolare segnale, come se ci fosse un’occupazione fittizia dei binari da parte del convoglio. L’operatore di stazione lo sa bene e interviene manualmente: un’operazione di routine, che probabilmente non è influita sullo sbaglio del dipendente Eav ma che certo non lo ha messo in condizione di lavorare con serenità. Saranno, ora gli ulteriori approfondimenti dell’indagine interna all’azienda a definire le responsabilità: passeranno almeno 15 giorni, poi potrebbero arrivare delle sanzioni. I pm Giuliana Moccia ed Emilio Prisco della Procura di Torre Annunziata hanno, invece, aperto un fascicolo contro ignoti. Resta sotto sequestro il binario della stazione dove si è verificato il deragliamento: il resto della stazione è stato liberato, tanto che nella tarda mattinata di ieri è anche ripreso il servizio lungo la linea, interrotto dal momento dell’incidente e sostituito con autobus che, però, dovevano attraversare le vie dei centri vesuviani, con tutti i disagi conseguenti. Oggi è previsto il primo sopralluogo da parte del perito nominato dai magistrati e del personale della Direzione generale per le investigazioni ferroviarie e marittime, una struttura del ministero delle Infrastrutture che interviene in circostanze del genere. 

APPROFONDIMENTI
Eav, treno Circum deraglia alla stazione di Pompei
Il terrore degli studenti a bordo
Ripartono i treni sulla tratta Napoli-Pompei-Poggiomarino 

L’altro ieri sia il macchinista che i due operatori della stazione sono stati interrogati fino a tardi presso il commissariato di polizia di Pompei. Al macchinista è stato requisito il telefonino cellulare, poi l’uomo è stato portato all’ospedale San Leonardo di Castellammare per gli accertamenti tossicologici e del tasso alcolemico, che hanno dato esito negativo. I poliziotti hanno fatto tutto in fretta per fare in modo di restituire velocemente all’Eav (e quindi ai pendolari) sia la stazione di Pompei che il personale coinvolto nell’incidente. Il resto lo farà l’incrocio dei dati della infrastruttura e del treno. L’infrastruttura è controllata da lontano dal Dco (Direzione Centrale Operativa), che sovrintende alla circolazione dei treni il cui personale ieri ha assistito in diretta al deragliamento. Nel treno, invece, è impiantata una sorta di scatola nera, che pure sarà utile a ricostruire i momenti subito precedenti alla fuoriuscita del convoglio dai binari. 

Video

Naturalmente quella dell’errore umano è l’ipotesi che più delle altre si sta facendo strada, ma resta in piedi la possibilità di un guasto improvviso proprio al sistema degli scambi. Intanto in Eav è ancora tempo di polemiche, dopo che il presidente Umberto De Gregorio ha spiegato di non avere alcuna intenzione di dimettersi ed è stato difeso dal vicepresidente della Regione, Fulvio Bonavitacola, che ha elogiato il buon lavoro fatto finora, sia per il risanamento che per gli investimenti futuri. «Accampare ancora giustificazioni che risalgono alla notte dei tempi è un’offesa alla verità dei fatti e all’intelligenza dei campani», ha accusato ancora Annarita Patriarca di Forza Italia. Ma il dissenso duro potrebbe manifestarsi venerdì, quando alcune sigle sindacali hanno proclamato uno sciopero: si attendono proteste anche clamorose. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA CRIMINALITÀ
Ferito per difendere lo scooter
dai rapinatori: è in pericolo di vita
LA VIOLENZA
Incinta e perseguitata dal suo ex,
lo fa arrestare con lo smartwatch
IL TURISMO
Pasqua, eventi per i turisti
ma il metrò è a rischio stop
POMIGLIANO
Schlein rilancia
il campo largo Pd-M5S
LA POLITICA
Pd, stallo sul commissario:
a Caserta arriva Camusso
L'INTERVISTA
Ostellari nel carcere di Nisida:
«Movida, daspo ai 12enni»
IL FOCUS
Evasione scolastica, in Campania
3.757 casi segnalati alla Procura
L'INCHIESTA
Ucciso a Mergellina, la svolta:
bruciate le scarpe della lite
LA VIOLENZA
Prof picchiata, ispettori a scuola:
la preside apre un'indagine interna
LA FESTA SCUDETTO
Festa scudetto in piazza del Plebiscito
a numero chiuso e su prenotazione
IL LIBRO
“Napoli città del cinema” con il Mattino,
presentazione a Suor Orsola Benincasa
I PREPARATIVI
Al Pallonetto torna il murale
degli anni di Maradona

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ucciso a Mergellina, la svolta:
bruciate le scarpe della lite
«Ecco il premio scudetto»,
ADL chiama Di Lorenzo
Prof picchiata, ispettori a scuola:
la preside apre un'indagine interna
Ostellari nel carcere di Nisida:
«Movida, daspo ai 12enni»
Sisma, la faglia di Campobasso:
«Possibili altre scosse più forti»
Occupazioni, nuovo reato:
sgomberi e pena di 9 anni

SCELTE PER TE

Francesco ricoverato al Gemelli:
«Infezione respiratoria, no Covid»
Prof, intervento fatale:
sei i medici indagati
Napoli, le mosse di Spalletti:
ecco chi gioca contro il Milan

PIU' LETTE

IL SISMA
Spavento anche a Napoli,
a Caserta e nel Beneventano
POZZUOLI
Nuovo sciame sismico
con boati a Pozzuoli
IL BOLLETTINO
Francesco ricoverato al Gemelli:
«Infezione respiratoria, no Covid»
LA STORIA
Mamma incinta del figliastro
(che ha cresciuto per 15 anni)
LA GUIDA
Pensioni, tutte le possibilità
per uscire prima dal lavoro
LA PREVENDITA
Napoli-Milan: curve a 72 euro,
100 euro per i distinti
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie