Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Area metropolitana

Ischia, il regista Leonardo Di Costanzo: «Mio fratello salvo per miracolo, persi nel fango tutti i suoi strumenti»

Con "Ariaferma" ha vinto due David di Donatello

Il regista ischitano Leonardo Di Costanzo
Il regista ischitano Leonardo Di Costanzo
di Diego Del Pozzo
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 1 Dicembre 2022, 00:02 - Ultimo agg. : 10:10
4 Minuti di Lettura

Quando il maltempo ha iniziato a sferzare il golfo, nella notte tra venerdì e sabato scorsi, il regista ischitano Leonardo Di Costanzo era rientrato a Napoli da poche ore, di ritorno da Parigi dove aveva presentato con successo di critica e pubblico il suo film più recente, il notevole “Ariaferma”, uscito nei cinema francesi da pochi giorni dopo aver vinto quest’anno due David di Donatello.

APPROFONDIMENTI
Ischia, Giorgia Meloni posta la foto del poliziotto che salva un bambino: «L'Italia vi è grata»
Frana di Ischia a Casamicciola, Legnini commissario straordinario. Il vescovo dice messa tra gli sfollati
Frana a Ischia, un solo Comune e 4 commissari: a Casamicciola il record-beffa

Al risveglio sabato mattina, mentre la situazione a Ischia peggiorava di minuto in minuto, ha iniziato un serrato giro di telefonate con amici e parenti e da loro, ancora più che dai servizi dei telegiornali e dai video diffusi sui social, ha compreso che sull’isola s’era scatenato l’inferno.

Di Costanzo, da ischitano qual è il suo stato d’animo?

«Sono dispiaciutissimo, perché la situazione è molto seria e ci sono vittime, dispersi, feriti e sfollati. Quelle che sto vedendo in queste ore sono immagini davvero brutte, che raccontano di una tragedia immane».

Una tragedia che torna a colpire gli stessi luoghi già flagellati nel 2009, quando un’altra frana provocata dal maltempo uccise la quindicenne Anna De Felice mentre andava a scuola. Non si poteva fare proprio niente per evitare tutto ciò?

«Credo che questo non sia il momento delle accuse, ma dei soccorsi e della solidarietà massima verso chi sta soffrendo perché ha perso la casa o addirittura perché non trova più i propri cari. Ma è indubbio che quello di Ischia sia un territorio fragile che, di anno in anno, è andato incontro a trasformazioni sempre più profonde che inevitabilmente lo rendono più esposto a questi fenomeni atmosferici così estremi. Io, però, penso una cosa».
 

Che cosa?

«Che Ischia sia la metafora perfetta di quanto sta accadendo nel mondo oggi per quanto riguarda il rapporto tra l’uomo e l’ambiente. Mi sembra che stiamo continuando a ballare sul ponte del Titanic senza badare all’iceberg che si avvicina sempre di più».


Rispetto ai suoi anni da ragazzo sull’isola, oggi trova che la situazione sia molto cambiata?

«All’epoca, la gente viveva molto di più nelle campagne e aveva un rapporto ben più saldo col proprio territorio. Lo conosceva molto meglio e agiva di conseguenza. Le terre erano coltivate e ci si prendeva molta più cura del terreno. Anche le acque venivano convogliate in modo più razionale. Avevamo tanti corsi d’acqua per tutto l’anno, mentre oggi non li vedo più, perché forse sono coperti o sono semplicemente spariti. C’era anche una maggiore coscienza rispetto ai luoghi nei quali si poteva o non si poteva costruire, mentre oggi purtroppo mi sembra che la situazione sia completamente diversa. Anche i boschi sono più abbandonati e meno controllati».

Video

Che cosa le dicono in queste ore i suoi contatti sull’isola?
«La mia famiglia vive dall’altra parte dell’isola, ma sto sentendo di continuo tanti amici e familiari, che per fortuna non sono stati coinvolti in prima persona ma hanno comunque subito danni alle cose. Mio fratello, in particolare, m’ha detto che s’è sentito miracolato, perché la sera prima della frana era proprio in quei luoghi poi travolti dal fango. Lui è un musicista e venerdì sera era in quell’area di Casamicciola a suonare con alcuni amici. Stavano facendo le prove e sarebbero dovuti tornare lì a suonare la sera dopo. Al termine, hanno lasciato lì tutta la strumentazione e sono andati via e la mattina dopo hanno saputo della tragedia avvenuta nella notte. Naturalmente, i loro strumenti sono stati travolti dal fango, ma se si fossero trattenuti lì la situazione sarebbe potuta essere molto peggiore anche per loro».
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL TURISMO
Inverno, boom di turisti a Napoli
ma strutture chiuse senza personale
IL COMMERCIO
Tavolini all'aperto, altra proroga
ma il Comune annuncia nuove regole
IL TEATRO
San Carlo, su il sipario
sui lavori di restauro
I TRASPORTI
Metrò Linea 1, treni fermi per i test
e la settimana prossima si replica
I TRASPORTI
Circumflegrea, stop di un'ora
sulla linea Licola-Pianura
LA VIABILITÀ
Gradoni di Chiaia, partono i lavori:
due mesi di caos, viabilità e divieti
LA PROTESTA
Cospito, L'Orientale occupata:
«Una rete contro il carcere duro»
POMPEI
Spacciatori a sedici anni
le ordinazioni su TikTok
LA GIUSTIZIA
Vittima innocente del clan,
killer verso la scarcerazione
LA CAMORRA
Omicidio di camorra a Ponticelli,
arrestati i due killer 14 anni dopo
IL CASO
Ferite alla schiena e al gluteo:
35enne ricoverato al Cto
SOMMA VESUVIANA
Rapina a mano armata
in un bar tabaccheria

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Gradoni di Chiaia, partono i lavori:
due mesi di caos, viabilità e divieti
Tutti pazzi per gli azzurri:
ecco il tour calcistico di Cantona
Tavolini all'aperto, altra proroga
ma il Comune annuncia nuove regole
Sanremo 2023, il super trio
alla conquista dell'Ariston
Inverno, boom di turisti a Napoli
ma strutture chiuse senza personale
De Laurentiis blinda Osimhen:
«Non venderò né lui né ​Kvara»

SCELTE PER TE

Reddito, respinte 230mila
domande a Napoli
«Una paga da 3 euro l'ora,
non farò mai lo schiavo»
Anna, morta a vent'anni:
«Oltre al tiramisù c'era altro»

PIU' LETTE

GLI OUTFIT
Sanremo, i look: Ferragni,
l'ultimo abito è il migliore (10)
IL FESTIVAL
Sanremo 2023, la prima serata:
Mengoni guida la classifica provvisoria

La pagella dei look 
| Foto | Video
LA POLEMICA
Blanco «stasera non canta»
Bassetti: esami tossicologici
IL DOSSIER
Reddito, respinte 230mila
domande a Napoli
LA RABBIA
Blanco, follia sul palco dell'Ariston:
devasta tutto e si prende i fischi
IL MESSAGGIO
Chiara Ferragni e l'abito “nudo”:
«Questo è il corpo di tutte»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie