Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Area metropolitana
Il Mattino

Frana di Casamicciola, installati i sensori: intervengono i carabinieri

Superate le resistenze dei proprietari delle villett

di Massimo Zivelli
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 16 Dicembre 2022, 10:57 - Ultimo agg. : 11:11
4 Minuti di Lettura

È stato solo grazie all'intervento dei carabinieri che i geologi dell'Università di Firenze sono riusciti finalmente a piazzare lungo i costoni della strada statale 270 i loro speciali sensori satellitari, unici in grado di rilevare i livelli di pericolosità nelle aree soggette al rischio di frane. Operazione, questa, che appena 24 ore prima era stata impedita, agli esperti incaricati dal Commissariato di governo per l'emergenza, dai proprietari di un parco-residence che si trova proprio al di sopra della frana che da più di due settimane impedisce la circolazione veicolare e pedonale di questa che è la più importante arteria di collegamento per l'intera Ischia.

APPROFONDIMENTI
Ischia, alberghi chiusi a Natale ma il ministro Santanchè rilancia: «Io ci sarò»
A Ischia arrivano le gazze marine: avvistamenti nell'area protetta del Regno di Nettuno
Ischia, Giovanni Legnini commissario straordinario: «Sconti fiscali a chi affitta le case agli alluvionati»

Tutti non residenti sull'isola, i proprietari di villette e appartamenti di questo piccolo complesso residenziale sono da circa vent'anni in contenzioso legale con Comune, Città Metropolitana e Regione. Una interminabile querelle che qui, come altrove a Casamicciola, spesso ha impedito che si portassero a compimento opere di manutenzione e protezione del territorio. Non è la prima volta infatti che i costoni sulla litoranea fra Casasmicciola e Lacco Ameno cedono in qualche punto, ma dopo la frana del 26 novembre scorso, e il suo carico di distruzione e morti, il clima che si respira in paese è diverso. Come ha sottolineato nel suo ultimo rapporto Simonetta Calcaterra, commissario prefettizio di Casamicciola, «il livello di sopportazione della popolazione dell'isola si è esaurito ed iniziano anzi a manifestarsi i primi episodi di intolleranza». Come la protesta, fin troppo animata, di un centinaio di cittadini che l'altro giorno ha richiesto l'intervento delle forze dell'ordine.

La tensione è altissima perché la frana che blocca solo questi 30 metri della statale in una posizione purtroppo strategica, affossando di fatto la mobilità, rende assai difficili tutte le attività: dalle scuole, al Tribunale, alla sanità territoriale e ospedaliera, fino alla rete della distribuzione e del commercio. Un disastro che il commissario Giovanni Legnini ha subito colto nelle sue dimensioni ascoltando le recriminazioni di sindaci e comitati civici. Un appello a fare presto per evitare il collasso dell'isola e lo scoppio di proteste che sarebbe poi difficile contenere ulteriormente. Il primo intervento che Legnini ha ordinato è di riaprire in sicurezza almeno una corsia della statale e far partire concreti interventi di messa in sicurezza del costone. Operazione per niente semplice e che andrà di pari passo con l'altra priorità fissata nell'agenda del Commissariato di governo: sgomberare dal fango e dai detriti tutte le strade e le aree investite dalla frana principale e dalle altre secondarie. A questo fine, in queste ore si stanno cercando su tutta l'isola siti pubblici o privati sui quali trasferire provvisoriamente l'enorme quantità di materiale franoso che potrà poi essere utilizzato, in un secondo momento, per realizzare opere di consolidamento del territorio o di ripascimento di arenili e coste, evitando così il salasso di un onerosissimo trasporto in terraferma.

Secondo calcoli assai approssimativi in possesso di Legnini, sarebbero almeno 80mila i metri cubi di materiale da movimentare dalla sola frana principale. Il sito di stoccaggio di Casamicciola, da subito istituito nell'area del Pio Monte della Misericordia, ha quasi esaurito la sua capacità di accoglienza. A breve saranno operativi i due siti che il sindaco Francesco Del Deo ha reperito al momento sul territorio del Comune di Forio, alla contrada Casale e in località Cavallaro. Si tratta di terreni privati che, stante l'emergenza, sono stati sottoposti a requisizione temporanea. «Messi insieme, questi due siti potranno stoccare fra i 10mila e i 12mila metri cubi di materiale», conferma il tecnico comunale Luca De Girolamo. Nel frattempo i siti vengono allestiti in maniera da garantire il loro rapido utilizzo: il terreno viene ripulito e livellato e presto vi saranno stesi i teloni di plastica sui quali verranno scaricate tonnellate di materiale.

Video



Anche gli altri Comuni dell'isola sono al lavoro per individuare ulteriori aree pubbliche o private. Per quanto riguarda invece la rimozione e il trasporto ai siti temporanei di stoccaggio, Legnini ha indicato come soggetti attuatori la società in house Amca di Casamicciola che dovrebbe gestire la movimentazione del fango sull'isola, mentre la Sma Campania dovrebbe assicurare il traghettaggio e il deposito in terraferma dei rifiuti non utilizzabili in loco, a partire dai rottami e dai detriti di natura edile. Operazioni che si svolgono sotto l'occhio vigile dei comitati civici, che non smettono di predicare trasparenza. Operazioni, anche, che potranno conoscere una maggiore celerità con l'assunzione, che avverrà a stretto giro, di otto tra tecnici e funzionari amministrativi che andranno a infoltire - con contratti di 12 mesi - l'ufficio tecnico del Comune di Casamicciola. Intanto, ieri sera si sono riviste le scene del triste pendolarismo che coinvolge circa 400 residenti nella zona rossa: il meteo indicava pioggia dalla mezzanotte, il piccolo esercito di famiglie ha chiuso casa e si è diretto silenziosamente verso le camere d'albergo e un sonno più tranquillo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL TERREMOTO
La scossa più forte degli ultimi 40 anni:
ecco cosa succede ai Campi Flegrei
I SOCIAL
Il terremoto a Napoli sui social:
«Adda passà 'a nuttata»
LA DIRETTA
Quattro Giornate di Napoli,
il convegno con Mattarella
LA SANITÀ
«Nessuna formazione
per gli angeli del Covid»
IL SEQUESTRO
Abbigliamento di lusso
contraffatto: maxi sequestro
IL PROCESSO
Omicidio Ugo Russo, il ministero
della Difesa citato in giudizio
IL FUMETTO
Al Pio Monte il graphic novel
delle Quattro Giornate
CRONACA
Al Circolo canottieri conclusione
di "Connessione Scuola"
CITTà
Barra, disagi dopo il temporale:
chiusa via Mastellone
IL CASO
Una messa per Messina Denaro,
l'anatema della diocesi di Acerra
L'EMERGENZA
Terremoto, vertice in Regione :
«Sbloccare subito i fondi»
IL TERREMOTO
Musumeci: niente allarmismi
ma è pericoloso sottovalutare

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Campi Flegrei, altra scossa:
la paura corre sui social
Osimhen senza pace:
pronto a fare causa al Napoli
Il marito la maltrattava,
lei lo fa uccidere da tre killer
Morta a 16 anni per overdose:
condannati i due spacciatori
Napoli, la prima volta di D'Avino:
da Trecase allo stadio Maradona
Il nuovo album di Annalisa:
«Ora non ho pià paura»

SCELTE PER TE

Ruspe al Parco Verde:
il piano dell'Esercito
Caivano, l'urlo di una vittima:
«Non ce la faccio più, smettetela»
Così Paestum racconta
il suo declino

PIU' LETTE

IL TERREMOTO
Scossa nella notte ai Campi Flegrei:
magnitudo 4.2 a Napoli e Pozzuoli
IL TERREMOTO
La scossa più forte degli ultimi 40 anni:
ecco cosa succede ai Campi Flegrei
POZZUOLI
I Campi Flegrei
tremano ancora
IL TERREMOTO
Treni in tilt dopo il terremoto:
forti ritardi per l'Alta velocità
POZZUOLI
La scossa «anticipatrice»
avvertita alle 22:49
LA PAURA
Sette secondi di panico,
paura anche per i calciatori
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie