Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Area metropolitana
Il Mattino

Don Riboldi, cento anni fa la nascita: «Ma la sua eredità è stata tradita dalla politica»

«Don Riboldi è stato un pastore che ha guidato il suo popolo, un difensore della città e un profeta»

di Enrico Ferrigno
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 14 Dicembre 2022, 11:00
3 Minuti di Lettura

Cosa resta di don Riboldi e dei suoi ragazzi che sfidarono la camorra? Se lo è chiesto il caporedattore de Il Mattino Pietro Perone nel suo libro Don Riboldi, il coraggio tradito, presentato ieri ad Acerra a quarant'anni da quella storica marcia nella patria del capo dei capi Raffaele Cutolo ed a cinque anni dalla morte dell'indimenticato vescovo brianzolo. Insieme a lui monsignor Antonio Di Donna, vescovo della locale diocesi e presidente dei prelati campani, il magistrato Libero Mancuso e il docente universitario Isaia Sales. Ma non i politici e le istituzioni locali che brillavano per la loro assenza, tranne il vicesindaco, alla prima delle giornate dedicate dalla diocesi ai cento anni dalla nascita di don Riboldi.

APPROFONDIMENTI
Don Riboldi, il vescovo anticamorra che accese il lume della speranza
Cinque anni fa la morte 
Vescovi in campo contro la camorra: «Il grido di 40 anni fa ancora attuale»

«Fu una stagione di coraggio, ma quel coraggio è stato tradito dalla politica. Oggi è peggio di allora: la camorra è cambiata, ma non è meno forte di prima e le istituzioni non sono rimaste indenni dalle infiltrazioni criminali in questi 40 anni. Ricordare quella lucida follia di sfidare la criminalità serve a poco se non si mette in pratica l'eredità lasciata da don Riboldi» spiega Perone, testimone diretto di quell'epoca di ribellione al potere criminale. E qui ad Acerra il tradimento a don Antonio e ai suoi ragazzi lo respirano ancor più forte che altrove. Qui le ecomafie hanno riempito i fertili terreni di rifiuti tossici, mentre si pensava di aver vinto sulla criminalità, ma anche di aver disatteso quel futuro immaginato dal battagliero prelato ed i suoi studenti liceali. «Riboldi ha vinto contro i camorristi che lo hanno cercato e invocato come pastore, non contro i politici che gli avevano promesso per Acerra un altro tipo di sviluppo, mai arrivato» denuncia Perone. Il sogno ventennale dell'insediamento del polo pediatrico del Mezzogiorno è naufragato in favore della realizzazione dell'unico inceneritore della Campania, ritenuto incompatibile con una struttura sanitaria. 

Video

«Don Riboldi è stato anzitutto un pastore, un vescovo, che ha guidato il suo popolo. Un difensore della città, un profeta perché ha saputo dare speranza ai poveri, il cui insegnamento deve proseguire. Bisogna creare dei punti di ascolto per cogliere le trasformazioni della camorra, per sconfiggere l'humus mafioso ed educare i giovani insieme alla scuola e alle associazioni. C'è bisogno di una nuova resistenza che tuteli il creato dalle ecomafie, ma anche di un patto tra le istituzioni per contrastare il malaffare con l'istituzione di un osservatorio» auspica monsignor Antonio Di Donna. «Ci volevano uomini visionari e giovani coraggiosi e sfrontati per sfidare la camorra. Il libro ricorda cose che allora scontate non erano, oggi resta la consapevolezza che la criminalità si può sconfiggere. Dopo Riboldi, la Chiesa non è stata più la stessa» spiega Sales. «Si era creata una grande attesa indubbiamente tradita dalla politica che non ha dato il sostegno che quella generosa mobilitazione meritava» incalza Mancuso. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'INCHIESTA
Casa riposo lager, due anziani morti
saranno riesumati per l'autopsia
LA CERIMONIA
I 799 anni della Federico II, l’ateneo
premia i suoi laureati illustri
L'OPERAZIONE
A Napoli la nave turca
sequestrata dai migranti
LO STUDIO
Il supervulcano dei Campi Flegrei
cambia: crosta meno elastica
L'ANNUNCIO
Scudetto Napoli, la festa è finita:
parte la rimozione degli striscioni
L'INIZIATIVA
Santobono Pausilipon,
progetto dieta chetogenica
LA SOLIDARIETÀ
Il miracolo della solidarietà:
centinaia di libri al clochard
LA POLEMICA
Pd, la stoccata di De Luca:
«Come lo Zecchino d'oro»
IL SINDACO
Bagnoli, lo spiraglio di Manfredi:
«Tra 5 anni in parte ricostruita»
L'AGGRESSIONE
Casa riposo lager, picchiato in carcere
uno degli operatori sanitari arrestati
INIZIA LA RIQUALIFICAZIONE
Napoli, la giunta approva
un piano per interventi stradali
LA VIABILITÀ
Napoli Est, chiuso un tratto
di viale delle Ville Romane

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

L'urlo del marito di Brigida:
«Me l'ha uccisa...»
Casa di riposo lager, l'urlo:
«Mammina aiutami»
Giulia, cosa rischia al processo
la mamma di Impagnatiello
Alle origini di Franco Ricciardi:
«Io Francuccio da Secondigliano»
Sorpresa amara per Ribery,
rubata l'auto a Pontecagnano
Giulia, fiaccole e rabbia:
«Assediati dalla violenza»

SCELTE PER TE

Cognati uccisi, arrestato il suocero:
«Erano amanti, non ricordo nulla»
Spalletti lascia Napoli:
«Mi sento un privilegiato»
Bimba morta in auto a Roma,
il padre: «Non può essere vero»

PIU' LETTE

IL DELITTO
Chi sono Luigi e Maria Brigida,
i due cognati uccisi dal suocero
IL DELITTO
Cognati uccisi, arrestato il suocero:
«Erano amanti, non ricordo nulla»
LA STORIA
Il tenero segreto del bambino
conquista i social
IL DELITTO
Duplice omicidio a Sant'Antimo:
arrestato il suocero dei due cognati
IL DELITTO
Assassinati due cognati:
si costituisce il suocero
LA TRAGEDIA
Bimba morta dimenticata in auto,
le urla al telefono della mamma
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie