Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Area metropolitana

Ischia, l'eredità di 27mila case fuorilegge tra vincoli ignorati e condoni lumaca

L'esperto: «Tutelare soltanto chi mette in sicurezza»

L'isola devastata dalla frana
L'isola devastata dalla frana
di Ciro Cenatiempo
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 27 Novembre 2022, 00:00 - Ultimo agg. : 20:10
3 Minuti di Lettura

Ambiente, colate di cemento, dissesto territoriale. L’isola verde più che l’emblema degli eccessi, è la sintesi di una incompiutezza legislativa da colmare: Ischia è la cartina di tornasole di un fenomeno che attanaglia l’Italia.

L’assenza di strumenti urbanistici ha indotto la corsa al mattone selvaggio. La prima legge di condono edilizio risale al 1985, le altre al 1996 e al 2003: erano opportunità per sanare lo status di immobili, abitazioni, aziende. Il dato è inequivocabile: le domande di condono sono 27.000, in grandissima parte inevase. Solo una minima fetta di richiedenti ha regolarizzato la posizione nell’arco dei decenni. Gli altri restano in attesa di risposte e si trasmettono da padre in figlio una scomoda eredità, su un’isola che conta 63mila abitanti distribuiti su 46 chilometri quadrati, frazionati in sei Comuni.

APPROFONDIMENTI
Frana a Casamicciola, il prefetto ai residenti nella zona rossa: ​«Lasciate subito le vostre case»
Ischia, la frana a Casamicciola registrata dai sismografi dell'Osservatorio Vesuviano
Frana a Casamicciola, Meloni collegata con la Prefettura di Napoli:
«Governo pronto a fare la sua parte». Mattarella chiama Manfredi

«In Soprintendenza c’è poco personale e ci vorrà mezzo secolo, se non di più, per smaltire l’enorme carico», spiega l’avvocato Bruno Molinaro che è tra i maggiori studiosi del fenomeno. «I Comuni non hanno organici sufficienti e – aggiunge il legale - danno incarico a tecnici esterni, impegnati anche per le richieste istruttorie delle Procure sulle singole demolizioni giudiziali conseguenti a sentenze di condanna passate in cosa giudicata».

È una delle ferite aperte: i bulldozer dietro l’angolo. Pochissime demolizioni, non più del 2 per cento, sono state eseguite. Si tratta quasi sempre di prime case, «punizioni inique» contro le quali si è scagliata più volte la diocesi isolana, a cominciare dal compianto vescovo Filippo Strofaldi. La cronaca recente, poi, parla per lo più di autodemolizioni da parte dei privati. «Lo Stato è incapace di reprimere per ragioni economiche e – spiega l’avvocato - di ordine pubblico».

Video

Ma come si aggira l’impasse? Occorre una legge ad hoc. Decisiva, a giudizio dell’esperto. «La soluzione - sottolinea Molinaro - la soluzione potrebbe essere una legge volta a riabilitare, attraverso il “ravvedimento operoso” del trasgressore, gli immobili destinati ad uso residenziale e non di lusso. La legge sarebbe finalizzata a un effettivo contrasto dell’abusivismo edilizio. Consentirebbe la riabilitazione e, quindi, la revoca delle sanzioni amministrative e penali - continua Molinaro - solo una volta accertata l’esecuzione, da parte del trasgressore presso gli immobili interessati, di opere di prevenzione del rischio sismico e idrogeologico, di bonifica, di messa in sicurezza permanente, di miglioramento della qualità architettonica, energetica e abitativa». Una legge innovativa che ridurrebbe l’impatto della cementificazione, trasformandolo in una potenziale risorsa.

La frana tragica, intanto, rilancia l’interrogativo cruciale: perché quelle case sono state costruite proprio lì? I geologi locali ricordano che l’area interessata è fuori dal «rischio sismico» ma non dai gravi rischi di collasso delle ripide dorsali montagnose. Rischi moltiplicati dalla mancata manutenzione degli alvei e delle briglie di contenimento della lava. Dove c’erano sparute case coloniche, dal Dopoguerra in poi le costruzioni si sono moltiplicate. A dispetto dei vincoli - ben undici - istituiti un po’ alla volta su un’isola dall’ inestimabile valore paesaggistico e dalla grandissima fragilità idrogeologica. Vincoli fin troppo difficili da rispettare: e perciò semplicemente ignorati, nell’indifferenza di chi avrebbe dovuto controllare. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL BOLLETTINO
Covid in Campania, 361 positivi:
incidenza e ricoveri in salita
IL CASO
Khamenei «impiccato» al Vomero:
D'Agostino rimuove l'installazione
LA PROTESTA
Gli studenti tornano in piazza:
«Le scuole non sono sicure»
LA SANITÀ
Cardarelli, braccio di ferro
tra manager e sindacati
IL RAID
Portici, spari contro la sorella
di un estorsore del clan Vollaro
LA SCOMPARSA
Addio Pintore, ultimo artista
del neon multicolore
L'INTERVENTO
Terzo mandato, De Luca:
«Io mi ricandiderò in eterno»
IL VIAGGIO
Luoghi, nomi e storie
degli ebrei a Napoli
IL RECUPERO
Napoli, lotto 10 a Ponticelli:
progetto da un milione e mezzo
UE
Pistola e dosi di droga nascoste
tra il materiale edile a Pianura
LA CATTURA
Soccavo, 25enne arrestato
per una rapina a Pescara
CASALNUOVO
Evasione e riciclaggio:
30enne in arresto

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Incidente a Roma, morti 5 giovani:
in 6 nella 500 di mamma
Angela Brandi, medici devono
rispondere di omicidio colposo
Investe un carabiniere:
chi è il baby pregiudicato
Assenteismo al Comune
licenziati quattro dipendenti
Salernitana, Iervolino triste:
«Ho speso 50 milioni»
Condannato per le emoji:
«Faccine come prese in giro»

SCELTE PER TE

Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
Istat: Sud verso il collasso,
intervenire con urgenza
Mozzarella «reale» sottratta
dal laboratorio: tre lavoratori a giudizio

PIU' LETTE

LA STORIA
Vomito e vertigini all'improvviso:
«Ho pochi mesi di vita»
LA RICERCA
Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
L'OMICIDIO
Ucciso a Napoli a colpi di pistola:
era ai vertici del clan Mazzarella
IL CASO
Non si ferma al posto di blocco
e investe carabiniere a Napoli
LA MAFIA
Messina Denaro, trovata pistola:
«Ho letto centinaia di libri»
L'INCIDENTE
Stupro di Capodanno a Roma,
indagata figlia di una showgirl
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie