Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Area metropolitana

Falò illegali, legna in fumo: bloccata la statale a Castellammare

Le cataste accumulate per i "fucaracchi"

di Dario Sautto
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 7 Dicembre 2022, 09:23
3 Minuti di Lettura

Incendiano la legna accumulata per il falò illegale e causano la paralisi del traffico dalla Penisola sorrentina all'area stabiese. Potrebbe esserci il disperato tentativo di sottrarre la legna al sequestro delle forze dell'ordine dietro l'incendio che ha provocato enormi disagi alla circolazione veicolare a causa della chiusura della galleria «Privati» lungo la statale 145 che collega Sorrento con il casello autostradale di Castellammare. Questa è una delle ipotesi alle quali stanno lavorando i poliziotti del commissariato stabiese, agli ordini della dirigente Amalia Sorrentino, che indagano sull'anomalo incendio avvenuto nella serata di lunedì a Scanzano, nella zona collinare stabiese, a due passi dalla roccaforte del clan D'Alessandro.

In un terreno privato, che costeggia una porta che doveva essere l'uscita di sicurezza della galleria mai completata dall'Anas, tra le sterpaglie era stato realizzato uno dei depositi abusivi di legname, in vista dei «fucaracchi» della notte dell'Immacolata. Una notte che a Castellammare in alcuni quartieri si trasforma in una triste sfida per lanciare messaggi di camorra, come accaduto quattro anni fa nel rione Savorito, quando fu incendiata una pira di legna con un manichino impiccato e una frase contro i collaboratori di giustizia. Nelle ultime settimane, per limitare il fenomeno dei falò illegali, le forze dell'ordine hanno messo in campo una task-force che ha portato al sequestro di decine di tonnellate di legna in tutti i quartieri. Forse era stato individuato anche quel deposito abusivo che presto sarebbe stato oggetto di sequestro, oppure qualcuno ha accidentalmente innescato il fuoco all'interno dell'area. Le fiamme hanno rapidamente avvolto quella legna e il fumo si è diretto verso la porta che finisce all'interno del tunnel della statale sorrentina.

APPROFONDIMENTI
Falò dell'Immacolata a Castellammare, legna in fiamme e galleria chiusa sulla statale Sorrentina
Falò dell’Immacolata a Castellammare di Stabia: ​sequestrate 12 tonnellate di legna

Una casualità oppure una circostanza voluta. Fatto sta che il fumo ha invaso la galleria, costringendo il personale dell'Anas a chiuderla, deviando la circolazione verso il centro cittadino di Castellammare già dal tardo pomeriggio di lunedì. Nel frattempo, in serata le fiamme sono state domate, ma le operazioni per far uscire il fumo dal traforo sono andate avanti per tutta la mattinata di ieri, creando code di auto lunghe chilometri a partire da Vico Equense e Gragnano. Il caos ha provocato ritardi di ore anche per gli autobus di linea, soprattutto di primo mattino, in concomitanza con l'apertura delle scuole. Solo nel primo pomeriggio di ieri la circolazione stradale è ripresa regolarmente lungo la statale 145 sorrentina in corrispondenza del km 9,700, nel territorio di Castellammare.

Intanto la squadra investigativa del commissariato di polizia stabiese sta cercando di ricostruire l'episodio. Molto probabilmente si tratta di un gesto volontario da parte di giovanissimi teppisti del rione Scanzano, un gruppetto del quale fanno parte anche alcuni rampolli del clan D'Alessandro e che nelle ultime settimane hanno saccheggiato e accumulato legna in quel terreno. Non è escluso, però, che possa trattarsi di una «bravata», una prova di falò che è sfuggita ai ragazzi, fino a diventare causa di enormi disagi per il traffico veicolare. Escluso, al momento, che possa trattarsi di un rogo innescato per dispetto da qualcuno. C'è da capire, inoltre, se quella porta che dà accesso alla galleria fosse messa in sicurezza. Non è la prima volta che da quell'ingresso vengano problemi per il traffico veicolare. Alcuni anni fa un temporale convogliò un'enorme quantità di acqua verso quella porta e l'allagamento per due giorni proprio della galleria, con tanto di interrogazioni consiliari alle quali non sono mai state date risposte. Da progetto quella doveva essere una delle uscite di emergenza della galleria, ma non è stata mai completata.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA DECISIONE
Ugo Russo, ricorso respinto:
«Via il murale da Napoli»
L'INCHIESTA
Bonus cultura, librai-truffatori
e 6mila ragazzi “complici”
I DISAGI
Policlinico, riscaldamenti fuori uso
in pediatria: stufe portate da casa
LA VERTENZA
I lavoratori Dema si incatenano
davanti alla Regione Campania
IL CASO
Figlio del boss picchia una trans
poi video su TikTok per «spiegarsi»
LA CAMORRA
Blitz contro il clan Amato-Pagano:
scarcerata Antonietta Sarnataro
LA SENTENZA
“Rimborsopoli” alla Regione Campania,
assolti dopo 10 anni Gabriele e Mocerino
L'INIZIATIVA
La stazione Museo del metrò
aperta per i clochard
L'ATTO
Mario Paciolla, strappato striscione:
il gesto compiuto nella notte
L'INIZIATIVA
Ecco i «Bulli di sapone», il contest
contro il bullismo
L'APPELLO
Minacce a Tajani, la solidarietà di Martusciello: «Il Paese rifletta»
IL CASO
Due donne colpite e rapinate:
fermato 53enne pregiudicato

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Dirigente banca trovato svenuto
e sfigurato: morto in ospedale
Agguato mortale a Ponticelli,
la serrata dei commercianti
Angelo Zen è l'italiano disperso
in Turchia dopo il terremoto
Sanremo, i look: Chiara Ferragni,
l'ultimo abito è il migliore (10)
Clochard morto da milionario:
il patrimonio ai parenti
«Tasse, subito la riscossione:
si parte dai quartieri ricchi»

SCELTE PER TE

Messina Denaro, arrestato
il medico: 130 ricette false
Poliziotto destituito perché vestito
da donna, giudice: «Va riscarcito»
Addio a Pio D'Emilia, giornalista
e corrispondente dall'Oriente

PIU' LETTE

LA VIOLENZA
Aggredito al ristorante dal titolare
per aver rifiutato «spaghetti scotti»
IL TERREMOTO
Scuole chiuse nel Napoletano:
«Pericolo maremoto»
IL FESTIVAL
Sanremo 2023, la prima serata:
Mengoni guida la classifica provvisoria

La pagella dei look 
| Foto | Video
IL PROGRAMMA
La scaletta della prima serata:
i cantanti e i testi dei brani
LA CAMORRA
Napoli, omicidio a Ponticelli:
uomo crivellato di colpi in auto
CAMPANIA
«Allarme maremoto
impossibile evacuare»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie