Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Area metropolitana
Il Mattino

VINCENZO DE LUCA

Circum, barriere guaste: il treno rallenta per far passare pedoni e auto

Sulla linea 99 passaggi a livello: di questi 11 sono regolati solo da segnalatori ottici e acustici

La Circum rallenta per far passare le auto
La Circum rallenta per far passare le auto
di Francesco Gravetti
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 4 Aprile 2023, 23:09 - Ultimo agg. : 5 Aprile, 17:39
4 Minuti di Lettura

Lo stridente contrasto tra presente e futuro in Circumvesuviana è emerso anche ieri, come da molti anni a questa parte ormai: mentre il presidente della Regione Vincenzo De Luca, insieme ai vertici Eav, inaugurava il cantiere dell’avveniristica stazione di Ercolano Scavi, sui social circolavano video di auto e pedoni che attraversavano i passaggi a livello aperti (coi treni che opportunamente rallentavano fino a procedere a passo d’uomo). Intanto, sulle banchine delle stazioni più frequentate dai pendolari regnava il caos conseguente al taglio delle corse, con attese lunghissime e viaggiatori stipati come sardine. «Stiamo facendo uno sforzo gigantesco, se qualcuno ha la soluzione per fare più presto ce la dia», ha detto De Luca ad Ercolano ammettendo i problemi.

APPROFONDIMENTI
Circumvesuviana, al via i lavori per il restyling della stazione di Ercolano
Circumvesuviana, treno in panne e passeggeri sui binari (di nuovo)
«No agli straordinari» la Circum taglia le corse

Ma le polemiche impazzano e il servizio continua ad essere carente. Il video che ha innescato il dibattito è stato diffuso per primo dal deputato Francesco Emilio Borrelli, esponente dei Verdi: si vedono auto attraversare un passaggio a livello aperto a Trecase, mentre il treno è a pochi metri e la sirena strombazza. Va subito chiarito che il comportamento del personale viaggiante è stato ineccepibile: sul treno è arrivato il segnale che le barriere non si sono abbassate e il convoglio ha rallentato fino a procedere con la cosiddetta «marcia a vista». In questi casi, poi, il capotreno scende e manco fosse un vigile urbano controlla che il treno attraversi il passaggio a livello alzato senza che nessuno venga travolto.

Resta il problema: un passaggio a livello che dovrebbe funzionare e invece è guasto. Qualche dato: sulle linee della Circumvesuviana sono 99 i passaggi a livello pubblici, cioè che si affacciano su strade o piazze. Di questi, 11 sono «Soa», ossia regolati solo da segnalatori ottici e acustici, senza barriere (ieri oltre a quello di Borrelli circolava anche un video di un «Soa» a Cangiani, territorio di Boscoreale). Sono i più pericolosi ma anche quelli su cui Eav ha lavorato di più per eliminarli. Altri 79 sono privati, si affacciano cioè su appezzamenti di terra o anche case. Un numero alto, dunque, che ovviamente non giustifica il guasto ma può aiutare a spiegare la complessità della vicenda, soprattutto se si considera la vetustà degli impianti.

Intanto, l’azienda si prepara ad accogliere i turisti sulla linea per Sorrento il giorno di Pasqua: treni garantiti, grazie a un accordo con i lavoratori che prevede un bonus di circa 180 euro in welfare ticket. Due sindacati hanno detto «no», Orsa e Usb («Scandaloso che si pensi ai turisti mentre si penalizzano gli altri viaggiatori», dice Orsa), ma il servizio dovrebbe esserci: nei prossimi giorni Eav comunicherà gli orari. Chi soffre è il popolo dei pendolari, alle prese con il taglio delle corse su tutte le linee tranne che sulla Napoli–Sorrento. Sono 38 i treni soppressi e può passare anche oltre un’ora tra una corsa e l’altra. Attese lunghissime e vagoni affollati.

In questo clima, la buona notizia è l’apertura del cantiere per i lavori di ammodernamento e restyling della stazione di Ercolano Scavi. La riqualificazione, il cui importo dei lavori ammonta a circa 5 milioni, rientra nel programma smart station, con un investimento di 28 milioni di euro per le stazioni di Porta Nolana, Piazza Garibaldi, Benevento Appia e Santa Maria a Vico. La riprogettazione della facciata esterna, la realizzazione di una hall al primo piano e la riqualificazione del fabbricato per i viaggiatori, insieme all’abbattimento di tutte le barriere architettoniche, renderanno la stazione, ad elevata valenza turistica, un’area funzionale ed efficiente. Del resto, come ha detto il sindaco Ciro Buonajuto («Il Brad Pitt dei sindaci», lo ha definito De Luca): «Il 60% dei turisti che viene a Ercolano usa i mezzi pubblici». Il completamento dei lavori è previsto per marzo 2025. «Stiamo progettando e realizzando quello che andava fatto 25 anni fa», ha chiarito il presidente Eav Umberto De Gregorio. Dopo Ercolano, De Gregorio si è spostato a Portici per firmare un protocollo di intesa tra il Comune ed Eav per la realizzazione della copertura di una parte della stazione, con aree di parcheggio e spazi verdi: 15 milioni è il finanziamento del primo lotto.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL TERREMOTO
Commissione grandi rischi sul terremoto:
a Pozzuoli il livello d'allerta resta giallo
LA PAURA
«Le nostre vite sospese,
ora dormiamo in auto»
GLI ESPERTI
«Bradisismo in aumento
ma non siamo ai livelli dell'80»
IL TERREMOTO
Il bilancio della notte di scosse:
due famiglie sgomberate
IL BLITZ
Napoli, demolita cappella votiva
con le foto di camorristi uccisi
LA STORIA
Cardiologo salva paziente
grazie all'Intelligenza artificiale
IL PROGETTO
Cremonini torna a Napoli
con il nuovo campo di calcetto
LA VIABILITÀ
Napoli Est, pista ciclabile
tra scuole e altri hub
IL TERREMOTO
Ecco il piano di evacuazione
con la città divisa in zone
IL TERREMOTO
Cosa succede nei Campi flegrei
dal sollevamento alla salita gas
IL TERREMOTO
Task Force al Comune di Napoli,
via alle verifiche nelle scuole
TORRE DEL GRECO
«Pronti all'evacuazione»:
ma la lettera è falsa

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Real (pasticcio) Aversa:
il principe va via, anzi no
«No alle iscrizioni libere a Medicina
ma questi quiz sono assurdi»
Manuel, lacerato dall'elica:
tutti i dubbi della Procura
Il gruppo Msc compra il 50%:
«L'alta velocità dovunque»
Commissione grandi rischi sul terremoto:
a Pozzuoli il livello d'allerta resta giallo
Accuse anonime al Comune:
geometra a processo

SCELTE PER TE

Paestum, il museo
che ravviva la storia
Omicidio di Maria Rosa
il pm: il marito la spiava
Zielinski e Politano i migliori,
insufficienti Meret e Olivera

PIU' LETTE

IL BRADISISMO
Campi Flegrei, nuova scossa
di terremoto alle 20:53
IL TERREMOTO
Ecco il piano di evacuazione
con la città divisa in zone
IL CASO
13 euro per l'uniforme al lavoro,
si licenzia: «Me ne vado»
CHAMPIONS LEAGUE
Napoli-Real Madrid 2-3:
decide l'autogol di Meret
LA PAURA
Campi Flegrei, scossa di 4.0
gente in strada anche a Napoli
SIRIGNANO
Sequestrati 15 quintali di funghi
alla Sagra del Porcino
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie