Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Area metropolitana

Frana Casamicciola, il geologo Fazzini: «I cambiamenti climatici devono farci paura». In 13 anni 279 morti di maltempo in Italia

Il 93,9% dei comuni italiani (7.423) è a rischio per frane, alluvioni e/o erosione costiera

Frane Ischia, il geologo Fazzini: «I cambiamenti climatici devono farci paura». In 13 anni 279 morti di maltempo in Italia
Frane Ischia, il geologo Fazzini: «I cambiamenti climatici devono farci paura». In 13 anni 279 morti di maltempo in Italia
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 26 Novembre 2022, 16:26 - Ultimo agg. : 22:52
4 Minuti di Lettura

Maltempo e cambiamenti climatici - In Italia si muore di maltempo: nei primi dieci mesi del 2022 sono stati registrati nella Penisola 254 fenomeni meteorologici estremi. Negli ultimi 13 anni (dal 2010 al 31 ottobre 2022), riporta l'ultimo dossier di Legambiente, si sono verificati in Italia 1.503 eventi estremi con 780 comuni colpiti e 279 morti. Tutti legati al dissesto idrogeologico, frane, temporali, alluvioni. L'ultimo evento oggi a Ischia. «Sull’isola sono caduti in 6 ore, tra i 120 ed i 155 mm di pioggia, con un valore orario di oltre 50 mm tra le 4 e le 5 AM. Non si può più pensare di proseguire su questa drammatica rotta sulla quale si susseguono situazioni devastanti. I cambiamenti climatici devono farci paura!», dice Massimiliano Fazzini, geologo e climatologo, docente universitario e Referente del Team sul Rischio Climatico della Società Italiana di Geologia Ambientale. 

APPROFONDIMENTI
Andrea Billi (Cnr): «Ischia scoscesa e troppo abitata, il fango può travolgere tutto»
Cosa sappiamo
Foto
Frana Casamicciola, la testimone: «Io prigioniera in casa: pioggia e boati, è stato un incubo»
Frana Casamicciola, idraulico travolto e trascinato dal fango: in ospedale dopo essere stato salvato

Frana Casamicciola, auto trascinate in mare e fiumi di fango per le strade

Già il rapporto Ispra 2021 indicava dati allarmanti. Complessivamente il 93,9% dei comuni italiani (7.423) è a rischio per frane, alluvioni e/o erosione costiera. 1,3 milioni di abitanti sono a rischio frane (13% giovani con età con meno di 15 anni, 64% adulti tra 15 e 64 anni e 23% anziani con età superiore ai 64 anni) e 6,8 milioni di abitanti a rischio alluvioni. Le regioni con i valori più elevati di popolazione a rischio frane e alluvioni sono Emilia-Romagna, Toscana, Campania, Veneto, Lombardia, e Liguria. Le famiglie a rischio sono quasi 548.000 per frane e oltre 2,9 milioni per alluvioni. 

Frana Casamicciola, il geologo Billi (Cnr): «Ischia troppo abitata e scoscesa, così i fiumi di fango travolgono tutto»

«Nell’ultimo mese, la Campania è stata colpita da tre episodi alluvionali, con tipologie di precipitazioni ed effetti sull’ambiente fisico e paragonabili tra di loro in intensità e solo per buona sorte le vittime non sono state più numerose», fa notare Fazzini.

E dal mese di luglio ad oggi, il dissesto idrogeologico che oramai caratterizza tutti gli ambienti morfoclimatici della penisola, ha mietuto quaranta vittime. Non si può più pensare di proseguire su questa drammatica rotta sulla quale si susseguono situazioni devastanti». Lo ha dichiara il geologo Massimiliano Fazzini, climatologo, docente universitario e Referente del Team sul Rischio Climatico della Società Italiana di Geologia Ambientale, intervenendo sugli eventi di Ischia.

«Il rischio specifico derivante dalla crisi antropoclimatica, come preferisco chiamarla è diventato, agli occhi di tutti un' emergenza assoluta e se da una parte si spera che questo anno sia statisticamente eccezionale in tutte le sue evidenze climatiche, dall’altro non ci si può affidare alla sorte sperando che gli anni a venire non siano caratterizzati da tele estremizzazione dei fenomeni atmosferici. A prescindere dai raccapriccianti risultati della COP 27 e dai numeri – ha concluso Fazzini - spesso poco precisi delle varie statistiche prodotte e relative agli eventi estremi di natura meteorologica occorsi nell’ultimo anno, urge una politica nazionale immediata di mitigazione del rischio, ricorrendo persino a strategie economiche di emergenza. Se per la crisi economica, ci si può adattare facendo sacrifici, le vite umane non hanno prezzo. In questo anno horribilis 2022, peraltro come previsto già in Estate, il rischio climatico ha continuato ad imperversare sull’intero territorio nazionale.

Dopo un inverno eccezionalmente siccitoso, un accenno di riequilibrio termodinamico in primavera, un' estate calda quasi come quella del 2003, con un mare termicamente paragonabile e quello tropicale, non poteva che verificarsi un autunno ricco di fenomenologie meteorologiche aventi magnitudo molto elevate ma spesso statisticamente non eccezionali», chiude Fazzini.

Maltempo, frana Ischia: il video dall'elicottero

Ascolta: Cop27 e la sfida del clima, assenti i Paesi più inquinanti al mondo

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL BOLLETTINO
Covid in Campania, 361 positivi:
incidenza e ricoveri in salita
IL CASO
Khamenei «impiccato» al Vomero:
D'Agostino rimuove l'installazione
LA PROTESTA
Gli studenti tornano in piazza:
«Le scuole non sono sicure»
LA SANITÀ
Cardarelli, braccio di ferro
tra manager e sindacati
IL RAID
Portici, spari contro la sorella
di un estorsore del clan Vollaro
LA SCOMPARSA
Addio Pintore, ultimo artista
del neon multicolore
L'INTERVENTO
Terzo mandato, De Luca:
«Io mi ricandiderò in eterno»
IL VIAGGIO
Luoghi, nomi e storie
degli ebrei a Napoli
IL RECUPERO
Napoli, lotto 10 a Ponticelli:
progetto da un milione e mezzo
UE
Pistola e dosi di droga nascoste
tra il materiale edile a Pianura
LA CATTURA
Soccavo, 25enne arrestato
per una rapina a Pescara
CASALNUOVO
Evasione e riciclaggio:
30enne in arresto

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Incidente a Roma, morti 5 giovani:
in 6 nella 500 di mamma
Angela Brandi, medici devono
rispondere di omicidio colposo
Investe un carabiniere:
chi è il baby pregiudicato
Assenteismo al Comune
licenziati quattro dipendenti
Salernitana, Iervolino triste:
«Ho speso 50 milioni»
Condannato per le emoji:
«Faccine come prese in giro»

SCELTE PER TE

Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
Istat: Sud verso il collasso,
intervenire con urgenza
Mozzarella «reale» sottratta
dal laboratorio: tre lavoratori a giudizio

PIU' LETTE

LA STORIA
Vomito e vertigini all'improvviso:
«Ho pochi mesi di vita»
LA RICERCA
Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
L'OMICIDIO
Ucciso a Napoli a colpi di pistola:
era ai vertici del clan Mazzarella
IL CASO
Non si ferma al posto di blocco
e investe carabiniere a Napoli
LA MAFIA
Messina Denaro, trovata pistola:
«Ho letto centinaia di libri»
L'INCIDENTE
Stupro di Capodanno a Roma,
indagata figlia di una showgirl
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie