Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Area metropolitana
Il Mattino

Circumvesuviana, è boom di malati: cancellate decine di corse

In 15 giorni ad aprile assenti raddoppiati, l’Eav: «Tutti macchinisti della Vesuviana»

La Circumvesuviana
La Circumvesuviana
di Francesco Gravetti
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 15 Aprile 2023, 23:49 - Ultimo agg. : 16 Aprile, 13:25
3 Minuti di Lettura

Le soppressioni in Circumvesuviana proseguono. Non è bastato, qualche settimana fa, tagliare decine di corse per evitare che il rifiuto dello straordinario da parte dei macchinisti costringesse l’Eav a cancellare i treni improvvisamente, lasciando a piedi i passeggeri. Anche ieri le corse saltate sono state decine, su tutte le linee, così come nei giorni passati. Un calvario quotidiano, per spiegare il quale l’azienda ora introduce un altro motivo: il ricorso frequente alla malattia da parte dei dipendenti. Numeri alla mano (forniti direttamente da Eav), quelli che marcano visita ed evitano di lavorare sono raddoppiati negli ultimi 15 giorni, passando dal 5 al 10%: «E così alla protesta del rifiuto dello straordinario ora si aggiunge un morbo improvviso che determina altre soppressioni di treni», dice l’Eav in un comunicato.

APPROFONDIMENTI
Napoli-Torre del Greco: nuovo guasto
Treno rallenta per far passare pedoni e auto
I lavori per il restyling della stazione di Ercolano

È il segnale che la guerra tra l’azienda di trasporti e una parte dei suoi lavoratori è tutt’altro che finita. E a farne le spese sono i viaggiatori, danneggiati ogni giorno da un servizio scadente, determinato anche da treni vecchi e infrastrutture fatiscenti. Nel comunicato viene anche spiegato che nei primi tre mesi del 2023 in Circumvesuviana c’è stata una media di cinque malati al giorno, su circa 150 macchinisti, mentre nei primi 15 giorni di aprile i malati quotidiani sono stati 10. 

Altre fonti aiutano a chiarire meglio la questione: in un giorno c’è stato un picco di 15 malati, ma ce n’è stato anche un altro in cui i malati sono stati solo 4. Due dipendenti, inoltre, hanno patologie che li tormentano da un bel po’ di tempo e vanno sicuramente esclusi dalla polemica. Del resto, anche Eav lo dice: «È un morbo strano che non riguarda tutti i macchinisti ma solo quelli vicini ad una certa organizzazione sindacale». L’azienda guidata da Umberto De Gregorio si riferisce all’Orsa, il sindacato autonomo che fa il pieno degli iscritti tra i macchinisti. Il segretario nazionale di Orsa Trasporti, Gennaro Conte, ribatte: «Lo stato di malattia non lo mette in opera un’organizzazione sindacale ma un medico e lo stesso viene certificato da ulteriori funzionari dell’Inps, che non solo verificano la doverosa presenza del malato in casa, ma confermano anche lo stato di malattia emesso dal medico di base». Dall’Orsa si apprende anche che l’Eav in alcuni casi ha inviato a casa dei dipendenti non solo la visita fiscale ma anche quella dei carabinieri, evidentemente per individuare eventuali irregolarità. Il sindacato, insomma, respinge ogni accusa. Di certo il clima resta infuocato e gli argomenti che dividono le parti sono sempre gli stessi.

Video

Un esempio è il tutoraggio per i neoassunti: Orsa richiede sicurezza per l’agente in addestramento e per il tutor, non essendoci nessuna procedura interna ad Eav chiara ed univoca per il tutoraggio. Chiedono che tutto sia normato e che anche in Eav come in altre imprese ferroviarie vi sia una tutela economica e legale in caso di eventuali inconvenienti. Sarebbe questo il nodo da sciogliere per tornare ad accettare lo straordinario.

Ma Eav risponde: «Se si rifiuta lo straordinario e contemporaneamente si rifiuta di fare il tutoraggio ai neoassunti che consentirebbe di diminuire lo straordinario per tutti, evidentemente l’obiettivo di qualcuno è fermare la vesuviana». Intanto, martedì in Circumvesuviana e giovedì sulle linee Flegree, il presidente Umberto De Gregorio incontrerà il personale viaggiante: «Le trattative si fanno con i sindacati, con loro discuterò delle prospettive. La via del dialogo è sempre quella giusta», chiarisce. Ieri, invece, visita in azienda del presidente IX commissione trasporti della Camera dei deputati, Salvatore Deidda.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LO STUDIO
Campi Flegrei, l'ultima eruzione
fu nel 1538: suolo si alzò di 20 metri
IL TURISMO
Napoli, la giungla del last minute:
camere fino a tremila euro
LA PROTESTA
San Gregorio, gli artigiani:
«Basta con bar e ristoranti»
I BENI CULTURALI
Il segreto del «teschio alato»
nella chiesa del Purgatorio
L'INIZIATIVA
La Costituzione in classe:
«Così costruite il futuro»
L'OPERAZIONE
Quartieri Spagnoli: rimossi
32 scooter senza assicurazione
IL BLITZ
Napoli, carabiniere libero
dal servizio arresta pusher
IL BLITZ
Raffica di multe ai tassisti
all'aereoporto di Capodichino
LA SFERZATA
Procura, Gratteri ai pm
«Uniti contro gli abusi»
IL BLITZ
Occultamento e distruzione
di documenti contabili: arrestata
IL CASO
Napoli, sorpreso a spacciare
37enne pregiudicato: arrestato
RIONE TRAIANO
Recupera cocaina dal muro:
38enne finisce in manette

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Si fa pagare con il sesso
la droga: militare lo uccide
e vendica la sua fidanzata
L'addio a dj Frank Carpentieri,
dance nella camera ardente
Supplica e ingresso
gratis agli Scavi
Ladri d'acqua in condominio
scoperti e denunciati
Migranti, von der Leyen e Macron
con l’Italia: «Altolà alla Germania»
Fisco, dalla sanatoria sull’Imu
tesoretto di 2 miliardi

SCELTE PER TE

Bradisismo, una legge
per Pozzuoli: fondi sul tavolo
Napoli, la giungla del last minute:
camere fino a tremila euro
Irregolarità per un albergo
c'è la sospensione dell’attività

PIU' LETTE

LO SCENARIO
Simulazione dell'eruzione
nei Campi Flegrei
| Video
IL LUTTO
Napoli, morto Frank Carpentieri
addio al dj di «Made in Sud»
POZZUOLI
Nuovo terremoto:
epicentro Solfatara
LA SVOLTA
Tupac Shakur, un arresto
per l'omicidio del rapper
LA DEDICA
Elodie struccata in macchina:
la felpa dedicata a Napoli
BRADISISMO
Sciame sismico nei Campi Flegrei
il sisma più forte alle ore 23.58
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie