Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Area metropolitana

Circumvesuviana, odissea infinita tra treni soppressi e bus navetta

Nuovi tagli per i lavori alla stazione di Pompei

L'ultimo deragliamento della Circumvesuviana
L'ultimo deragliamento della Circumvesuviana
di Francesco Gravetti
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 6 Dicembre 2022, 07:00 - Ultimo agg. : 7 Dicembre, 09:07
3 Minuti di Lettura

Mentre nuovi disagi investono i pendolari della Circumvesuviana, alle prese con lavori sui binari e corse soppresse, alcuni sindacati raggiungono l'accordo sulle aperture delle linee il 25 dicembre e a Capodanno, ma altri restano sul piede di guerra e la Uil proclama un nuovo sciopero per gennaio. Continuano le fibrillazioni in casa Eav. Da ieri, tre treni (linea per Sarno e per Poggiomarino) sono stati cancellati e sostituiti con autobus, con quel che ne consegue in termini di tempo perso nel traffico. Altri nove iniziano la loro corsa a Napoli ma si fermano a Torre Annunziata: tagliate fuori, dunque, stazioni del Vesuviano (come Boscoreale, Boscotrecase, Pompei). Motivo del taglio, i lavori alla stazione di Pompei, dove si rimettono a posto i binari dopo il deragliamento di qualche settimana fa. Non ci sono per ora previsioni sul ritorno alla normalità.

APPROFONDIMENTI
Eav Campania, 270 euro per lavorare a Natale o a Capodanno
Anm senza personale: la “navetta” di Natale affidata a ditte private
L'ira del governo: «Basta, la misura è colma»

Intanto, i turisti che a Natale e Capodanno vorranno spostarsi con i treni Circum possono stare tranquilli (salvo sorprese): l'azienda ha raggiunto un accordo per tenere aperte, di pomeriggio, in particolare la linea per Sorrento e la Cumana. Previste, poi, corse di bus e ulteriori aperture se l'adesione dei lavoratori dovesse essere alta. «Sono stati registrati con alcune organizzazioni sindacali passi in avanti e punti di condivisione alla proposta di riconoscere immediatamente in busta paga un valore di fringe benefit di 155 euro per coloro che lavoreranno uno dei due pomeriggi. In buona sostanza, la prestazione pomeridiana di Natale o di Capodanno vale mediamente 270 euro. Inoltre, l'accordo permetterà a tutti i lavoratori di ricevere un bonus di 100 euro nella busta paga di questo mese», spiega l'Eav in un comunicato. A dire sì sono stati Cgil, Cisl, Ugl e Cisal, con Alfonso Langella della Cisl che parla di «risultato straordinario». Restano critici Usb e Orsa (che ha disertato la riunione) e la Uil: «Continuiamo la protesta perché la richiesta di una riorganizzazione migliore è un beneficio a favore non solo dei lavoratori ma anche degli utenti», dice Antonio Aiello.

Video

Non si placano, infine, le polemiche innescate dal sottosegretario ai Trasporti Tullio Ferrante, che venerdì sera dopo un incontro con il sindaco di Sorrento ha promesso un intervento energico per risolvere i guai della Circum: «Non mi sento di escludere alcuna iniziativa di competenza ministeriale», ha ribadito l'esponente di governo. «Da anni abbiamo l'obiettivo di restituire un servizio efficiente ai cittadini. E sulla Circumvesuviana abbiamo ereditato un ritardo tecnologico spaventoso», la risposta del presidente della commissione Trasporti in consiglio regionale, Luca Cascone. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL VIAGGIO
27 gennaio: luoghi, nomi e storie
della Memoria degli ebrei a Napoli
L'EMERGENZA
Napoli, maxi-fuga dei pediatri:
bambini senza assistenza
LA SFIDA
«Feltrinelli apre a giugno,
nuovi spazi per i giovani»
LA CARICA
Raffaele De Luca nuovo
presidente Parco Vesuvio
IL PROGETTO
Parcheggio via De Ruggiero:
no di 4 consiglieri municipali
L'ASSISTENZA
San Paolo, paura in corsia:
furti e minacce ai sanitari
IL FAR WEST
Investe un carabiniere:
chi è il baby pregiudicato
PORTICI
Portici, spari contro una donna
in strada: colpita al gluteo
IL BILANCIO
Napoli, in un anno record di reati
commessi dai minorenni
L'INCHIESTA
Minori si fingono boss stragisti:
«Adesione alla Cupola sui social»
IL CONTROLLO
Coltello, martello e cesoia in auto:
denunciati due napoletani
CRIMINALITÀ
Droga, esplosivi ed evasione:
tre arresti, varie multe e denunce

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Angela Brandi, medici devono
rispondere di omicidio colposo
Investe un carabiniere:
chi è il baby pregiudicato
Condannato per le emoji:
«Faccine come prese in giro»
Incidente a Roma, morti 5 giovani:
in 6 nella 500 di mamma
Salernitana, Iervolino triste:
«Ho speso 50 milioni»
Neonato morto soffocato, arrivano
nuove regole sull’allattamento

SCELTE PER TE

Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
Istat: Sud verso il collasso,
intervenire con urgenza
Mozzarella «reale» sottratta
dal laboratorio: tre lavoratori a giudizio

PIU' LETTE

LA STORIA
Vomito e vertigini all'improvviso:
«Ho pochi mesi di vita»
LA TRAGEDIA
Dimessa dall'ospedale, Angela muore:
«Un colpo di tosse, poi tanto sangue»
LA RICERCA
Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
LA STORIA
Tassista rifiuta 100mila euro
per i suoi 170 autografi
L'ANNUNCIO
Carmen Borriello, baby shower
da record con la diretta su TikTok
IL MALTEMPO
È di nuovo allerta gialla:
temporali, vento e grandine
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie