Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Area metropolitana
Il Mattino

Crac miliardario Rbd: quattro armatori a processo per bancarotta fraudolenta

I soci Rizzo, De Carlini e Bottiglieri accusati di bancarotta fraudolenta

I soci Rizzo, De Carlini e Bottiglieri accusati di bancarotta fraudolenta
I soci Rizzo, De Carlini e Bottiglieri accusati di bancarotta fraudolenta
di Dario Sautto
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 2 Aprile 2023, 09:49 - Ultimo agg. : 11:10
3 Minuti di Lettura

Crac da un miliardo di euro: quattro armatori a processo per bancarotta. È partito in settimana il processo a quattro dei cinque soci della «Rizzo Bottiglieri De Carlini Armatori Spa» (RBD) di Torre del Greco, società armatoriale fallita a gennaio 2018 con un passivo che sfiorava il miliardo di euro e poi affidata al concordato fallimentare omologato due anni dopo dal tribunale di Torre Annunziata.

APPROFONDIMENTI
Terremotati da 43 anni, il Comune vuole sfrattarli
Liceo Plinio, al flash mob degli studenti l'abbraccio tra preside e prof aggredita
Circum, ancora un guasto sulla linea Napoli-Sorrento

A giudizio sono finiti Giuseppe Mauro Rizzo, Grazia e Orsola Bottiglieri, e Ugo De Carlini, mentre è stata stralciata la posizione di Roberto Rizzo. Assistiti dagli avvocati Virgilio Marino, Luigi Petrillo, Giuseppe Rizzo, Annalisa Stile, Giro Sepe e Flavio Di Bonito, gli imputati torneranno in aula dinanzi al collegio di giudici del tribunale di Torre Annunziata (presidente Antonio Fiorentino, a latere Silvia Paladino e Luisa Crasta) per difendersi dai reati fallimentari a fine giugno, quando il pubblico ministero Andreana Ambrosino convocherà i primi testimoni.

Nel corso della prima udienza, sono state costituite le parti ed è stata fissata la nuova udienza per avviare il dibattimento. La complessa relazione sarà spiegata in aula da un collegio di tre esperti che furono nominati dal giudice del tribunale fallimentare oplontino Valentina Vitulano, che cinque anni fa decretò il crac della società armatoriale su richiesta della Pillarstone, società che aveva acquisito quasi mezzo miliardo di crediti dalle banche, diventando il principale creditore di RBD prima di chiederne il fallimento. 

Due anni dopo, le famiglie Rizzo, Bottiglieri e De Carlini hanno evitato l'asta dei beni grazie al concordato che ha visto subentrare la seconda famiglia più ricca del Regno Unito: David e Simon Reuben, origini indiane, sono i Reuben Brothers, uomini d'affari inglesi che hanno preso il controllo della flotta di Torre del Greco attraverso la Rb Italy Holding Srl. Il 75% è finito nelle alla Rb Italy Holding Srl (Reuben Brothers) mentre il restante 25 fa capo alla New Horizon Srl, società che ha sede a Napoli e, costituita il 2 ottobre del 2018, è a sua volta controllata al 56% da Adele Marina Rizzo, al 10% da Giuseppe Mauro Rizzo e al 33% dalla cugina Maria De Carlini.

Video

Due storie differenti, quelle dei fallimenti di Deiulemar e di RBD, accomunate dalla sede sociale a Torre del Greco. La Deiulemar con il suo crac ha travolto oltre 13mila piccoli risparmiatori che avevano investito in quote per circa 720 milioni. Invece Rizzo-Bottiglieri-De Carlini avevano accumulato debiti quasi esclusivamente bancari, senza emissione di obbligazioni, pur raggiungendo la cifra di quasi un miliardo di euro di passivo.

I quattro imputati erano stati già coinvolti in una vicenda di evasione fiscale, con distrazione di fondi dalle casse societarie per 35 milioni di euro e virati su società offshore in Uruguay e Lussemburgo. Per questa vicenda, erano stati condannati in primo grado a pene tra i sei anni e mezzo e i sette anni di reclusione, con sequestro di beni. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA VIOLENZA
Giulia, fiaccole e rabbia a Sant'Antimo:
«Noi assediati dalla violenza»
IL DELITTO
Cognati uccisi, arrestato il suocero:
«Erano amanti, non ricordo nulla»
IL DELITTO
L'urlo del marito di Brigida:
«Me l'ha uccisa...»
L'ORRORE
Casa di riposo lager a Napoli,
un'anziana: «Mammina aiutami»
L'URBANISTICA
Orti, campi da gioco, fattoria:
ecco cosa verrà dopo le Vele
IL PATRIMONIO
Case, il piano del Comune:
«Vendere agli inquilini»
LO SCENARIO
Anziani, il business accoglienza:
basta soltanto l'ok del Comune
L'EVENTO
De Magistris in Brasile
per la lotta degli indios
IL PROCESSO
Terra dei fuochi, il giallo del rinvio
sul sequestro dei beni ai Pellini
I CONTROLLI
Napoli, controlli dei carabinieri
in una casa di cura a Chiaia
LA SOLIDARIETÀ
Torna la Scugnizzo Cup
nell’ex carcere minorile
IL RAID
Napoli, rapina al negozio cinese:
le immagini dell'assalto su TikTok

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

L'urlo del marito di Brigida:
«Me l'ha uccisa...»
Casa di riposo lager a Napoli,
un'anziana: «Mammina aiutami»
Alle origini di Franco Ricciardi:
«Io Francuccio da Secondigliano»
Sorpresa amara per Ribery,
rubata l'auto a Pontecagnano
Smart working fino a dicembre,
gli statali restano in attesa
Giulia, fiaccole e rabbia a Sant'Antimo:
«Noi assediati dalla violenza»

SCELTE PER TE

Cognati uccisi, arrestato il suocero:
«Erano amanti, non ricordo nulla»
Spalletti lascia Napoli:
«Mi sento un privilegiato»
Giulia, il video choc: Alessandro
pulisce il sangue davanti casa

PIU' LETTE

GLOCAL
De Luca ai cronisti su Elly Schlein:
«Qui sono vietate brutte parole»
IL DELITTO
Chi sono Luigi e Maria Brigida,
i due cognati uccisi dal suocero
IL DELITTO
Duplice omicidio a Sant'Antimo:
arrestato il suocero dei due cognati
IL DELITTO
Cognati uccisi, arrestato il suocero:
«Erano amanti, non ricordo nulla»
IL DELITTO
Assassinati due cognati:
si costituisce il suocero
LA FORTUNA
La banca le accredita 50mila euro,
lei trova il modo per non restituirli
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie